Milano
62 articoli

Otto Prutscher: l’artista completo e il sogno dell’opera d’arte totale
di James M. Bradburne La collezione di libri per bambini appartenuta a Otto Prutscher e generosamente donata alla Biblioteca Nazionale Braidense da sua nipote Beba Restelli, pur essendo altamente significativa, è più ...

Robert Capa: il fotografo di guerra che sognava di restare disoccupato per il resto della vita
Quello di Robert Capa è in realtà uno pseudonimo. All'anagrafe il suo vero nome è Endre Erno Friedmann, ebreo ungherese naturalizzato americano, nato nel 1913 a Budapest e costretto a lasciare a ...

Jheronimus Bosch e il fantastico
Milano, con la mostra "Bosch e un altro Rinascimento" a cura di Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, celebra la figura di Jheronimus Bosch (c. 1450-1516), uno degli artisti più ...

Saul Steinberg. Vita con me stesso: mitologia personale
di Francesca Pellicciari Si può dire che la collezione di centodiciotto opere della Biblioteca Nazionale Braidense, recente dono della Fondazione Saul Steinberg, ripercorra, in un arco temporale che parte dalla seconda metà ...

Aldo Rossi: l’inesausta curiosità di un architetto, designer e intellettuale. Intervista a Chiara Spangaro
di Teresa Lanna. "Avevo indubbiamente un interesse per gli oggetti, gli strumenti, gli apparecchi, gli utensili. Stavo nella grande cucina a S., sul lago di Como, e disegnavo per ore le caffettiere, ...

David LaChapelle, l’artista che crede nei miracoli. Intervista a Denis Curti
di Alisia Viola "David LaChapelle. I Believe in miracles" è l’ultima esposizione italiana di David LaChapelle, firmata dalla curatela di Reiner Opuku e Denis Curti insieme allo studio LaChapelle. La grande retrospettiva ...

L’omaggio di Sandro Miller e di John Malkovich ai grandi fotografi
di Anne Morin. Rendere omaggio significa inchinarsi davanti a quanto a un certo momento nell'esistenza ha giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione di una vita, di una carriera.Di fronte a una situazione che ...

“Maralunga” il divano dallo schienale pieghevole disegnato da Vico Magistretti
“Con Maralunga ho inteso progettare un oggetto rappresentativo di tutta un’architettura d’interni di sapore familiare. Un posto caldo, confortevole, raccolto, dove sentirsi a proprio agio e ritrovare l’atmosfera delle vecchie, comode, protettive ...

Lucca Comics & Games sbarca a Milano
Pionieri e sempre all'avanguardia, Lucca Crea e laFeltrinelli collaborano per rinnovare l'esperienza dedicata agli universi della Cultura Pop; nasce un progetto che era in incubazione da anni, raro esempio in tutto il ...

Photofestival 2020: scenari, orizzonti, sfide. Il mondo che cambia
130 mostre fotografiche confermate in due mesi di manifestazione rispetto alle 140 inizialmente presenti nel palinsesto, arricchite da un programma di eventi e attività di coinvolgimento organizzati in modalità offline e online: ...

Mario Bellini racconta Divisumma 18: la calcolatrice elettronica portatile realizzata nel 1973 dalla Olivetti
"In questo momento vi trovate davanti a un oggetto strano: è tutto giallo ed è completamente rivestito con una pelle flessibile, che è una gomma sintetica. Lo si può definire una calcolatrice ...

I tesori del Giardino delle Meraviglie di Villa Arconati: il Teatro di Diana
Il Teatro di Diana è il più antico tra tutti quelli presenti in Villa e custodisce le selve di Castellazzo fin dal Seicento.È anche il teatro in assoluto più imponente e maestoso ...