Renato Birolli
13 articoli

Una forza che crea uno sguardo, uno sguardo che crea una forza
sede: Galleria De' Bonis (Reggio Emilia). La Galleria de' Bonis di Reggio Emilia presenta una collettiva di ricerca dal titolo "Una forza che crea uno sguardo, uno sguardo che crea una forza ...

L’Arte di collezionare Arte – Una raccolta privata montecchiese
sede: Castello Medievale di Montecchio Emilia (Montecchio Emilia, Reggio Emilia). cura: Sandro Parmiggiani. Il progetto culturale "Profeti in Patria. Cammini d'artista in Emilia Romagna", promosso e organizzato annualmente dal 2015 dal Comune ...

Informale. Dialogo tra Italia e Europa
sede: Tornabuoni Arte (Milano). L'esposizione offrirĆ una selezione di opere scelte di importanti artisti informali, italiani ed europei, i quali hanno contribuito in modo significativo a plasmare un linguaggio pittorico che ha ...

La passeggiata della linea. 100 protagonisti del disegno contemporaneo
sede: MuSa Museo di Salò (Salò, Brescia). cura: Lisa Cervigni, Anna Lisa Ghirardi, Federica Bolpagni. La Civica Raccolta del Disegno di Salò ā una tra le più importanti collezioni di opere su ...

Divine astrazioni. Collezioni di informale
sede: Museo Archeologico di Acqui Terme (Acqui Terme, Alessandria). cura: Laura Garbarino, Paolo Repetto. Divine Astrazioni. Collezioni di Informale include circa 30 opere di 28 autori, provenienti da collezioni private del nord ...

Terra sacra
sede: Mole Vanvitelliana di Ancona (Ancona). cura: Flavio Arensi. Il progetto fa dialogare le opere antiche del territorio, restaurate dopo il sisma di cinque anni fa che ha colpito le Marche e ...

Vissi dāarte – Cento capolavori dalle collezioni Alberto Della Ragione e Giuseppe Iannaccone
sede: Museo della CittĆ di Livorno (Livorno). Un percorso espositivo che riunisce per la prima volta, in un dialogo profondo e serrato, le opere di due importanti collezioni dedicate all'arte italiana del ...

Oversize. Grandi capolavori dalle collezioni del CAMeC
sede: CAMeC - Centro Arte Moderna e Contemporanea (La Spezia). cura: Eleonora Acerbi. "Oversize. Grandi capolavori dalle collezioni del CAMeC", visitabile per un anno al secondo piano del museo, si offre quale ...

Lāartista bambino. Infanzia e primitivismi nellāarte italiana del primo Novecento
sede: Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca). cura: Nadia Marchioni. GiĆ nel 1969 Carlo Ludovico Ragghianti segnalava la necessitĆ di approfondire il legame fra il disegno infantile, l'arte ...

Fini & confini. Dal paesaggio al territorio – Opere da una collezione privata
sede: Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (Torre di Mosto, Venezia). cura: Dionisio Gavagnin. Il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto presenta una grande mostra di carattere internazionale sul tema ...

Corrente 1938 – 80 anni di Corrente
sede: Museo del Novecento (Milano). cura: Chiara Fabi, Danka Giacon, Fiorella Mattio. Il movimento di Corrente ĆØ protagonista del focus espositivo Corrente 1938 che il Museo del Novecento presenta all'interno del programma" ...

Un nuovo gesto, una nuova materia – Opere del dopoguerra italiano dalla collezione di Fondazione Cariverona
sede: Fondazione Cariverona - Palazzo Pellegrini (Verona). cura: Luca Massimo Barbero. Fondazione Cariverona apre al pubblico la sua sede, lo storico Palazzo Pellegrini a Verona, con la mostra "Un nuovo gesto, una ...