Vicenza

5 articoli

La vocazione canoviana di Bassano del Grappa

La vocazione canoviana di Bassano del Grappa

A pochi anni della morte di Antonio Canova, avvenuta il 13 ottobre del 1822, Bassano del Grappa grazie alla donazione di parte della sua eredità, è divenuta luogo imprescindibile per la conoscenza ...
Sentieri interrotti. Crisi della rappresentazione e iconoclastia nelle arti

Sentieri interrotti. Crisi della rappresentazione e iconoclastia nelle arti

Nel ventesimo secolo le avanguardie artistiche hanno avuto la sorte di diventare esperienze culturali e fatti sociali destinati ad agire come coscienza critica del tempo storico.In esse hanno trovato espressione autentica aspetti ...
L'essere dell'apparenza. Gigi Sabadin e Enrico Stropparo - Materia e figurazione

L’essere dell’apparenza. Gigi Sabadin e Enrico Stropparo – Materia e figurazione

Enrico Stropparo Questa mostra ci propone due personalità che non si collocano, ne si vogliono collocare, in una dimensione aulica dell'arte, ma si situano nel campo delle cosiddette "arti applicate"; in particolare ...
Le Avanguardie artistiche italiane: il Gruppo SM 5

Le Avanguardie artistiche italiane: il Gruppo SM 5

Il Gruppo SM 5, che ha per suo centro di interessi artistico-culturali la Galleria d'Arte di Bassano del Grappa, rappresenta un sincretismo "sui generis", che permette alle singole personalità dei pittori di ...
Palladio: la carriera di un genio

Palladio: la carriera di un genio

Andrea Palladio c probabilmente il piu influente ed il piu conosciuto tra gli architetti che siano vissuti negli ultimi cinque secoli. La sua fama e la sua reputazione sopravvissero al Barocco, al ...