altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Fai un giro in Villa – Festival laboratorio del vivere la Villa Veneta
domenica 12 Maggio 2024 - domenica 30 Giugno 2024

sede: Varie Sedi (Veneto).
Riparte in Veneto, nei mesi di maggio e giugno, “Fai un giro in Villa”, Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta organizzato dai Gruppi FAI Giovani della Regione in collaborazione con la Presidenza FAI Veneto.
In questa nona edizione, i Gruppi FAI Giovani del Veneto invitano tutti ancora una volta ad apprezzare l’alto valore di un monumento simbolo del territorio, in un tour che si snoderà nei mesi di maggio e giugno, e che condurrà alla scoperta di ville e giardini.
“Fai un giro in Villa” prenderà il via domenica 12 maggio con un doppio evento, a Villa Boschi a Isola della Scala (VR), a cura del Gruppo FAI Giovani di Verona, e a Villa Torni a Mogliano Veneto (TV) a cura del Gruppo FAI Giovani di Treviso.
Segue domenica 19 maggio l’apertura di Villa Bogdano a Lison di Portogruaro (VE) a cura del Gruppo FAI Giovani di Portogruaro.
Domenica 26 maggio l’appuntamento è nella Barchessa di Villa Carrer a Porto Viro (RO) a cura del Gruppo FAI Giovani di Rovigo.
Si prosegue il 16 giugno con Villa Ca’ Erizzo Luca a Bassano del Grappa (VI) con il gruppo FAI Giovani di Bassano e si rimane nel vicentino domenica 23 giugno con Villa Squarzi a Vicenza a cura del Gruppo FAI Giovani di Vicenza; Ancora, il 30 giugno con il gruppo FAI Giovani di Belluno sarà aperta Villa Tauro detta “delle Centenere” a Cesiomaggiore (BL). Villa dei Vescovi, Bene FAI a Luvigliano di Torreglia (PD), chiude questo il tour il 30 giugno alle 17:00, con una visita speciale su prenotazione.
L’iniziativa vuole inoltre essere l’opportunità per raccogliere fondi a favore di Monte Fontana Secca, un alpeggio con malga sul Massiccio del Monte Grappa a Quero Vas (BL) donato al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano nel 2015 dai fratelli Liliana e Bruno Collavo, che hanno così voluto onorare la memoria dei propri genitori.
Si tratta di un ottimo esempio di come il FAI voglia restituire questi luoghi alla loro vocazione naturalistica e agro-pastorale, sempre nel rispetto della volontà della donazione, per ripristinare un paesaggio storico di valore culturale e naturalistico, che tornato alla sua funzione sarà così manutenuto e protetto, ma soprattutto per raccontare, attraverso l’esperienza diretta della gestione di un alpeggio, la pastorizia di montagna: un patrimonio di grande valore, di cultura oltre che di pratiche, che oggi è anche un’occasione di sviluppo di economie locali e sostenibili.
I Gruppi FAI Giovani del Veneto da quest’anno, con l’ingresso del gruppo di Bassano del Grappa, sono nove e, all’interno delle Delegazioni FAI, coinvolgono ragazzi, di età` compresa tra i 18 e i 35 anni, che mettono a disposizione il loro tempo, la loro formazione e la loro professionalità in modo volontario, per realizzare eventi e progetti che diventino momenti di convivialità e anche di riflessione sulla cultura e sull’ambiente in pieno stile FAI, finalizzati quindi alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio, ai suoi valori culturali e artistici, ma anche paesaggistici, ambientali e naturali. Nel 2023 sono stati oltre 30 gli eventi organizzati dai Gruppi FAI Giovani del Veneto.
La partecipazione a “Fai un giro in Villa” è possibile a fronte di un contributo a partire da 5 euro. All’ingresso di ogni villa sarà anche possibile iscriversi al FAI. Ai partecipanti dai 18 ai 35 anni è riservata la quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni, con possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Informazioni
fondoambiente.it
Immagine in evidenza
Ca’ Erizzo – Bassano del Grappa (VI)