altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
5 anni in 5 giorni: mostre, incontri e visite guidate per il compleanno di Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino
mercoledì 30 Settembre 2020 - domenica 4 Ottobre 2020

sede: Camera Centro Italiano per la Fotografia (Torino).
Camera – Centro Italiano per la Fotografia festeggia i suoi primi cinque anni con un ricco programma di attività che si sviluppa in cinque giorni, dal 30 settembre al 4 ottobre 2020, a Camera e a Torino.
Dall’apertura, il 1° ottobre 2015, ad oggi Camera – la cui direzione è affidata dall’autunno 2016 a Walter Guadagnini, succeduto a Lorenza Bravetta – ha organizzato e proposto al pubblico 40 mostre tra le quali le personali di Ai Weiwei, Mario Cresci, Erik Kessels, Carlo Mollino, Sandy Skoglund, Man Ray e le collettive come Paparazzi, L’Italia di Magnum, Camera Pop, l’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo la collezione Bertero e oltre 120 tra dibattiti, corsi, workshop, eventi, attirando oltre 220 mila visitatori e confermandosi come un luogo dove poter apprezzare i capolavori e i protagonisti della fotografia moderna e contemporanea, con iniziative caratterizzate da rigore scientifico, alta qualità e capacità divulgativa.
Gli incontri aperti al pubblico de “I giovedì in Camera” hanno portato a Torino oltre 160 ospiti, nazionali ed internazionali, tra i quali fotografi, scrittori, giornalisti e curatori come: Olivo Barbieri, Gianni Berengo Gardin, Luca Bigazzi, Franco Fontana, Alison Jackson, Francesco Jodice, Rinko Kawauchi, Erik Kessels, Susan Meiselas, Sohei Nishino, Paolo Pellegrin, Mark Power, Ferdinando Scianna, Sandy Skoglund, Luca Beatrice, Mario Calabresi, Aldo Grasso, Elio Grazioli.
Cinque sono state finora le edizioni della Masterclass in Visual Storytelling organizzata con l’ICP-International Center of Photography di New York che ha coinvolto studenti da tutto il mondo; 31 i workshop e i corsi di fotografia che hanno visto partecipi in prima persona fotografi come David Alan Harvey, Jean Gaumy, Antoine D’Agata, Jerome Sessini, Franco Fontana, Erik Kessels, Pino Musi, Carlos Spottorno, Cristina De Middel; 50 sono state le attività educative per le scuole di ogni ordine e grado con una partecipazione di circa 21.000 studenti; 16 i giovani talenti selezionati in tre anni per il programma europeo Futures (EPP – European Photography Platform) a cui Camera partecipa, una piattaforma sostenuta dall’Unione Europea focalizzata sulla mappatura e supporto di autori emergenti oltre i confini nazionali.
In parallelo, Camera è, dalla sua nascita, impegnata nella valorizzazione del patrimonio fotografico italiano, in particolare, insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso il progetto “Censimento della raccolte fotografiche in Italia” che ha già coinvolto, nella mappatura sul portale dedicato, oltre 1950 archivi fotografici (i dati sono in continuo aumento).