Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Além de 2020. Arte italiana na pandemia

sabato 29 Maggio 2021 - domenica 22 Agosto 2021

Além de 2020. Arte italiana na pandemia

sede: Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo (São Paulo, Brasile).

Al MAC USP Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo viene presentata la mostra “Além de 2020. Arte italiana na pandemia”, un progetto espositivo tutto italiano pensato per dar voce a un’arte che non si è mai fermata e che nella pandemia ha trovato nuova linfa.

Con nuove forme di espressione e di reazione al cambiamento, il mondo dell’Arte ha individuato nell’emergenza sanitaria un’occasione di riflessione, ispirazione, collaborazione e umanità. A livello mondiale, durante la pandemia sono stati infatti tantissimi gli artisti che hanno sentito un forte richiamo e, in prima persona, hanno voluto dare il loro sostegno alle comunità più colpite, talora mettendo all’asta le proprie opere, talora donandole o raccogliendo fondi che potessero fare da supporto economico alle più varie situazioni di emergenza.
Grande fermento, voglia di reazione e forte senso sociale sono stati soprattutto i motori di un fenomeno tutto italiano che ha smosso non solo gli artisti in prima persona ma anche molte realtà istituzionali che hanno dovuto adeguarsi e far fronte alle nuove necessità.
Da qui, l’idea di dar vita a un progetto che fornisse da una parte una panoramica sulla reazione creativa degli artisti alla pandemia e al lockdown, analizzando l’impatto che l’isolamento ha avuto sulla loro produzione; dall’altra il racconto di come le istituzioni protagoniste della scena contemporanea si siano attivate sia ideando nuovi linguaggi di fruizione e art-sharing sia promuovendo iniziative di fund-raising che hanno messo l’Arte al servizio dell’emergenza sanitaria.

LA MOSTRA
Alla base del progetto espositivo c’è una vera e propria “chiamata alle armi” rivolta agli artisti che sono stati invitati a condividere il frutto delle proprie riflessioni di questo ultimo anno attraverso il prestito di una o più opere che potessero raccontare il loro stato d’animo e la direzione della loro ricerca.
È anche interessante notare come alcuni di loro abbiano, con grande entusiasmo, affiancato ai propri e consueti mezzi espressivi dei media nuovi o comunque secondari, come Paolo Icaro che, “nonostante se stesso”, ha disegnato; o Danilo Bucchi che ha trasferito il suo segno dalla tela al monitor; o Alberto Di Fabio che, non potendo realizzare i suoi affreschi, ha lavorato a dei bozzetti utilizzando pacchi delle spedizioni e pupazzetti; o ancora Paolo Ventura, che non potendo fotografare si è dedicato al disegno, così come ha fatto lo scultore Maurizio Savini; e infine Tvboy, street-artist, che ha trasferito uno dei suoi stencil su tela.

Altri artisti invece hanno elaborato il momento attraverso i propri canali espressivi, per scoprirsi talvolta al sicuro nella certezza della propria consapevolezza creativa, talaltra a riflettere su nuovi temi.

Altri ancora hanno investito gli interminabili giorni del lockdown lavorando al proprio archivio per scoprire, come nel caso di Mimmo Jodice, come fotografie vecchie di decenni apparissero più che mai attuali; o per ritrovare, come Vittorio Messina, motivazione e ispirazione per rielaborare una sua cella.

A questi si aggiungono Matteo Basilé, Riccardo Beretta, Maurizio Cannavacciuolo, Tommaso Cascella, Bruno Ceccobelli, Aron Demetz, Gianni Dessí, Giuseppe Gallo, Emilio Leofreddi, Giovanni Ozzola, Benedetto Pietromarchi, Cristiano Pintaldi, Francesca Romana Pinzari, Davide Quayola, Rebor, Pietro Ruffo, Fabrizio Spucches, Marco Tirelli, Gian Maria Tosatti, Massimo Vitali e Abel Zeltman.

La mostra si propone anche di offrire una panoramica su tutte quelle iniziative di art-sharing e fund-raising che hanno visto coinvolte tantissime personalità e realtà del mondo dell’arte a 360°, che hanno voluto dare il proprio personale contributo per alleviare le gravi conseguenze sistemiche causate dalla pandemia.
Tra le iniziative di condivisione quelle di Studio Azzurro, che ha reso disponibili online vecchi video dal proprio archivio; ExtraFlags, attraverso il quale il Centro Pecci di Prato ha commissionato a moltissimi artisti delle bandiere da issare fuori dal Museo; o Oliviero Toscani, che attraverso La Repubblica ha invitato la collettività alla condivisione di un proprio autoritratto; o 1 meter closer di Ater Balletto che dimostra come il distanziamento non possa fermare la danza.
Impulsi di fund-raisinig sono invece DaiUnSegno promosso dall’Accademia Nazionale di San Luca; Art for Covid-19 della Fondazione Paolini; Arte per la Vita in Val d’Aosta; 100 Fotografi per Bergamo di Perimetro; L’abbraccio più forte di Valerio Berruti; COme VIte Distanti di ARF e la vendita fund-raising di mascherine di Ai Wei Wei, grazie alle quali centinaia di artisti hanno donato il proprio lavoro raccogliendo centinaia di migliaia di Euro che sono poi state devolute a sostegno del sistema sanitario duramente messo alla prova dall’emergenza sanitaria.

In mostra è infine prevista la partecipazione del collettivo brasiliano Projetemos, nato durante la pandemia per dar voce alla collettività attraverso proiezioni su edifici pubblici e che allestirà lungo il percorso espositivo una sala dedicata a laboratori didattici performativi.

La mostra Além de 2020. Arte italiana na pandemia è organizzata da Arthemisia con il generoso supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo e del Consolato Generale d’Italia di San Paolo ed è curata da Teresa Emanuele e Nicolas Ballario.

Dettagli

Inizio:
sabato 29 Maggio 2021
Fine:
domenica 22 Agosto 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

MUSEU DE ARTE CONTEMPORÂNEA DA UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO
Avenida Pedro Álvares Cabral, 1301
São Paulo, 04094-050 Brasile
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo