
sede: Centro d’arte e cultura Leonardo Da Vinci (Bari).
“La vita non è uno spettacolo muto o in bianco e nero. È un arcobaleno inesauribile di colori, un concerto interminabile di rumori, un caos fantasmagorico di voci e di volti, di creature le cui azioni si intrecciano o si sovrappongono per tessere la catena di eventi che determinano il nostro personale destino.”
(Oriana Fallaci)
Per Arte in Vetrina è la volta di Alessandro Nesta con una delle sue ultime opere pittoriche: “Città globale”, una fantasmagorica visione della città intesa come (caotica) comunità di individui e cose nella quale, con malincuore dell’artista, fa capolino anche un trullo della Valle d’Itria. Realizzata con colori acrilici e inserti in carta e testi, e dalle dimensioni di cm 80 x 60, l’opera potrà essere ammirata a qualsiasi ora della giornata e in totale sicurezza (la vetrina è a livello stradale e a vista).
“La pittura di Alessandro Nesta riesce a sfruttare simultaneamente tutte le risorse visive e auditive ai fini della creazione di un linguaggio simbolico, concreto, universale dell’inconscio, testimoniando con rigore la realtà specifica del proprio tempo. L’interrogativo di quest’epoca è il rapporto fra gli oggetti nuovi e vecchi. La purezza del segno del colore di Alessandro Nesta rimangono fondamentali riscontrabili in ogni periodo della sua vasta produzione pittorica.(…)”
Pittore , nato a Bari nel 1948 , Alessandro Nesta è un artista che riesce ad emozionare il visitatore con la sua mano sicura e con i colori della sua felice tavolozza . Moderno, se la geometria e gli effetti della prospettiva sono gli elementi principali della sua arte, di forte temperamento si esprime e si impone con una sensibilità che è il suo mondo interiore, fatto di poesia colorata Ha partecipa con successo ai più importanti appuntamenti artistici pugliesi fra i quali si ricordano Expo Arte e Spazio aperto all’Arte (alla Fiera del Levante), Mostrartemercato (a S.Spirito) e Premio via Nazareth (a Barletta). Le sue opere fanno parte di diverse collezioni private in Italia e all’estero (Brasile e Germania in particolare).