altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Animula vagula blandula – Mostra collettiva
sabato 24 Giugno 2023 - domenica 30 Luglio 2023

sede: The Project Space, Varie Sedi (Pietrasanta, Lucca).
cura: Alessandro Romanini, Massimo Scaringella.
In occasione della ottava edizione della Collector’s Night a Pietrasanta, l’evento annuale promosso dalle gallerie d’arte della città versiliese, The Project Space accoglie la mostra “Animula Vagula Blandula” prodotta da The Project Space, Lis10 Gallery, Tg Residency e curata da Alessandro Romanini e Massimo Scaringella con opere di Brice Esso, Armand Boua e Aron Demetz.
La mostra si estende dagli spazi di The Project Space, fino alla corte di via Garibaldi 44 nel centro storico e nella piazzetta San Martino adiacente alla piazza del Duomo, dove saranno esposte alcune delle sculture.
Il titolo “Animula Vagula Blandula” (Piccola Anima Delicata), è una citazione delle ultime parole in forma di epigramma attribuite all’imperatore Adriano morente citate nel famoso testo di Marguerite Yourcenar “Memorie di Adriano”.
Parole riferite sia alle persone psicologicamente fragili e incerte che, in archeologia, alla rappresentazione dell’anima del defunto.
I tre artisti presenti in mostra al netto delle loro peculiarità disciplinari, tecniche e stilistiche, sono accomunati da una ricerca che incrocia un riflessione metalinguistica sul ruolo dell’arte e dell’artista oggi, con un’attenta meditazione alle vicende socio politiche e l’analisi dei fenomeni che incrociano la storia con la cronaca.
Brice Esso (Dabou, Costa D’Avorio, 1991) è una figura singolare di artista multidisciplinare che in breve tempo si è imposto all’attenzione della critica internazionale, in grado di sviluppare la sua ricerca a cavallo tra pittura, scultura, fotografia e fashion design. Brice Esso sarà anche uno dei protagonisti della mostra nel parco della Versiliana che sarà inaugurata il 9 luglio e sarà presente con una installazione nella Torre dei Mattoni a fianco del Duomo a Pietrasanta. La sua ricerca è tra la scultura tradizionale africana in legno, avorio e metallo e quella della tradizione occidentale “classica”, in marmo e bronzo di cui ha studiato storia e pratica nel corso degli ultimi anni nei territori simbolo di questa cultura, fra Carrara e Pietrasanta. In mostra presenta il nuovo ciclo di opere – tra cui le famose “tête de bébés” – realizzate sia in bronzo che con vari tipi di marmo, pietre e minerali preziosi, rappresentazioni di un’idea o addirittura “autoritratti psicologici” di un popolo migrante in cerca della sua identità a cavallo fra radici millenarie e istanze contemporanee.
Armand Boua (Abidjan, Costa D’Avorio, 1978), pittore, reduce, come Aron Demetz, dalla partecipazione nel 2022 alla 59° Biennale di Venezia e alla Biennale di Dakar, come uno dei protagonisti del Padiglione Nazionale della Costa d’Avorio, sviluppa uno stile pittorico, che, utilizzando materiali rimediati e riciclati pescati dalla strada, è vocato a dare identità e dignità simbolica, a quella massa anonima, vagante e dolente (in particolare il ciclo de “Les Enfants de la Rue”… i bambini di strada) che popolano la periferia di Abidjan; luogo che diviene simbolo di tutte le periferie e delle identità umane che vivono ai margini.
Aron Demetz (Val Gardena, 1972), scultore, è reduce nel corso degli ultimi anni da un ciclo di mostre e manifestazioni internazionali di grande livello presenta a Pietrasanta un ciclo di opere che rappresentano la sua inesausta ricerca trentennale attorno alla figura umana; erose, martoriate, combuste e spesso scavate fino al limite estremo della sostenibilità strutturale della materia, le figure di Demetz sono simboliche di un’incessante lavoro del tiranno Cronos sull’individuo e sull’esistente e dell’inutile affaccendarsi dell’essere umano nella illusoria ricerca di identità attraverso manifestazioni della potenza dell’ego.
Informazioni
333 4191734
Immagine in evidenza
Aron Demetz – Vestire il tempo, legno di sequoia, 230x110x110, 2022 (part.)