altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Art spaces – Gli spazi dell’arte. La mostra di riapertura di Villa Croce
giovedì 9 Maggio 2019 - domenica 18 Agosto 2019

sede: Museo d’arte contemporanea di Villa Croce (Genova).
cura: Sandro Parmiggiani.
Il Museo d’arte contemporanea di Villa Croce ritorna a nuova vita per riprendere il suo posto nel panorama della cultura contemporanea, con la mostra “Art spaces – Gli spazi dell’arte”.
La rassegna, curata da Sandro Parmiggiani, parte da un progetto scientifico ed ecologico relativo alla denuclearizzazione dei territori, per riflettere su temi contemporanei e particolarmente sensibili per le generazioni future.
Tutti gli spazi della Villa sono stati ripensati appositamente per questo evento, con un nuovo progetto illuminotecnico e l’esposizione della collezione permanente lungo i tre piani del museo, aperti ad accogliere i visitatori e la città.
Uno spazio specifico è inoltre destinato ai nuovi linguaggi espressi da giovani artisti e studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti per creare un rapporto privilegiato di scambio nella realizzazione di progetti e situazioni artistiche.
Si riattivano anche i laboratori didattici per le scuole in un nuovo ambiente pensato espressamente per l’occasione e riapre la biblioteca specializzata in arte contemporanea che ha ora aumentato la sua capacità di accoglienza e si ripresenta sotto una veste artistica come ideale prosecuzione del museo. In questa cornice così rinnovata saranno programmate mostre di arte contemporanea, conferenze ed eventi legati alle ricerche e alla cultura attuale.
Particolare attenzione merita la collezione permanente del Museo, che si è formata in più di 30 anni di vita della sede espositiva grazie ad acquisti, donazioni e premi d’artista e comprende oltre 4000 opere tra sculture, dipinti, foto, grafiche, installazioni e wall painting.
Le 170 opere esposte sono datate dalla metà degli anni ’20 fino al 2014 e presentano alcune delle ricerche artistiche nazionali e internazionali più interessanti sviluppate in quell’arco di tempo, con un’attenzione precisa al territorio.
L’allestimento è ispirato alle antiche quadrerie e alle esposizioni dei grandi musei di arte classica, quasi in contrapposizione ai canoni allestitivi delle mostre di arte contemporanea, concentrando una grande quantità di lavori già dalla prima sala e lungo lo scalone che conduce al piano nobile.
Il rapporto tra spazio e opere gioca sull’opposizione di forme e colori, con i decori ottocenteschi dalle tonalità basse e tenui su cui contrastano i lavori delle collezioni.
L’esposizione si diffonde così nelle sale suddivise secondo linguaggi e ricerche artistiche affini, tranne due sale riservate a due singoli artisti, Lucio Fontana e Claudio Costa e si conclude al secondo piano della villa attraversando tutti gli spazi del museo. Il progetto allestitivo della collezione permanente, non avendo carattere definitivo, sarà soggetto a modifiche e innesti per far conoscere e valorizzare il maggior numero possibile di opere.
Inagurazione: giovedì 9 maggio alle ore 18