Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città

sabato 30 Novembre 2024 - domenica 13 Aprile 2025

Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città

sede: Complesso Monumentale di San Francesco (Cuneo).
cura: Paola Nicita, Yuri Primarosa.

Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo presentano la grande mostra “Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica” negli spazi del Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo.

Curata da Paola Nicita e Yuri Primarosa, delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, la mostra fa parte del progetto del museo Le Gallerie Nazionali nel mondo e offre uno spaccato inedito sulla rappresentazione degli scenari urbani di Roma e Venezia nel Settecento attraverso le opere di tre maestri indiscussi della veduta: Giovanni Antonio Canaletto, Gaspar Van Wittel e Bernardo Bellotto, ai quali si affiancano i lavori del pittore piacentino Giovanni Paolo Pannini.

Il progetto espositivo, appositamente ideato per lo spazio cuneese, riunisce dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma che esplorano e reinventano l’immagine delle città nell’epoca dei Grand Tour e degli ambienti culturali illuminati, in un periodo in cui la prima tappa di ogni itinerario culturale attraverso l’Italia era Roma e la meta finale coincideva con Venezia. La grandiosità di Roma e il fascino lagunare di Venezia sono protagonisti delle scene catturate dai maestri in mostra, che ne immortalano momenti vitali come le feste, le cerimonie e gli eventi mondani con l’intento di restituire un ricordo vivido e duraturo ai viaggiatori che li avevano vissuti. L’arte di Canaletto, Van Wittel e Bellotto mette in scena la città antica accanto a quella moderna, spaziando dalla pittura di teatro al capriccio archeologico fino ad arrivare alla veduta topografica.

La rappresentazione di Venezia è affidata alle pennellate di Giovanni Antonio Canaletto, di cui la mostra riunisce quattro capolavori. Il pittore veneziano unisce una profonda conoscenza della prospettiva con un approccio innovativo allo schema compositivo della veduta, offrendo una propria interpretazione creativa del genere. Riservando una forte attenzione all’effetto pittorico, Canaletto condensa in opere come Veduta di Venezia con la Piazzetta (1741 ca) e Veduta di Venezia con il Ponte di Rialto (1735-1740 ca) un’immagine di Venezia carica di dettagli e caratterizzata da una grande nitidezza descrittiva, unita a una forte sensibilità luminosa e atmosferica.

La Roma barocca e settecentesca è al centro delle cinque vedute in mostra di Gaspar Van Wittel, artista di origini olandesi attivo tra XVII e XVIII secolo. Noto per la sua tecnica esecutiva scrupolosa e per l’utilizzo sapiente della scienza dell’ottica, Van Wittel realizza grandi composizioni architettoniche a volo d’uccello animate da personaggi in movimento e invase da un’atmosfera vitale, rievocate in mostra da opere come Veduta di Roma dalla piazza del Quirinale (1684) e Veduta del Tevere a Castel Sant’Angelo (1683). I suoi metodi visivi e la resa realistica del paesaggio urbano contribuiranno a trasformare il genere della veduta, aprendo la strada a intere generazioni di artisti. Roma è anche protagonista delle due opere in mostra di Giovanni Paolo Pannini, che interpreta la straordinaria unicità di questa città attraverso delicate composizioni di rovine, urne, colonne e sculture imponenti, immerse in un contesto naturalistico e assemblate in maniera fantasiosa. Ne sono testimonianza opere come Capriccio con la statua equestre di Marco Aurelio (1745) e Ruderi con terme (1730 ca).

Infine, Bernardo Bellotto raccoglie l’eredità di Canaletto, di cui era allievo e nipote, continuandone la tradizione e estendendola oltre i confini della penisola italiana. In mostra per l’occasione La Piazza del Mercato della città nuova di Dresda (1747 ca), olio su tela dove l’artista applica l’approccio veneziano alla veduta agli spazi urbani della città di Dresda.

La mostra “Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica” racconta la grande trasformazione artistica che pone lo scenario urbano al livello di un palcoscenico all’aperto, risolvendosi in vere e proprie scenografie dove realtà e immaginazione si fondono in maniera spettacolare e dove lo sguardo fotografico dialoga sempre con il coinvolgimento poetico.

Accompagna la mostra il catalogo edito da MondoMostre che affianca i contributi critici di Paola Nicita e Yuri Primarosa alle vedute dell’esposizione che prende forma negli spazi suggestivi del Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo. Durante tutto il periodo di apertura è previsto un ricco programma di eventi collaterali, laboratori didattici e visite guidate per il pubblico e per le scuole a cura di Felìz Comunicazione.

Per la realizzazione del catalogo sono stati coinvolti i giovani studiosi che hanno svolto l’esperienza di ricerca “Museo Laboratorio” delle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Il progetto, diretto da Paola Nicita, offre uno spazio di ricerca e didattica che permette agli studenti di approfondire temi legati alla conservazione e alla storia delle opere d’arte come parte della propria formazione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università La Sapienza di Roma, nell’ambito della convenzione attiva con le Galleria Nazionali di Arte Antica.

Il progetto di allestimento, ideato appositamente per lo spazio della ex chiesa di San Francesco, riutilizza e adatta le strutture create per le precedenti mostre, con l’obiettivo di abbattere l’impatto ambientale degli eventi espositivi promossi nel corso degli anni.

Il progetto espositivo è realizzato in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma e con il supporto organizzativo di Mondo Mostre.

Immagine in evidenza
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto (Venezia 1697 – 1768) – Piazza San Marco e Piazzetta, verso sud, circa 1740. Olio su tela, 69 x 92 cm, inv. 1005. Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica © Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma (MiC) – Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia dell’arte / Enrico Fontolan (part.)

Dettagli

Inizio:
sabato 30 Novembre 2024
Fine:
domenica 13 Aprile 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO
Via Santa Maria 10
Cuneo, 12100 Italia
+ Google Maps
Phone
0171 634175
Visualizza il sito del Luogo