altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Cesare Catania. L’abbraccio. quando l’arte avvolge le parole
sabato 25 Marzo 2023 - domenica 23 Aprile 2023

sede: Piccolo Museo della Poesia (Piacenza).
La città di Piacenza apre le porte al progetto “L’Abbraccio” ospitando presso il Museo della Poesia l’omonima mostra di Cesare Catania “L’Abbraccio, Quando l’arte avvolge le parole”.
Per un intero mese, nel Museo della Poesia di Piacenza i visitatori potranno concedersi un inusuale viaggio attraverso l’arte contemporanea di Catania, fra NFT, sculture e dipinti incluse le quattro diverse versioni dell’opera “L’Abbraccio”, la cui versione B del 2016, appresenta proprio l’abbraccio fra un uomo e una donna, oltre a dare il titolo al progetto internazionale socio-culturale di questo eclettico artistico.
La versione B de “L’Abbraccio” è già stata esposta sia in Italia sia all’estero in occasione di importantissimi eventi legati al mondo dell’arte e della cultura: nel 2016 all’Istituto Elvetico di Lugano durante la settimana internazionale della lingua italiana e nel 2019 al Museo della Villa Reale di Monza.
“L’attraversamento dei significati di tutte le particolari forme di abbraccio rappresenta il vero significato dell’opera di Cesare Catania qui esposta. Il suo essere riconciliazione con l’appello iscritto nel corpo. Il suo essere abbraccio unito alla luce” spiega Edoardo Callegari, Direttore del Comitato Scientifico Piccolo Museo della Poesia di Piacenza.
“Il progetto nasce da lunghe riflessioni proprio sul concetto di ‘abbracciò, parola e verbo insieme, che non si limita a concretizzarsi in un atto fisico ma lo travalica diventando un’azione: si abbracciano le idee. Si abbracciano le visioni. E in questo senso l’abbraccio diventa un modo per coinvolgere le persone in attività artistiche, ludiche e culturali al fine di comunicare al di là di qualsiasi distanza geografica e di qualsiasi differenza religiosa, sociale, culturale. Diventa, insomma, un gesto intenso, pratico ma anche virtuale per avvicinarsi all’altro, per cambiare insieme e insieme realizzare qualcosa di nuovo. Un atto rivoluzionario di pace. Quale miglior terreno dell’Arte per esprimere tutto questo usando un linguaggio universale? Il desiderio di fondo è che il progetto possa essere abbracciato anche da realtà come Istituzioni, Scuole, Strutture sanitarie e realtà trasversali per essere di aiuto in modo concreto soprattutto a quelle fasce più deboli che post pandemia sono state lasciate sole o comunque in disparte” spiega l’artista Cesare Catania.
Scultore, pittore e digital artist con una formazione ingegneristica alle spalle e una spiccata passione per il cubismo, Cesare Catania ha dato vita ad un ambizioso progetto inclusivo che per l’intero 2023 si prepara a coinvolgere diverse città italiane e non solo, grazie a collaborazioni con istituzioni locali oggi più che mai in prima linea sui temi che toccano le fasce più fragili post pandemia.
Patrocinata da Regione Emilia-Romagna, Segretariato del Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace, in collaborazione con Bipa Biennale Internazionale della Poesia fra le Arti, FAI Delegazione Piacenza, Touring Club Italiano – Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza e Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo.
Immagine in evidenza
(part.)