Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Ci vuole Pazienza. Focus dedicato ad Andrea Pazienza

mercoledì 7 Febbraio 2024 - lunedì 8 Aprile 2024

Ci vuole Pazienza. Focus dedicato ad Andrea Pazienza

sede: Istituto Italiano di Cultura (Bruxelles, Belgio).
cura: Antonello Vigliaroli.

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospita “Ci vuole Pazienza”, un focus dedicato al mito del fumetto italiano Andrea Pazienza, con una mostra biografica a cura di Antonello Vigliaroli e la supervisione artistica di Marina Comandini.
Ideato da Luca Ciarla, musicista e direttore artistico dell’Adrifest, il focus è frutto della collaborazione e del sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, e del contributo dello Splash Archivio Bibliografico “Andrea Pazienza” del MAT Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo, città in cui l’artista ha vissuto la sua infanzia e che ha patrocinato l’evento.

Uno dei massimi esponenti del mondo artistico italiano negli anni ‘70 e ‘80, con i suoi disegni, storie e personaggi irresistibili,  Paz ha raccontato le contraddizioni della sua generazione, lasciandoci a soli 32 anni, nel 1988.
“Ci vuole Pazienza” rende omaggio al genio del fumetto italiano con un progetto multiforme incentrato su una mostra biografica, una selezione di opere originali, uno spettacolo di teatro canzone e un’incontro con Marina Comandini, moglie di Andrea Pazienza.

La mostra biografica – Andrea Pazienza, il genio del fumetto

A quasi trent’anni dalla mostra antologica presentata al Centre Belge de la Bande Dessinée, Pazienza torna quindi a Bruxelles con “Andrea Pazienza, il genio del fumetto”,  una mostra biografica composta da 15 pannelli illustrativi curati da Antonello Vigliaroli, responsabile dello Splash, autore dei testi e della bibliografia, due postazioni audio/video, opere originali di Paz di proprietà di Marina Comandini e diverso materiale conservato presso il centro di documentazione Splash Archivio Bibliografico “Andrea Pazienza”, sezione del MAT Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo.
La mostra intende far luce su un artista straordinario definito il Mozart del fumetto, offrendo anche un affascinante ritratto dell’Italia di quel periodo.

L’Incontro – Marina Comandini dialoga con Antonello Vigliaroli

In occasione dell’apertura della mostra, il 7 febbraio, il focus presenta un incontro, moderato da Allegra Iafrate, addetto reggente dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, con Marina Comandini, moglie di Andrea Pazienza, e Antonello Vigliaroli, responsabile di Splash Archivio Bibliografico “Andrea Pazienza” del MAT Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo.

Lo spettacolo – “Suoni da Paz: note, visioni e parole dedicate ad Andrea Pazienza”

La mostra si conclude l’8 aprile con uno spettacolo di teatro canzone dedicato al Paz e all’Italia degli anni ‘70 e ‘80. Con Peppe Voltarelli, voce e chitarra,  Luca Ciarla al violino e al pianoforte, i video a cura di Keziat e il live painting di Marina Comandini,  “Suoni da Paz: note, visioni e parole dedicate ad Andrea Pazienza” ci farà rivivere nell’Italia degli anni 70 e 80, ispirati da uno dei più grandi fumettisti che il bel paese abbia mai avuto. “Poter entrare nel mondi irresistibili del Paz e rivivere quegl’anni così prolifici della musica italiana, è un desiderio che avevo da tempo e sarà un’avventura artistica unica grazie a straordinari compagni di viaggio”, dichiara Luca Ciarla.

Inaugurazione
mercoledì 7 febbraio, alle ore 19.00

Dettagli

Inizio:
mercoledì 7 Febbraio 2024
Fine:
lunedì 8 Aprile 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – BRUXELLES
Rue de Livourne 38
Bruxelles, 1000 Belgio
+ Google Maps
Phone
+32 (0)2 5332720
Visualizza il sito del Luogo