Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Il tuffatore di… – Seconda edizione

venerdì 12 Luglio 2024 - lunedì 30 Settembre 2024

Il tuffatore di... - Seconda edizione

sede: MMMAC Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea (Capaccio Paestum, Salerno).
cura: Nuvola Lista.

Gli artisti e gli illustratori chiamati oggi hanno avuto, ancora una volta, l’arduo compito di lavorare in assenza del Tuffatore, partendo dalla stessa base (una serigrafia privata dell’uomo del passato intento a tuffarsi probabilmente nell’Aldilà).

Padrino di questa seconda edizione è Ernesto Tatafiore che insieme ad Ale Giorgini, Toni Demuro, Vauro, Davide Bonazzi, Elisa Lanconelli, Gino Rubert, Emiliano Ponzi, Massimiliano Di Lauro, Francesco Poroli, Stefano Marra, Giulio Iacchetti, Davide Toffolo, Elisa Seizinger, Leonardo Crudi, Cristian Grossi, Luca Font, Giacomo Keison Bevilacqua, Guido Scarabottolo, Domenico Pascarella e Fabio Magnasciutti aprono nuovamente molteplici ed inedite prospettive per un risultato ancora una volta sorprendente.

La prima edizione fu curata da Gillo Dorfles nel 1998. Gli artisti: Altan, Baj, Brindisi, Calligaro, Crepax, Cucchi, Echaurren, Giuliani, Lista, Lodola, Nespolo, Paladino, Pericoli, Persico, Pisani, Staino, Tadini e lo stesso Dorfles, hanno reinterpretato, ognuno secondo il proprio stile, l’iconica immagine di Paestum. Strizzando l’occhio e tendendo una mano a chi, immerso nell’archeologia, volesse rivolgere lo sguardo al panorama artistico contemporaneo.

Se di contemporaneo continua a trattarsi è giusto che oggi, a distanza di 25 anni, in un nuovo momento storico, culturale e sociale si proponga una nuova visione/versione.
È doveroso stimolare una riflessione: quanto influisce la condizione umana attuale sul processo creativo? Lo abbiamo chiesto ad artisti ed illustratori attraverso la reinterpretazione di un’immagine lontana nel tempo che torna ad interrogarci. Da quando è venuta alla luce la tomba sulla quale è ritratto il Tuffatore, grazie a Mario Napoli nel 1968, la visione della condizione umana è cambiata e non solo nel “settore” archeologico. La straordinaria scoperta ha ispirato scrittori, registi, poeti, storici dell’arte, filosofi e artisti.
Il potere evocativo dell’affresco risiede in una sorta di infinito, dell’attimo sospeso per sempre tra il prima e il dopo, eletto ad emblema di una condizione dell’esistere e dell’uomo.
Anche nei 25 anni trascorsi dalla precedente edizione ci sono un prima e un dopo, il prima della nascita dei social network, il prima dell’utilizzo a tutti i costi del digitale, il prima del Covid che ha gettato l’umanità nell’angoscia.

Come scrive il critico d’arte Antonello Tolve nel testo in catalogo: «Ognuno dei nuovi nomi invitati in questa speciale avventura del 2024 che avrà senz’altro altre tappe e s’amplierà con altre voci dell’arte, del design o dell’illustrazione contemporanea (l’avvenire è la protezione del passato condizionata dal presente, annotava Braque in uno dei suoi tanti Quaderni scritti tra il 1917 e il 1947), si è innestato nello spazio perfetto del passato e ha deciso di esercitare una pressione iconica (a tratti ironica), una via di fuga capace di attraversare il tempo o di creare piacevoli Kurzschlu¨sse tra la perfezione stilistica dell’antico e il proprio modus operandi, quasi a sentire l’eco chiara di uno slancio e a rileggere la vita di un ragazzo che, nell’eleganza della figura e nella grazia d’un gesto, prende le distanze rispetto al mondo per restare eternamente sospeso – nella muta penombra d’un buio giallognolo – tra il prima e un dopo che non arriverà mai».

Inaugurazione
Venerdì 12 luglio 2024 alle ore 19:00

Immagine in evidenza
di Ernesto Tatafiore (part.)

Dettagli

Inizio:
venerdì 12 Luglio 2024
Fine:
lunedì 30 Settembre 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

MMMAC MUSEO MATERIALI MINIMI D’ARTE CONTEMPORANEA
Via Porta Sirena
Capaccio Paestum, Salerno 84047 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo