altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci
martedì 30 Ottobre 2018 - domenica 20 Gennaio 2019

sede: Gli Uffizi – Le Gallerie degli Uffizi (Firenze).
cura: Paolo Galluzzi.
Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci torna a Firenze come anteprima di assoluta grandezza delle celebrazioni leonardiane che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2019 in occasione dei 500 anni dalla morte di una delle figure-icona della storia dell’umanità. La mostra, L’acqua microscopio della natura. Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci, a cura di Paolo Galluzzi, è frutto di oltre due anni di preparazione, e presenta eccezionali apparati tecnologici per poter consultare il codice così come numerosi altri preziosi fogli vinciani, e non solo.
Il tema centrale dell’esposizione è l’acqua, elemento che affascina Leonardo. L’artista svolge indagini straordinariamente penetranti per comprenderne la natura, sfruttarne l’energia e controllarne i potenziali effetti rovinosi. Il Codice Leicester contiene riflessioni innovative anche su altri temi: soprattutto sulla costituzione materiale della Luna e sulla natura della sua luminosità, e sulla storia del pianeta Terra, nelle sue continue e radicali trasformazioni.
Il Codice Leicester è un’opera fitta di annotazioni geniali e di disegni che Leonardo vergò in gran parte tra il 1504 e il 1508: una stagione davvero magica della storia di Firenze, con la presenza contemporanea in città di grandissimi personaggi delle lettere, delle arti e delle scienze, che Benvenuto Cellini la battezzò, genialmente, “La Scuola del Mondo”. Per Leonardo, furono anni di intensa attività artistica e scientifica. In quel periodo effettuava infatti studi di anatomia nell’Ospedale di Santa Maria Nuova, cercava di mettere l’uomo in condizione di volare, era impegnato nell’impresa, poi non condotta a termine, della pittura murale raffigurante la Battaglia di Anghiari a Palazzo Vecchio, e studiava soluzioni avveniristiche per rendere l’Arno navigabile da Firenze al mare.
Per il Codice Leicester si tratta del secondo ‘viaggio’ a Firenze, in quanto fu esposto nel 1982 (quando era ancora denominato Codice Hammer) nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, ottenendo uno straordinario successo di pubblico (oltre 400.000 visitatori in poco più di tre mesi).
I 72 fogli del Codice saranno esposti nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi. Grazie a un innovativo sussidio multimediale, il Codescope, il visitatore potrà sfogliare i singoli fogli su schermi digitali, accedere alla trascrizione dei testi e a molteplici informazioni sui temi trattati. Avrà inoltre a disposizione un vasto corredo di filmati digitali realizzati dal Museo Galileo, i quali, oltre che in mostra, saranno consultabili sui siti web degli Uffizi e del Museo Galileo.
Oltre al Codice Leicester, l’esposizione offre alcuni spettacolari disegni originali di Leonardo e fogli da codici di straordinaria importanza, realizzati in quegli stessi anni: il Del moto et misura dell’acqua dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, (la silloge seicentesca di disegni sulla natura e sui moti dell’acqua tratti dai manoscritti vinciani) che integra le note e gli schizzi vergati sugli stessi temi nel Codice Leicester; il celeberrimo “Codice sul volo degli uccelli”, eccezionalmente concesso in prestito dalla Biblioteca Reale di Torino, compilato negli stessi mesi nei quali Leonardo realizzava il Codice Leicester; quattro spettacolari fogli del Codice Atlantico, prestati dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano, che illustrano gli studi vinciani sulla Luna, molto attinenti ai temi trattati nel Codice Leicester, e dove è illustrata l’invenzione della gru con cui Leonardo intendeva velocizzare le operazioni di scavo del canale navigabile che doveva collegare Firenze al mare. Infine, due preziosi bifogli del Codice Arundel della British Library, con rilievi del corso dell’Arno nel tratto fiorentino, dove sono indicate puntualmente posizione e misure dei ponti allora esistenti e sottolineate le analogie tra moti dell’acqua e moti dei venti, sulle quali Leonardo insiste nel Codice Leicester.
A questa eccezionale esposizione di fogli originali di Leonardo, si aggiunge la presenza in mostra di numerosi manoscritti di grande bellezza e importanza e di rarissimi incunaboli che contengono testi utilizzati da Leonardo per la compilazione del Codice Leicester. Tra questi merita sottolineare almeno lo splendido codice della Biblioteca Medicea Laurenziana contenente il Trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini, sulle cui carte Leonardo vergò dodici annotazioni che vedono al centro, ancora una volta, i moti dell’elemento acqua.
Complessivamente saranno quindi esposti in mostra oltre 80 fogli e il Codice sul volo degli uccelli di mano di Leonardo, oltre a 10 preziosi volumi tra manoscritti e incunaboli.
La mostra nasce da un progetto delle Gallerie degli Uffizi e del Museo Galileo realizzato col determinante contributo di Fondazione CR Firenze, e si avvale inoltre del patrocinio e del contributo del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
- Codice Leicester: note e disegni di sifoni I Codex Leicester: notes and drawings of siphonsI
- Leonardo da Vinci Il Sole e la Luna visti dalla Terra. Origine della luce lunare Codice Leicester, 1r Courtesy Bill Gates/©bgC3 I Leonardo da Vinci The Sun and the Moon as seen from Earth. Origin of the lunar light Codex Leicester, 1r Courtesy Bill Gates
- Leonardo da Vinci Interazione tra acqua, letto del fiume, ostacoli. Ingegneria idraulica. Codice Leicester, 24 r Courtesy Bill Gates/©bgC3 I Leonardo da Vinci Interaction between water, river bed, obstacles. Hydraulic engineering Codex Leicester, 24 r Courtesy Bill Gates
- Leonardo da Vinci Sorgenti montane. Vene di acqua sotterranea Codice Leicester, 3v Courtesy Bill Gates/©bgC3 I Leonardo da Vinci Mountain springs. Subterranean water veins Codex Leicester, 3v Courtesy Bill Gates
- Leonardo da Vinci Interazione tra acqua e argine del fiume Codice Leicester, 6r Courtesy Bill Gates/©bgC3 I Leonardo da Vinci Interaction between water and riverbanks Codex Leicester, 6r Courtesy Bill Gates
- Leonardo da Vinci Origine della luce lunare Codice Leicester, 2r Courtesy Bill Gates/©bgC3 I Leonardo da Vinci Origin of lunar light Codex Leicester, 2r Courtesy Bill Gates
- Leonardo da Vinci Studi sull’equilibrio degli uccelli in volo Codice sul volo degli uccelli, 8r. Biblioteca Reale, Torino I Leonardo da Vinci Studies on the equilibrium of flying birds. Codex on the Flight of Birds, 8r Biblioteca Reale, Torino
- Leonardo da Vinci Studi sull’equilibrio degli uccelli in volo Codice sul volo degli uccelli, f. 7v. Biblioteca Reale, Torino I Leonardo da Vinci Studies on the equilibrium of flying birds. Codex on the Flight of Birds, f. 7v Biblioteca Reale, Torino
- Cleomede (attivo in Grecia, II secolo a.C. ?) De mundo: diagrammi astronomici 1498, Simone Bevilacqua Venezia Stampa su carta, f. kiii r Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze I Cleomedes (active in Greece, 2nd century B.C.?) De mundo: diagrammi astronomici 1498, Simone Bevilacqua,Venezia print on paper, f. kiii r Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
- Claudio Tolomeo (attivo ad Alessandria, II secolo d.C.) Cosmographia: raffigurazione dell’ecumene 1466-1468 manoscritto membranaceo, ff. 75v – 76r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze I Claudius Ptolemy (active in Alexandria, 2nd century A.D.) Cosmographia: known world 1482, Lienhart Holle, Ulm print on paper, ff. 75v – 76r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze
- Claudio Tolomeo (attivo ad Alessandria, II secolo d.C.) Cosmographia: raffigurazione dell’ecumene 1482, Lienhart Holle, Ulm stampa in xilografia su carta, ff. 70v – 71r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze I Pliny the Elder (Como 23 – Stabia 79) Ricciardo di Nanni (illumination) Naturalis Historia: Pliny’s imaginary portrait 1458 parchment Ms., with a bianchi girari (white vine meanderings), f. 3r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze
- Plinio il Vecchio (Como 23 d.C. – Stabia 79 d.C.) Ricciardo di Nanni, miniatore Naturalis Historia: ritratto ideale di Plinio 1458 manoscritto membranaceo, miniatura a bianchi girari, f. 3r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze I Pliny the Elder (Como 23 – Stabia 79) Ricciardo di Nanni (illumination) Naturalis Historia: Pliny’s imaginary portrait 1458 parchment Ms., with a bianchi girari (white vine meanderings), f. 3r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze I
- Giovanni Sacrobosco (Halifax, Yorkshire fine del XII secolo – Parigi 1244 o 1256) Tractatus de Sphaera: diagrammi sulle relazioni Sole-Terra-Luna XIV secolo manoscritto membranaceo, f. 25r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze I John of Holywood (Halifax, Yorkshire late 12th century – Paris 1244 or 1256) Tractatus de Sphaera: diagrams on the relationships between Sun, Earth and Moon 14th century parchment Ms, f. 25r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze
- Giovanni Sacrobosco (Halifax, Yorkshire fine del XII secolo – Parigi 1244 o 1256) Tractatus de Sphaera: diagrammi sulle relazioni Sole-Terra-Luna XIV secolo manoscritto membranaceo, f. 24v Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze I John of Holywood (Halifax, Yorkshire late 12th century – Paris 1244 or 1256) Tractatus de Sphaera: diagrams on the relationships between Sun, Earth and Moon 14th century parchment Ms, f. 24v Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze
- Ristoro d’Arezzo (Arezzo, attivo nel XIII secolo) La composizione del mondo con le sue cascioni XIII secolo Manoscritto membranaceo, f. 1r carta iniziale miniata, Biblioteca Riccardiana, Firenze I Ristoro d’Arezzo (Arezzo, active 13th century) La composizione del mondo con le sue cascioni 13th century parchment, f. 1r illuminated first folio. Biblioteca Riccardiana, Firenze
- Francesco di Giorgio (Siena 1439-1501) e Leonardo da Vinci Trattato di architettura: tirari e alzari, con note autografe di Leonardo XV secolo Codice Ashburnham, ff. 44v-45r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze I Francesco di Giorgio (Siena 1439-1501) and Leonardo da Vinci Treatise on Architecture: pullers and lifters with autographes notes by Leonardo 15th century parchment Codex Ashburnham, ff. 44v-45r Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze
- Francesco di Giorgio (Siena 1439-1501) e Leonardo da Vinci Trattato di architettura: tirari e alzari, con note autografe di Leonardo XV secolo Codice Ashburnham, f. 44v Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze I Francesco di Giorgio (Siena 1439-1501) and Leonardo da Vinci Treatise on Architecture: pullers and lifters with autographes notes by Leonardo 15th century parchment Codex Ashburnham, f. 44v Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze
- Leonardo da Vinci Sei diagrammi di Terra, Luna e Sole 1513 circa penna e inchiostro, carta bianca a impasto grezzo Codice Atlantico, f. 554v Biblioteca Ambrosiana, Milano I Leonardo da Vinci Six diagrams of Earth, Moon and Sun 1513 circa pen and ink, raw white paper Codex Atlanticus, f. 554v Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, Milano
- Leonardo da Vinci La Luna 1513-1514 circa matita nera, gesso bianco, carta bianca Codice Atlantico, f. 674v Biblioteca Ambrosiana, Milano I Leonardo da Vinci The Moon 1513-1514 circa black pencil, white chalk, on profusely stained white paper Codex Atlanticus, f. 674v Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, Milano
- Leonardo da Vinci Studi per la canalizzazione dell’Arno 1504 circa matita rossa, penna e inchiostro Codice Arundel, ff. 278v-271r British Library, Londra I Leonardo da Vinci Studies for the channeling of the Arno 1504 circa red pencil, pen and ink Codex Arundel, ff. 278v-271r. British Library, London
- Leonardo da Vinci Studi per la canalizzazione dell’Arno 1504 circa matita rossa, penna e inchiostro Codice Arundel, ff. 271v-278r British Library, Londra I Leonardo da Vinci Studies for the channeling of the Arno 1504 circa red pencil, pen and ink Codex Arundel, ff. 271v-278r British Library, London
- Leonardo da Vinci Studi per la canalizzazione d’Arno e sui moti del vento 1504 circa penna e inchiostro con tocchi di matita rossa Codice Arundel, ff. 276v-273r British Library, Londra I Leonardo da Vinci Studies for channelling the Arno and on wind 1504 circa pen and ink, with touches of red pencil Codex Arundel, ff. 276v-273r British Library, London
- Leonardo da Vinci Studi per la canalizzazione dell’Arno e sui moti del vento 1504 circa penna e inchiostro con tocchi di matita rossa Codice Arundel, ff. 273v-276r British Library, Londra I Leonardo da Vinci Studies for channelling the Arno and on wind 1504 circa pen and ink, with touches of red pencil Codex Arundel, ff. 273v-276r British Library, London
- Leonardo da Vinci Studio di macchine elevatrici e impianti di scavo 1502 (?) matita, penna e acquerello su carta Codice Atlantico, f. 3r Biblioteca Ambrosiana, Milano I Leonardo da Vinci Studies on lifting and excavation equipment 1502 (?) pencil, ink pen and watercolour on paper Codex Atlanticus, f. 3r Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, Milano
- Leonardo da Vinci Studio di macchine elevatrici e impianti di scavo 1502 (?) matita, penna e acquerello su carta Codice Atlantico, f. 4r Biblioteca Ambrosiana, Milano I Leonardo da Vinci Studies on lifting and excavation equipment 1502 (?) pencil, ink pen and watercolour on paper Codex Atlanticus, f. 4r Veneranda Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, Milano