Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Lamberto Pignotti. Vedute panoramiche diverse

venerdì 9 Luglio 2021 - domenica 5 Settembre 2021

Lamberto Pignotti. Vedute panoramiche diverse

sede: TOMAV Torre di Moresco Centro Arti Visive (Moresco, Fermo).
cura: Antonello Tolve.

Articolata sui quattro piani della suggestiva torre eptagonale di Moresco, sede del TOMAV diretto da Andrea Giusti, la mostra propone un viaggio nell’ampio universo creativo di Lamberto Pignotti 1, padre della Poesia Visiva, con opere che attraversano i punti cardinali di una ricerca volta a leggere le ostruzioni del presente per prevedere il futuro.
Senza margini di tempo o di spazio, la manovra linguistica di Pignotti mette lo sgambetto a ogni singolarità grammaticale per entrare in una atmosfera polisemantica che non si affida solo al tradizionale materiale verbale protetto nella versificazione classica, ma si estende alle varie seduzioni subliminali prodotte dalla civiltà delle immagini: cerca in altre parole la spazializzazione della pagina per parlare a un pubblico più ampio e svelare, grazi anche all’utilizzo del collage largo e dell’assemblage, il vero volto del mondo, del controllo totale.

Ci sono in mostra alcuni francobolli degli anni Sessanta e Settanta, due Chewing Poem (poesia da masticare) del 1970 e due Ostia di poesia dello stesso anno (lavori che venivano lanciati al pubblico nel corso delle performance poetiche dell’artista), un Touch Poem del 1996, cinque libri d’artista realizzati tra il 1979 e il 2007, alcune poesie visive – tra queste Zero (1970), Un sorriso sulle labbra (1971) e Un sorriso sulle labbra (1971) – e Verso libero e indipendente (2017), l’imponente arazzo progettato dall’artista e realizzato dalla Fondazione Bonotto, presentato in esclusiva al Centre Pompidou di Parigi e alla Fondazione Filiberto Menna di Roma.

Scandita da una serie di nuclei tematici che confluiscono tra loro per disegnare un raconto in cui il gesto dell’artista rispedisce continuamente la merce al mittente, la mostra si chiude con una sala dedicata interamente alla figura di Pinocchio, Per la prima volta infatti è possibile guardare integralmente i venti lavori che compongono il progetto quadretti 1981; oppure: theatrum orbis terrarum; ovvero: scene di vita con didascalie interamente tratte dall’opera di carlo collodi, “pinocchio”, nel centenario della sua apparizione.

In occasione dell’opening sarà presentato anche la monografia Lamberto Pignotti. Cronache di tutti i fiori esclusi dal perimetro di un fiore, Edizioni KappaBit, Roma 2020.

Informazioni: 0734 259983

Note

  1. Lamberto Pignotti nasce da un padre pittore nel 1926 a Firenze. Qui si laurea e risiede fino al 1968, anno in cui si trasferisce a Roma. Nel 1944, assimilata la lezione delle avanguardie, avvia sperimentazioni di arte verbovisiva. Alla metà degli anni Cinquanta inizia l’attività saggistica, deliberatamente rivolta alla critica militante e all’attualità culturale. Per tali settori collabora regolarmente con articoli e saggi a quotidiani e periodici di interesse nazionale, a varie riviste italiane e straniere, come Paese sera, La Nazione, L’Unità, Rinascita, e a programmi della RAI. Nei primi anni Sessanta concepisce e teorizza le prime forme di poesia tecnologica e poesia visiva, di cui cura nel 1965 la prima antologia. Nel 1963 dà vita, con altri artisti e critici, al Gruppo 70 e partecipa pochi mesi dopo alla formazione del Gruppo 63. Dal 1971 al 1996 ha portato avanti, prima come professore alla Facoltà di Architettura di Firenze e poi al DAMS della Facoltà di Lettere di Bologna, dei corsi sugli svariati rapporti fra avanguardie, mass-media e new-media. La sua opera artistica procede rapportando segni e codici di diversa provenienza: linguistici, visivi, dell’udito, del gusto, dell’olfatto, del tatto, del comportamento, dello spettacolo: da siffatta attività multimediale e sinestetica nascono, tra happening e performance, le Poesie e no, le cine-poesie, le cassette logo-musicali, i libri oggetto di plastica, le poesie da toccare, da bere, da mangiare, le chewing poems e, naturalmente, le poesie visive sotto forma di collage o di intervento su foto di cronaca, di moda, di pubblicità, ecc.

Dettagli

Inizio:
venerdì 9 Luglio 2021
Fine:
domenica 5 Settembre 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

TOMAV TORRE MORESCO CENTRO ARTI VISIVE
Piazza Castello
Moresco, Fermo 63826 Italia
+ Google Maps
Phone
0734 259983
Visualizza il sito del Luogo