altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Laura Pugno. Over time
giovedì 30 Giugno 2022 - domenica 3 Luglio 2022

sede: A Tale of A Tub (Rotterdam, Olanda).
cura: Andrea Lerda.
A Tale of A Tub. Space for Contemporary Art presenta l’opera video di Laura Pugno vincitrice della IX edizione di Italian Council (2020), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, prodotta da A.titolo e curata da Andrea Lerda.
Over Time è una videoinstallazione a tre canali che indaga il rapporto tra essere umano e ambiente naturale, da sempre al centro della ricerca dell’artista, attraverso lo sguardo sulla neve, una materia insieme potente e vulnerabile, che condiziona climi, sistemi di vita ed economie, e che potrebbe in un futuro prossimo scomparire.
Over Time sviluppa l’indagine sulla neve intrapresa dall’artista nel 2018 e condotta nei diversi linguaggi del disegno, scultura, fotografia, installazione e in un ciclo di opere su carta dedicate a Wilson Bentley, fotografo che a fine Ottocento immortalò per primo i fiocchi di neve, restituendo in immagine il fascino esercitato dall’unicità di quei “minuscoli miracoli di bellezza” che piovono dal cielo. Risorsa per le economie di montagna, terreno di imprese sportive, fonte di immaginari edulcorati ma anche sublimi e tragici, capace in forma di ghiaccio di immobilizzare la vita per milioni di anni e come acqua di essere fonte indispensabile per la sopravvivenza di tutte le specie viventi, la neve rischia di scomparire a causa dei cambiamenti climatici e dell’azione antropica.
Over Time interroga in chiave poetica le ragioni del nostro legame affettivo e del nostro bisogno di vivere, studiare e ricreare la neve nell’era dell’Antropocene. Il titolo del progetto gioca sulla nozione di tempo, quello contingente dello stato fisico transitorio della neve e quello geologico della formazione dei ghiacciai, in relazione all’urgenza di agire per contrastare gli effetti del riscaldamento globale. Il riferimento allarmante a un possibile futuro senza neve fa da contrappunto a un sentimento di empatia verso un universo fragile e silente, espressione di un’ecologia affettiva fondata su una rinnovata sensibilità al concetto di cura e su una nuova ecofilia con il mondo.
Il progetto è realizzato in collaborazione con il MUSE Museo delle Scienze di Trento, che nel mese di luglio ha dato il via al ricco programma di promozione del progetto, che prevede mostre, proiezioni e talk con esperti di varie discipline, al termine del quale l’opera entrerà a far parte della collezione permanente del museo, e con la collaborazione del DISAFA, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino e di otto istituzioni artistiche, italiane ed estere, che ospiteranno gli altri appuntamenti con l’intenzione di raccogliere una molteplicità di voci e sguardi e dare forma a un dialogo transdisciplinare che riflette l’impostazione del progetto: la Fondazione Zegna a Trivero Valdilana, Cittadellarte Fondazione Pistoletto a Biella, l’Associazione Culturale AGI Verona con l’Università di Verona, la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT di Torino e all’estero il Musée Gassendi-CAIRN Centre d’Art di Digne-les-Bains (Francia), il Centre d’Art Contemporain di Ginevra (Svizzera), le istituzioni non profit A Tale of A Tub a Rotterdam (Paesi Bassi)e Südpol, Lucerna (Svizzera).
Immagine in evidenza
Laura Pugno, Over Time, 2021, still da video 4K, 15′ (part.)