altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Le Giornate Europee dell’Archeologia 2024 a Bologna
venerdì 14 Giugno 2024 - domenica 16 Giugno 2024

sede: Museo Civico Archeologico di Bologna (Bologna).
Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia che si svolgono dal 14 al 16 giugno 2024.
L’iniziativa, coordinata e promossa dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP Institut national de recherches archeologiques préventives), dal 2019 ha aperto le porte alla comunità internazionale invitando i luoghi della cultura ad organizzare attività innovative, originali e interattive volte a promuovere il patrimonio archeologico e far conoscere i retroscena del lavoro dell’archeologo al grande pubblico.
In linea con l’obiettivo della manifestazione di far scoprire e condividere con tutti – appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe – la ricerca e il patrimonio archeologico, spesso preclusi ai non addetti ai lavori, il Museo Civico Archeologico di Bologna presenta due iniziative: la lezione concerto del Coro Athena Il canto dell’umanità e le attività di mediazione culturale Chiedimi / Ask me. Scopri il Museo con un Mediatore.
PROGRAMMA
Venerdì 14 giugno 2024 ore 21:00 – Sala Conferenze
Per la rassegna Vi piace Brahms? La musica corale di Johannes Brahms
Il canto dell’umanità
Lezione concerto del Coro Athena
Direttore Marco Fanti
Al pianoforte Viola Todeschini
Baritono Giacomo Vicenzutti
Sabato 15 e domenica 16 giugno 2024 ore 11:00 – 14:00 e 15:00 – 18:00 – Sale espositive
Chiedimi /Ask me. Scopri il Museo con un Mediatore
Il Museo offre la possibilità di approcciarsi alle sue collezioni in modo appagante e curioso, con l’aiuto di archeologi e mediatori culturali.
Gli archeologi di Aster vi aspettano con “Chiedi all’archeologo” per rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo, chiedete alla biglietteria dove sono dislocati.
I mediatori di MIA Musei Innovativi e Aperti, con “Tutti al museo archeologico” vi offrono due percorsi (ingresso libero fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno) per approcciarsi al museo in modo appagante e curioso: “Toccare” l’Antico Egitto e Sperimentazioni (ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto).
• “Toccare” l’Antico Egitto. Esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia.
• Sperimentazioni. A partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l’atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il “passaporto” di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.
Ingresso con biglietto museo.
Le Giornate Europee dell’Archeologia sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei
Immagine in evidenza
Museo Civico Archeologico di Bologna – Sezione egizia – Foto Matteo Monti (part.)