Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Marco Lodola – Mostra personale

sabato 20 Novembre 2021 @ 08:00 - 17:00

Marco Lodola - Mostra personale

sede: Contemporanea Galleria d’Arte (Bari).
cura: Giuseppe Benvenuto, Sara Maffei.

Marchio di fabbrica della produzione artistica di Lodola è l’inserimento dell’elemento della luce: come epifanie nella notte, le sculture luminose in plexiglas e neon rivelano tutta la loro verve smagliante, investendo la visione con un’intensa luce policromatica.

La parola “luce” deriva dal greco “f???”, termine che nel linguaggio metaforico si lega alla vita: vedere la luce del sole equivale a vivere; così nel suo emergere in forma tridimensionale attraverso il neon, la luce di cui si serve l’artista non è che il cuore pulsante di una vita che rifugge dal buio dell’oscurità. E da sempre la storia dell’arte è storia della luce. Accanto a quest’ultima, il colore rivela il proprio carattere coraggioso, deciso, forte, acceso e sgargiante che, come materia viva, è assorbito dal nostro sguardo e sa ipnotizzare.
Forma espressiva sempre più utilizzata dagli artisti, la Neon-Art attrae fortemente il pubblico grazie alla sua immediatezza. Dan Flavin è tra i primi ad utilizzare lampade fluorescenti per creare sculture nello spazio e prima di lui, negli anni Cinquanta, Lucio Fontana modella il neon, realizzando un’installazione per la IX Triennale di Milano. Da Mario Merz a Maurizio Nannucci, fino a François Morellet e Martial Raysse, sono tantissimi i nomi di quegli artisti che, a partire dagli anni Sessanta, hanno fatto del neon ispirazione creativa, realizzando l’arte della luce.

Lodola mutua i soggetti delle sue sagome luminose dall’immaginario degli anni Cinquanta: Pin Up in pose rétro, ballerini danzanti, sportivi in movimento, memori del mito della velocità dei padri futuristi. Ma anche e soprattutto le celebri Fiat 500 e le Vespe con coppie di innamorati stretti in un abbraccio, eco di una tradizione tutta italiana che affonda le radici anche nel mondo cinematografico.
La vespa, emblema di libertà e spensieratezza, si fa motore pulsante del fremito della vita, incessante, accesa e viva nel suo eterno divenire che è insieme accadimento e passione. Questa flânerie contemporanea dal sapore pop, alla ricerca di fervide emozioni, incarna l’arte di rimanere accesi: arte che vince il buio con la propria tempra sfolgorante, rivolta ad un presente che si confonde col futuro.

Con Marco Lodola il Futurismo si combina con la Pop Art, generando il movimento totalmente nuovo del Nuovo Futurismo: i suoi personaggi, in quanto provenienti dal mondo dei mass media, della musica e della pubblicità, richiamano i soggetti della Pop Art: da quelli di Andy Warhol, derivati dalla cultura di massa americana, alle sagome senza volto di Tom Wesselmann e Allen Jones. Ed è proprio la mancata caratterizzazione fisiognomica che rende attiva la partecipazione di chi guarda: allo spettatore è conferito il potere di soggettivare l’opera d’arte in tutta libertà, assegnando le sembianze che preferisce alle iconiche e misteriose silhouette.

Attraverso il neon, la luce si fa materia plastica e medium comunicativo, l’opera è posta in relazione diretta con lo spazio che la circonda, generando molteplici effetti sull’ambiente e sulla psiche. Le istallazioni lodoliane non si limitano a sostare nei tradizionali luoghi dedicati all’arte, quali musei o gallerie, ma trovano spazio anche nei paesaggi urbani, esaltando la bellezza delle piazze in cui vengono accolte e creando in notturna un effetto scenografico fortemente suggestivo e di notevole impatto visivo.
Sara Maffei

Inaugurazione
Domenica 5 dicembre 2021, ore 18:00

Dettagli

Data:
sabato 20 Novembre 2021
Ora:
08:00 - 17:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

CONTEMPORANEA GALLERIA D’ARTE – BARI
Via Nicolò Piccinni, 226
Bari, 70122 Italia
+ Google Maps
Phone
346 7334054