altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Mochilero Vol. 2 – Tessuti urbani. Mostra collettiva
venerdì 16 Dicembre 2022 - domenica 29 Gennaio 2023

sede: Studio Quipu (Roma).
cura: Emanuela Robustelli.
Studio Quipu, in occasione della mostra collettiva Mochilero Vol.2 / tessuti urbani, presenta una selezione di opere di protagonisti della street art italiana.
Questa retrospettiva vuole offrire una visione sul panorama della street art in Italia dagli anni ’60 ad oggi, mettendo in luce le ricerche e le sperimentazioni stilistiche e facendo attenzione ai linguaggi artistici legati a materiali che vengono utilizzati e manipolati nello spazio pubblico: muri, serrande, campane di rifiuti, pannelli per manifesti pubblicitari, tronchi abbandonati… In questo modo non solo lo spazio architettonico viene modificato, ma si crea anche un incrocio di realtà, esperienze e prospettive messe in connessione attraverso il medium dell’operazione artistica.
Artisti che tramite le loro opere interagiscono con abitanti e passanti, scuotendone la routine, lasciando un interrogativo, offrendo un’esperienza estetica in dialogo con il “tessuto urbano”.
Malgrado numerose operazioni commerciali abbiano innescato un meccanismo di denaturalizzazione dei cosiddetti murales, riteniamo che alcuni artisti siano riusciti a rimanere indipendenti, facendo sentire la loro voce, lasciando un segno in relazione alla comunità e al contesto, difendendo l’identità di questo fragile e mutevole fenomeno artistico.
Una nuova popolazione di entità sta percorrendo lo spazio fuori e dentro le città: sono gli androidi sessuali di Ale Senso, i corpi ibridi e multicolori di Zolta, le memorie di statue umane e divine rievocate da Carlos Atoche, le mostruosità che emergono dalla ruggine di Dissenso Cognitivo e dalla grafite di Nicola Alessandrini. Nei nuovi paesaggi il rapporto tra la natura e l’umanità può essere dolce e onirico come quello raffigurato da Kiki Skipi, ma anche corrotto e inaridito come paventa Paolo Buggiani, mentre Andrea Gandini dona una seconda vita agli alberi abbandonati e Sten Lex costruiscono architetture di carta fatte per essere consumate dal vento e dalla pioggia.
Con Nicola Alessandrini, Carlos Atoche, Paolo Buggiani, Dissenso Cognitivo, Andrea Gandini, Ale Senso, Sten Lex, Kiki Skipi, Zolta.
Inaugurazione
16 dicembre 2022, 18.00-22.00
Immagine in evidenza
Carlos Aoche, La Caduta dei Giganti, Roma (part.)