Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Ninna Nanna – Installazione di Maurizio Cattelan

mercoledì 30 Marzo 2022 - domenica 6 Novembre 2022

Ninna Nanna - Installazione di Maurizio Cattelan

sede: Cimitero Monumentale di Milano (Milano).

In concomitanza con Art Week 2022, Comune di Milano, Museo del Novecento e Cimitero Monumentale presentano il progetto di Maurizio Cattelan “Ninna Nanna”.
“Lullaby”, opera di Maurizio Cattelan realizzata nel 1994, sarà allestita nella sala del Tempio Crematorio del Cimitero Monumentale.

Il 27 luglio 1993 alle 23.34 un’autobomba mafiosa esplode a Milano. Nella strage di via Palestro perdono la vita cinque persone – i vigili del fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Picerno, l’agente di polizia municipale Alessandro Ferrari e Moussafir Drissalle – e viene raso al suolo il muro esterno del Padiglione d’Arte Contemporanea, progettato da Ignazio Gardella e aperto nel 1954.

Nei giorni successivi all’attentato Maurizio Cattelan recupera presso una discarica le macerie dell’edificio e realizza nei mesi successivi l’opera “Lullaby”, che viene esposta nel 1994 contemporaneamente alla prima personale all’estero dell’artista presso la Laure Genillard Gallery di Londra e in una collettiva al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris.

Nella versione di Londra una parte dei detriti è raccolta in un borsone da viaggio blu, simile a quello utilizzato per raccogliere il materiale delle demolizioni, ma che allo stesso tempo ricorda le borse utilizzate negli ospedali per trasportare la biancheria contaminata; nella versione parigina, oggi presentata a Milano per la prima volta, i resti del Pac vengono invece raccolti in 40 sacchi di plastica bianca stoccati su due pallet.

Particolarmente significativa per la storia di Milano e per i Musei Civici, l’opera, grazie alla collaborazione fra Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Servizi Civici e Generali, viene oggi per la prima volta presentata a Milano. Riacquistata dall’artista proprio per poterla donare alla città di Milano, Lullaby verrà donata al Museo del Novecento.

“Spesso la memoria è aiutata dagli oggetti, ci permettono di non dimenticare con il passare del tempo – afferma Maurizio Cattelan –. Le macerie di Lullaby appartengono a Milano, per questo ho pensato che fosse un dovere restituire l’opera alla città e alla cura dei milanesi”.

L’iniziativa, che mira anche alla valorizzazione dei luoghi della cultura tra i più importanti nel capoluogo lombardo, prevede anche la realizzazione di una mappa che guiderà il visitatore in un percorso alla scoperta del “Novecento al Monumentale”, attraverso 14 monumenti, realizzati da alcuni tra i più famosi artisti del XX secolo, da Wildt a Martini, da Fontana a Remo Bianco, fino appunto all’opera di Cattelan.

Maurizio Cattelan, nato a Padova nel 1960, è uno degli artisti più apprezzati e controversi nel mondo dell’arte. Le sue opere, che prendono forma da persone, situazioni o avvenimenti della realtà che ci coinvolge, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni e sottolineano i paradossi dell’uomo e della società, riflettendo su scenari politici e culturali con profondità e acume. Le sue mostre personali sono state presentate da istituzioni di rilievo internazionale, tra cui Pirelli Hangar Bicocca, Milano (2021); UCCA, Center for Contemporary Art, Beijing, (2021); Blenheim Palace, Woodstock (2019); Monnaie de Paris (2016); Solomon R. Guggenheim Museum, New York (2016 e 2011); Fondation Beyeler, Riehen/Basilea (2013); Palazzo Reale, Milano (2010); Kunsthaus Bregenz (2008); MMK Museum fu¨r Moderne Kunst, Francoforte (2007); Fondazione Nicola Trussardi, Milano (2004); Muse d’Art Moderne de la Ville de Paris (2004); MOCA Museum of Contemporary Art, Los Angeles (2003); Ludwig Museum, Colonia (2003); Museum of Contemporary Art, Chicago (2002). Cattelan ha inoltre preso parte a importanti rassegne collettive, tra cui Yokohama Triennale (2017 e 2001); Biennale di Venezia (2011, 2009, 2003, 2001, 1999, 1997 e 1993); Gwangju Biennale (2010); Biennale of Sydney (2008); Whitney Biennial (2004); New York, Seville Biennial (2004); Biennale de Lyon (2003); Skulptur Projekte Mu¨nster (1997). Finalista del Guggenheim Hugo Boss Prize (2000), l’artista ha ricevuto il premio Quadriennale di Roma (2009), l’Arnold-Bode Prize, Kassel (2005), la laurea honoris causa in Sociologia dall’Università degli Studi di Trento (2004) e il titolo di Professore honoris causa in scultura dall’Accademia di Belle Arti di Carrara (2018).

Al termine dell’esposizione l’opera sarà donata alla città, entrando a far parte della collezione permanente del Museo del Novecento.

Immagine in evidenza
Maurizio Cattelan, Lullaby, 1994, photo Zeno Zotti, Tempio Crematorio, Cimitero Monumentale, Milano, 2022

Dettagli

Inizio:
mercoledì 30 Marzo 2022
Fine:
domenica 6 Novembre 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,

Luogo

CIMITERO MONUMENTALE DI MILANO
Piazzale Cimitero Monumentale
Milano, 20154 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo