altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Omaggio a Michelangelo Grigoletti (1801-1870)
sabato 8 Maggio 2021 - domenica 25 Luglio 2021

sede: Museo Civico d’Arte di Pordenone (Pordenone).
cura: Vania Gransinigh.
L’11 febbraio del 1870, moriva a Venezia, Michelangelo Grigoletti, il grande artista nato a Pordenone il 29 agosto del 1801. Nell’anniversario della sua scomparsa, il Comune di Pordenone promuove l'”Omaggio a Grigoletti”.
Con questo “Omaggio a Michelangelo Grigoletti (1801-1870)” Vania Gransinigh, che ne è la curatrice, si è posta l’obiettivo di porre un punto fermo, analizzando senza pregiudiziali un artista che certo non è un semplice comprimario ma un sicuro protagonista dell’arte italiana del suo tempo. Interprete di primo piano di un periodo in cui a trionfare, per fasi successive, furono le poetiche neoclassiche sostituite ben presto da quelle romantiche, con un’apertura finale sul realismo di fine Ottocento.
Il percorso espositivo si articolerà in tre precise sezioni: la prima dedicata alla pittura ai soggetti di ambito storico-romantico con una focalizzazione sul dipinto raffigurante Tancredi visita la salma di Clorinda, recentemente ricomparso in una collezione privata; la seconda ai dipinti di soggetto sacro e religioso con un approfondimento dedicato alle commissioni portate a compimento per le città ungheresi di Eger ed Esztergom, la terza si incentra sulla produzione ritrattistica che ricostruisce la ricezione novecentesca del lavoro di Grigoletti permettendo un nuovo confronto visivo tra le opere che vennero esposte da Barbantini nel 1923 a Venezia. è l’occasione anche per riproporre sotto nuova luce il Ritratto della famiglia Petich (1845), capolavoro della maturità dell’artista appartenente al museo pordenonese e da poco restaurato grazie ad un importante contributo di CoopAlleanza3.0.
- Michelangelo Grigoletti: Erminia assistita da Vafrinio fascia le ferite a Tancredi 1826 Olio su tela 160×225 cm Trieste, Museo Civico Sartorio
- Michelangelo Grigoletti: Susanna e i Vecchioni Olio su tela 188×260 cm. Treviso, Museo Civico
- Michelangelo Grigoletti: La nobile Isabella Fossati con la figlia Maria Clorinda, il genero e le nipoti 1828-29(?) Olio su tela 136×169 cm. Nobile Isabella Palumbo-Fossati
- Michelangelo Grigoletti: Ritratto della sorella Meri 1829 Olio su tela 43×36,5 cm. Pordenone, Museo Civico d’Arte
- Michelangelo Grigoletti: Ritratto dell’incisore Viviani 1836, Olio su tela 78×65 cm. Collezione privata
- Michelangelo Grigoletti: Ritratto della signora Bianca F. 1845 ca. Olio su tela 56,6×46 cm Pordenone, Museo Civico d’Arte