altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Presentazione libro: “Costruir su macerie. Il Cenacolo di Leonardo nella prima metà del Novecento”
venerdì 28 Ottobre 2022 @ 17:00

sede: Accademia Nazionale di San Luca (Roma).
Venerdì 28 ottobre, alle ore 17.00, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume “Costruir su macerie. Il Cenacolo di Leonardo nella prima metà del Novecento“, di Silvia Cecchini (Sagep Editori, Genova 2021).
Scheda del volume: Le vicende storiche dei restauri del Cenacolo nella prima metà del Novecento dimostrano che il restauro, processo fondamentale per trasmettere al futuro le opere d’arte, imprime sull’opera l'”ombra storica” del suo tempo, lascia cioè un segno che contiene ed esprime la cultura e i valori di chi il restauro ha guidato e realizzato.
Un’avvincente storia in cui i restauri si colgono come parte della vita del dipinto, della sua ricezione, del riconoscimento del suo valore storico, artistico, culturale, sociale, in un intreccio serrato tra la vita dell’opera, le vite di personaggi più o meno noti – Roberto Longhi, Cesare Brandi, Fernanda Wittgens, Luigi Cavenaghi, Mauro Pellicioli – e la storia delle istituzioni: le soprintendenze lombarde, il Ministero e l’Istituto Centrale del Restauro.
Ogni epoca ha trovato nel dipinto vinciano risposte ai propri interrogativi. Oggi ripercorrere la storia del Cenacolo nella prima metà del Novecento aiuta a porci domande su quale sia la nostra cultura del restauro, quali scelte compiamo nel trasmettere al futuro il nostro patrimonio storico ed artistico. Aiuta a comprendere perché sia importante studiare la storia conservativa delle opere, e che ruolo ha lo studio della storia del restauro nella formazione di storici dell’arte e restauratori.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria via email: prenotazioni@accademiasanluca.it
Silvia Cecchini: storica dell’arte, è anche laureata come restauratrice di beni culturali all’Istituto Centrale del Restauro. Dal 2008 ha insegnato Museologia e Storia e teoria del restauro nelle università di Roma, Napoli, Viterbo, Milano. Studiosa di cultura artistica, di storia della museologia, della conservazione e del restauro, ha già pubblicato: Necessario e superfluo. Il ruolo delle arti nella Roma di Ernesto Nathan (Palombi 2006) e Trasmettere al futuro. Tutela, manutenzione, conservazione programmata (Gangemi 2012).