altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Silent Revolutions: Italian Drawings from the Twentieth Century
sabato 14 Novembre 2020 - domenica 11 Aprile 2021

sede: The Menil Collection (Houston, Texas, Stati Uniti).
Silent Revolutions presenta per la prima volta negli Stati Uniti 68 disegni della Collezione Ramo, tra i quali opere di Afro, Mirella Bentivoglio, Alighiero Boetti, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana, Domenico Gnoli, Jannis Kounellis e Carol Rama, accompagnati da alcuni disegni di artisti italiani provenienti dalla Menil Collection.
A partire dal Futurismo e per tutto il Novecento, l’Italia ha generato una serie di movimenti artistici rivoluzionari, caratterizzati da un altissimo livello di innovazione e che hanno avuto significative ripercussioni a livello internazionale. Il disegno è stata l’officina in cui gli artisti italiani hanno avuto la libertà di sperimentare una vasta gamma di materiali e tecniche per la creazione di nuovi concetti e linguaggi. Col disegno, l’arte italiana del secolo scorso si è confrontata con i grandi temi della storia e del mito, del linguaggio e della soggettività, del corpo, della città moderna, dello spazio e dell’astrazione.
Con oltre 600 opere su carta, la Collezione Ramo ripercorre le tappe della storia dell’arte italiana a partire dal disegno, non solo inteso come mezzo preparatorio per la realizzazione di dipinti e sculture, ma, soprattutto come espressione primaria e rivoluzionaria della ricerca artistica italiana. A partire dal primo Novecento, la collezione segue le tracce su carta dei maggiori rappresentanti delle avanguardie storiche e di eccezionali artisti al di fuori da ogni movimento con l’intento di documentare con lavori su carta, non solo disegni, quindi, ma artworks on paper (acquerelli, collages, gouaches, pastelli) l’evoluzione di ogni cifra stilistica. Si vogliono mostrare non solo i capolavori da museo che rendono riconoscibile un artista, ma anche le piccole testimonianze aneddotiche, gli schizzi che hanno portato alla nascita di un segno poi divenuto riconoscibile al fine di creare una cultura del disegno moderno ancora inesistente.
collezioneramo.it
La mostra è organizzata da Edouard Kopp, chief curator presso il Menil Drawing Institute, e da Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione Ramo, con il patrocinio e il sostegno dell’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti e del Consolato Generale d’Italia a Houston.
- Pino Pascali, Untitled (Notes), 1964. Collezione Ramo, Milano. ©Fondazione Pino Pascali. Photo: Studio Vandrasch Fotografia, Milano