altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Time Space Existence – Biennale di architettura. Quinta edizione
giovedì 20 Maggio 2021 - domenica 21 Novembre 2021

sede: Palazzo Bembo, Palazzo Mora, Giardini della Marinaressa (Venezia).
European Cultural Centre presenta a Venezia la quinta edizione dell’esposizione biennale di architettura dal titolo “Time Space Existence”. La mostra sarà aperta al pubblico in parallelo alla 17. Biennale di Architettura, nelle sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e dei Giardini della Marinaressa.
I partecipanti della mostra Time Space Existence sono invitati ad investigare i concetti filosofici di Tempo (Time), Spazio (Space) ed Esistenza (Existence), attraverso una straordinaria combinazione di approcci e ricerche differenti.
Presentando progetti realizzati da studi di architettura insieme a lavori di fotografi, artisti, ed università, l’esposizione diventa un dialogo tra diversi pensieri, idee e ricerche in arte e architettura.
Nelle sedi espositive verranno presentati progetti già realizzati ed altri in corso di realizzazione, proposte innovative, progetti di ricerca ed anche visioni architettoniche utopiche. La mostra presenterà un’ampia selezione di opere, con delle rappresentazioni concettuali, ma anche modelli, fotografie, video, sculture ed installazioni site specific. Ogni stanza fornirà ai visitatori informazioni e ispirazioni sul mondo che ci circonda, stimolando riflessioni al fine di espandere i confini delle pratiche odierne e del modo in cui viviamo.
Time Space Existence avrà luogo nelle location veneziane dell’European Cultural Centre – Italy presso Palazzo Bembo, Palazzo Mora e nei Giardini della Marinaressa. Con questa mostra, ECC mira a stimolare uno scambio di idee e progettualità tra più di 200 architetti, professionisti affermati, maestri leggendari e studi emergenti, insieme ad università, designers, artisti, fotografi ed altre istituzioni coinvolte nell’ambito dell’architettura e del design, developers e società di ingegneria. In occasione della mostra, ECC raduna le espressioni di un gruppo eterogeneo di partecipanti che interagiscono in diverse discipline e che insieme ricoprono un ruolo determinante nel plasmare il futuro delle nostre vite ed abitudini.
Per questa edizione verranno presentati, tra gli altri, progetti di Form4 Architecture, Andrey Bokov, GAD Global Architectural Development, Counterspace Studio, SBGA Blengini Ghirardelli, Lund University, Tono Mirai, Gherardi Studio, Myefski Architects, Nano Architecture, MGK – Mahl Gebhard Konzepte, ETH Zurich – Block Research Group (BRG) and Zaha Hadid Architects – Computation and Design Group (ZHCode) with incremental3D and Holcim, Abu Dhabi University, EADG, Henriquez Partners Architects, MIT Massachusetts Institute of Technology, La Salle College of The Arts, Beijing Institute of Fashion Technology, Lod, Tu Darmstadt, Notan Office, TU Delft, ATP Architects and Engineers, Tetro Arquitetura, Love Architecture and Urbanism, Christoph Hesse Architects, Adrian Parr, Dean of the College of Design, University of Oregon and UNESCO Water Chair in collaboration with UTA Development, Tecnológico de Monterrey, David Jacobson, Arkitektværelset, DeWitt Godfrey, Maison de l’Architecture Genève, G8A Architecture & Urban Planning, and Future Cities Laboratory at ETH Singapore e molti altri.
- Speirein, sculpture by DeWitt Godfrey, 2020. Digital rendering by DeWitt Godfrey
- Guggenheim Museum Helsinki, Finland, project by Myefski Architects, 2014. Digital rendering by Atchain
- Jinan Shuifa Geographic Information Industrial Park Exhibition Centre, Jinan, China, project by AOE Studio, 2020. Photo by Huang Ligang