Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Tortona Design Week 2022 – Fluidity and design

lunedì 6 Giugno 2022 - domenica 12 Giugno 2022

Tortona Design Week 2022 - Fluidity and design

sede: Varie Sedi (Milano).

Cuore di quest’edizione di Tortona Design Week sarà il progetto Fluidity and Design, concept con cui Torneria Tortona e Tortona Locations – soggetti promotori e organizzatori dell’evento – confermano il percorso intrapreso negli ultimi anni di interpretazione del design come collettore di trasformazione culturale e sociologica.
Due parole chiave che caratterizzano il percorso che le aziende leader del settore stanno perseguendo per attuare la loro ripartenza, ispirandosi alle condizioni che ci vengono imposte e che stanno modellando la nostra vita.

A testimonianza della continuità del percorso intrapreso da Tortona Design Week, l’edizione 2022 vedrà anche la realizzazione di “Completing the fragments of nature”, il progetto vincitore del contest The Roundabout: design with nature, lanciato nel 2021 da Tortona Design Week e Domus Academy. Grazie al prezioso contributo di Urbo Style, Linea Light Group e Sense immaterial Reality, la Rotonda di Via Bergognone verrà trasformata in un’installazione virtuale e fisica, manifesto di una visione più ecologica e sostenibile della città di Milano, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

L’edizione 2022 vuole essere un punto di riferimento per le nuove generazioni che vogliono affacciarsi al mondo del lavoro. Per questo, Tortona Design Week e l’Università della Comunicazione IULM collaboreranno per offrire agli studenti del corso ‘Moda e Industrie Creative’ un tirocinio di approfondimento sui diversi linguaggi delle arti e del design, attraverso l’analisi, sia da un punto di vista fisico che digitale, dei numerosi progetti di comunicazione presenti nei quartieri della Milano Design Week.

Tra i grandi protagonisti della manifestazione, Timberland presenta “Floating Forest”, una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena di Milano, per una città più verde, progettata da Stefano Boeri Interiors.

Torna al Superstudio il Superdesign Show, il progetto firmato da Gisella Borioli con l’art direction di Giulio Cappellini, che ogni anno esplora un tema e le tendenze del design contemporaneo.

Haier Europe torna alla Tortona Design Week con un nuovo percorso immersivo ed esperienziale intitolato “Home Switch Home”, che coinvolge i suoi tre brand internazionali Candy, Hoover e Haier. Più di 1000 mq dedicati alla Smart Home, all’Internet of Things e all’intelligenza artificiale, declinati ad hoc per ognuno dei tre brand e le sue peculiarità.

Hypernova è l’installazione realizzata dalla designer Sara Ricciardi per gloTM, protagonista dell’area Lounge di Superstudio, la quale invita lo spettatore a compiere un’esperienza in cui natura e tecnologia, unicità e molteplicità coesistono. Anche lo spazio del Roof, con Radical Pop Terrace, un giardino urbano di forte impatto visivo, seguirà la medesima filosofia e sarà curato per gloTM da Toiletpaper magazine

Delta Light presenta i prodotti del nuovo catalogo Lighting Bible 14 New Collection, realizzati in collaborazione con lo studio olandese MVRDV Architects, nello showroom di via Bugatti. Il prodotto emblema di questa partnership sarà High Profile, una visionaria installazione realizzata con materiali di scarto.

Lo showroom monomarca Capital di Milano torna protagonista con un’installazione dal titolo “Air is Emotion- to reveal, to resound, to float” scelto e realizzato in collaborazione con l’Interior Designer Elena Pelosi, per descrivere al meglio lo spazio espositivo con un invito a rallentare.

Decorazione senza limiti. È questo il tema proposto da Decor Lab, che riunisce una particolare selezione di prodotti e soluzioni premium per l’architettura, l’interior design e la visual communication.

Color Design® Lechler – “The Way of Accent” interpreta il tema della sostenibilità, proponendo quattro collezioni di colori ed effetti per realizzare spazi senza tempo.

L’hotel Nhow Milano, istituzione nel Tortona District e non solo, torna a fare tendenza diventando palcoscenico di alcune esposizioni di questa nuova edizione del Fuorisalone, attraverso un viaggio alla scoperta di linguaggi innovativi e forme sorprendenti.

Stone Island presenta la nuova collezione Prototype Research Series, un insieme di progetti unici realizzati in tessuti e/o con trattamenti frutto di ricerche e sperimentazioni non ancora industrializzati. Series 06 è il risultato della stretta collaborazione tra il team di ricerca e sviluppo del marchio consumer Kevlar® e il dipartimento di ricerca e sperimentazione di Stone Island.

Casa Karim, uno spazio arredato con componenti firmati da Karim Rashid sarà presente presso la Library all’hotel Magna Pars, l’hotel à Parfum.

Garde, in collaborazione con ADF che porterà al Fuorisalone Re_creating by nature, presenta un mobile in linea con la tematica. Inoltre verranno esposti i progetti vincitori di Il Premio Neolaureati 2021 che è stato istituito dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e organizzato dalla Fondazione dell’Ordine.

Con il tema “New Holos -Awakening New Health-“, la Graduate School of System Design and Management della Keio University (Keio SDM) espone due soluzioni: Yokun, un nuovo programma di allenamento basato sull’abitudine che si concentra sul declino del senso dell’olfatto di cui di solito non siamo consapevoli, e Aqua Stasis, un prodotto che incoraggia una corretta idratazione su base quotidiana, che è difficile da praticare anche se si sa che è necessaria.

In occasione della Milano Design Week, Zip Zone Events, il format di eventi ideato da Alessandra Stretti, propone un’esperienza poliedrica e immersiva che spazia tra esposizioni collettive di design, arte e creazioni realizzate con materiali di recupero.
All’interno di Zip Zone Events si svolgerà inoltre “Fuori di Design”, una mostra collettiva promossa da Materioteca®, frutto del riuso e/o riciclo materico.

Mia-forniture coglie l’occasione della Milano Design Week e presenta Inclusione, una serie di installazioni integrate e integrabili in un unico progetto realizzate con materiali che possono apparentemente sembrare dissimili tra loro.

Al Casello Giallo, Urbo in collaborazione con Barretta&Partners con la partecipazione di Vincenzo Politelli di Terrazza Calabritto, allestiranno la storica location con gli arredi del mondo Ho.Re.Ca di Urbo. Sarà possibile, vedere i progetti realizzati Da Barretta&Partners, testare dal vivo i prodotti Urbo ed assaporare i piatti ed i drink di Terrazza Callabritto.

Verde Tortona affacciato su piazza delle Culture, offre un nuovo format di caffetteria in collaborazione con Tortona Location e Lot Zero specialty coffee, allineata anche la proposta food: un easy food di qualità che si avvale preferibilmente di produttori locali. Aperitivi e cocktail serali.

Informazioni
tortonadesignweek.com

Dettagli

Inizio:
lunedì 6 Giugno 2022
Fine:
domenica 12 Giugno 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, ,

Luogo

VARIE SEDI – MILANO
Milano, 20121 Italia + Google Maps