altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Vedute del porto di Como – L’arte svelata
domenica 14 Luglio 2019 - domenica 28 Luglio 2019

sede: Pinacoteca Civica di Como – Campo Quadro (Como).
Prosegue nello spazio Campo Quadro, l’iniziativa “L’arte svelata: opere dai depositi della Pinacoteca”, con l’esposizione di tre opere dedicate ai luoghi perduti della nostra città: “Il porto di Como” di Giuseppe Bisi, “Como, resti del Palazzo Pretorio” di Virginia Comerio Longoni e “Veduta della Città di Como”, pittore anonimo.
Le tre opere esposte rappresentano luoghi che hanno caratterizzato la nostra città: l’acquerello di Giuseppe Bisi raffigura la riva del Lario sulla quale sono ormeggiati alcuni comballi, le imbarcazioni tipiche del lago e ci offre uno spaccato della vita quotidiana del porto intorno alla metà dell’Ottocento; l’opera di Virginia Comerio Longoni rappresenta i resti dell’antico Palazzo Pretorio – da cui prende il nome l’attuale via – che si estendeva sulla superficie compresa tra il Duomo e la chiesa di San Giacomo; il quadro Vedute della città di Como riporta un’attenta descrizione della città ripresa da occidente, in primo piano si stagliano il convento e la chiesa di San Giovanni in Pedemonte, poi gli edifici cittadini e le rive del lago.
Il ciclo “L’arte svelata: opere dai depositi della Pinacoteca” prevede l’esposizione del patrimonio artistico del museo solitamente celato, in determinati periodi dell’anno legati a ricorrenze, stagionalità, anniversari; una graduale occasione di intervento e mantenimento conservativo anche sulle opere non esposte ed una preziosa opportunità di fruizione per il visitatore.
Nell’ambito dell’esposizione in Campo quadro, della mostra “Mario Radice. Il pittore e gli architetti” in corso in Pinacoteca civica fino al 24 novembre e dell’iniziativa “Como un quadro. Vedute e visioni di una città e del suo lago”, domenica 28 luglio l’Associazione Sentiero dei Sogni promuove la passeggiata creativa “Radice, Terragni e i paesaggi perduti”.