altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Canaletto
Canaletto 1697-1768
MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI Piazza San Pantaleo, 10, Roma, Italiasede: Museo di Roma (Roma). cura: Bozena Anna Kowalczyk. La mostra “Canaletto 1697-1768” intende celebrare il 250° anniversario della morte del grande pittore veneziano presentando il più grande nucleo di opere di sua mano mai esposto in Italia, 68 tra dipinti e disegni e documenti, inclusi alcuni celebri capolavori. Giovanni Antonio Canal (Venezia 1697 - […]
La vita come opera d’arte. Anton Maria Zanetti e le sue collezioni
CA' REZZONICO - MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO Dorsoduro 3136, Venezia, Italiasede: Ca' Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano (Venezia). cura: Alberto Craievich. Una figura centrale nella storia del collezionismo veneziano nel XVIII secolo e nell'affermazione dell'arte veneta in Europa, mecenate e influente mediatore di nobili e sovrani per gli acquisti e le commissioni d'opere dei più celebri artisti della laguna, fu Anton Maria Zanetti (1679-1767): […]
L’incanto del vedutismo. Il ‘700 a Venezia
GALLERIA ERNESTO TRIVOLI Via Pietro Cossa, 1, Milano, Italiasede: Studio Trivoli (Milano). 40 dipinti, che costituiscono il meglio del vedutismo veneziano, in mostra, ingresso libero, a Milano, per due settimane. Un unicum a livello internazionale, un'occasione straordinaria per ammirare una delle collezioni più ricche, complete e inedite del ‘secolo d'oro' veneziano. Guardi, Canaletto, Carlevarijs, Bellotto, Jacopo e Michele Marieschi. E poi James, Fabris, […]
Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi – Vicenza e i capolavori dal Museo Pushkin di Mosca
VARIE SEDI - VICENZA Vicenza, Italiasede: Palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). I capolavori della grande stagione settecentesca dell'arte veneta patrimonio del Museo Pushkin di Mosca arrivano in Italia per essere ammirati nella mostra "Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Mosca". L'esposizione si tiene a […]
Canaletto e Venezia
PALAZZO DUCALE DI VENEZIA San Marco, 1, Venezia, Italiasede: Palazzo Ducale - Appartamento del Doge (Venezia). cura: Alberto Craievich. Il Settecento veneziano con le sue luci e ombre si snoda lungo le sale di Palazzo Ducale, nel racconto di un secolo straordinario e del suo protagonista: Giovanni Antonio Canal, il Canaletto. Una stagione artistica di grande complessità e valore, di eccellenze nel campo […]
Bernardo Bellotto 1740. Viaggio in Toscana
FONDAZIONE RAGGHIANTI Complesso monumentale di San Micheletto - via San Micheletto, 3, Lucca, Italiasede: Fondazione Ragghianti (Lucca). cura: Bozena Anna Kowalczyk. La mostra dell'autunno della Fondazione Ragghianti di Lucca, dedicata al pittore veneziano Bernardo Bellotto (1722-1780), nipote di Canaletto, è al contempo un grande evento espositivo e una mostra di studio, presentandosi come un'occasione unica per ammirare alcune opere preziosissime e rare mai viste insieme, tra cui il […]
Hermitage online: Venezia nella Venezia del Nord. Canaletto, Marieschi e Guardi
MUSEO STATALE ERMITAGE - THE STATE HERMITAGE MUSEUM Dvortsovaya Naberezhnaya 34, San Pietroburgo, Russian Federationsede: Museo Hermitage - The State Hermitage Museum (Online). Secondo appuntamento dal Museo Ermitage a sostegno dell'Italia in questo difficile momento, per raccontare la grande arte del nostro Paese custodita nel museo russo. Giovedì 2 aprile alle 18:00 ora italiana, sul canale YouTube dell'Ermitage, la puntata sarà dedicata a "Venezia nella Venezia del Nord. Canaletto, […]
Venezia dalle Dolomiti. Giambattista Brustolon, gli incisori bellunesi del Settecento e la veduta
PALAZZO FULCIS Via Roma 28, Belluno, Italiasede: Palazzo Fulcis (Belluno). La mostra, che si incentra sulle stampe di riproduzione di vedute di Venezia, vuole essere un momento di riflessione sull'importanza della sua raccolta grafica e in particolare sulla collezione di incisioni del Fondo Alpago-Novello, solo raramente esposta al pubblico e occasione per l'approfondimento di personalità poco note ma spesso tra i […]
Padova, la magica – Il Prà della Valle a Padova di Canaletto. Incontro con Andrea Di Lorenzo
MUSEO POLDI PEZZOLI via Alessandro Manzoni, 12, Milano, Italiasede: Museo Poldi Pezzoli (Online). Oltre a presentare il celebre dipinto, durante l'incontro verranno illustrate due incisioni raffiguranti il lato di sinistra e quello di destra della stessa veduta, che con la tela compongono un gruppo di opere molto omogenee. L'occasione offrirà lo spunto per illustrare la particolare interpretazione della veduta operata da Canaletto (anche […]
Tiepolo, Canaletto e i maestri del ‘700 – Il Settecento veneziano in 48 opere del Gabinetto dei disegni
CASTELLO SFORZESCO DI MILANO Piazza Castello, Milano, Italiasede: Castello Sforzesco di Milano (Milano). cura: Francesca Mariano, Eleonora Scianna. Il Castello Sforzesco di Milano inaugura, nelle Sale dell'Antico Ospedale Spagnolo, un ciclo di esposizioni dedicate alle collezioni grafiche del Gabinetto dei Disegni e della Civica Raccolta delle Stampe "Achille Bertarelli". La prima mostra dossier presenta cinque grandi maestri veneziani del XVIII secolo: Giovanni […]