Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Convegno: “Nuovi studi sul disegno di paesaggio”

ISTITUTO DI STORIA DELL'ARTE - FONDAZIONE GIORGIO CINI Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia, Italia

sede: Istituto di Storia dell'Arte - Fondazione Giorgio Cini (Venezia). cura: Camilla Pietrabissa, Elisa Spataro. Il disegno di paesaggio è stato per lungo tempo considerato come passatempo amatoriale o esercizio delle abilità compositive in relazione alla produzione pittorica. L'orientamento degli studi più recenti verso questioni di pratica artistica e materialità delle opere ha permesso di […]

Giornata di studi: “Ricostruzione teorica di un artista: Bruno Munari”

EATALY ART HOUSE Via Santa Teresa, 12, Verona, Italia

sede: Eataly Art House (Verona). In occasione degli ultimi giorni di apertura al pubblico della mostra "Bruno Munari. La leggerezza dell'arte," a cura di Luca Zaffarano e Alberto Salvadori in collaborazione con Repetto Gallery di Lugano, la Fondazione E.Art.H. propone giovedì 28 marzo, a partire dalle ore 15.00, una giornata di studi coordinata da Luca […]

Art Brut. Giornata di studio intorno alla mostra “Epopee celesti”

ACCADEMIA DI FRANCIA - VILLA MEDICI viale Trinità dei Monti, 1, Roma, Italia

sede: Accademia di Francia - Villa Medici (Roma). Villa Medici, Bruno Decharme e Barbara Safarova organizzano una giornata di studio sul tema dell'Art Brut. Venerdì 3 maggio, nelle sale espositive e Grand Salon dell'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, si riuniranno i maggiori specialisti sull'argomento provenienti da Francia, Italia e Svizzera per un […]

Convegno: “Eugenio Battisti e l’archeologia industriale in Italia”

MUSEO DEL FERRO DI SAN BARTOLOMEO Via del Manestro, 107, Brescia, Italia

sede: Museo del Ferro di San Bartolomeo (Brescia). La Fondazione Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" dedica un convegno di studi al grande storico dell'arte e fondatore dell'archeologia industriale in Italia, nel centenario della nascita. Eugenio Battisti (1924 – 1989) è stato uno storico dell'arte fortemente innovativo per metodi e idee, come annunciato negli […]

Convegno: “Roma Barocca. Studi in onore di Paolo Portoghesi”

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA Palazzo Carpegna - Piazza dell’Accademia di San Luca, 77, Roma, Italia

sede: Accademia Nazionale di San Luca (Roma). Giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2024 si terrà all'Accademia Nazionale di San Luca il convegno internazionale di studi "Roma Barocca. Studi in onore di Paolo Portoghesi", a cura di Giuseppe Bonaccorso e Francesco Cellini, con la collaborazione di Laura Bertolaccini e la segreteria organizzativa di Magda Romano, […]

Convegno: “Il museo: comunicazione, pubblici e ricerca”

GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA - PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane, 13, Roma, Italia

sede: Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini (Roma). Sabato 15 giugno 2024, alle ore 15:00, si terrà a Palazzo Barberini il convegno "Il museo: comunicazione, pubblici e ricerca" a cura di Stefano Mastandrea, Michele Di Monte, Marco Bertamini. Il convegno, promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università Roma Tre, coinvolge studiosi di […]

Tradurre l’immaginario da Shiraz a Firenze: l’arte visiva del “Libro dei Re”

MAO MUSEO D'ARTE ORIENTALE Via San Domenico, 11, Torino, Italia

sede: MAO Museo d’Arte Orientale (Torino). Nell'ambito degli eventi collaterali di Tradu/izioni d'Eurasia Reloaded, il MAO propone per mercoledì 19 giugno dalle 10 alle 15:30 una giornata di studi aperta al pubblico sullo Shahnameh, Il libro dei re, prezioso manoscritto illustrato del XVI secolo opera del poeta persiano Ferdowsi, giunto in prestito in occasione dell'esposizione […]

Convegno: “La maraviglia del mondo”. Leandro Bassano (1557-1622)

FONDAZIONE GIORGIO CINI Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia, Italia

sede: Centro Tedesco di Studi Veneziani, Fondazione Giorgio Cini (Venezia). Il convegno, promosso dall'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con il Centro Tedesco di Studi Veneziani e ideato in occasione del quarto centenario dalla morte, è dedicato a Leandro Bassano, quarto figlio del celeberrimo Jacopo, formatosi nella bottega del padre ma […]

Simposio di scultura: Oro nero dell’Etna – IX edizione

PIANO BOTTARA Belpasso, Catania, Italy

sede: Piano Bottara (Belpasso, Catania). La IX edizione del Simposio internazionale di Scultura "Oro nero dell'Etna", in programma dal 1° al 15 settembre, nell'ambito del progetto Belpasso, città delle 100 Sculture, riserva agli artisti e al pubblico una grande novità: per la prima volta l'evento si svolge a Piano Bottara, alle pendici del Vulcano, fuori […]

Landscape Festival 2024 – XIV edizione

VARIE SEDI - BERGAMO Bergamo, Italia

sede: Varie Sedi (Bergamo). Bergamo ospiterà, dal 6 al 22 settembre, per il quattordicesimo anno consecutivo, il Landscape Festival, il festival internazionale dedicato alla promozione della cultura e della progettazione del Paesaggio, promosso dall'associazione Arketipos e dal Comune di Bergamo. Il calendario del festival sarà, come di consueto, ricco di eventi e iniziative rivolte anche, […]

Forum sui temi e le proposte della 24a Esposizione internazionale Inequalities

TRIENNALE MILANO Palazzo della Triennale - Viale Alemagna, 6, Milano, Italia

sede: Triennale Milano (Milano, Online). L'11 settembre 2024 dalle ore 9:30 per tutta la giornata Triennale Milano organizza un forum dedicato ai temi e alle proposte della 24a Esposizione internazionale Inequalities. La manifestazione, in programma da maggio a novembre 2025, coinvolgerà artisti, designer, architetti, ricercatori da tutto il mondo, invitati a confrontarsi sul tema delle […]

Convegno: “Gabiano 1624-2024. Il Monferrato e la Superba”

CASTELLO DI GABIANO Via S. Defendente, 2, Gabiano Monferrato, Alessandria

sede: Castello di Gabiano (Gabiano Monferrato, Alessandria). Il Castello di Gabiano, che quest'anno celebra i 400 anni di storia condivisi con la Famiglia Durazzo, Marchesi di Gabiano, proprietari dal 1624 del maniero sorto nel IX secolo sulle colline del Monferrato, dedica alla sua vicenda millenaria e al suo rapporto politico e religioso con il territorio […]