altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Lectio Magistralis
Lectio magistralis di Stefano Baia Curioni: “Politiche culturali per le città capitali”
MAXXI ROMA via Guido Reni, 4 A, Roma, Italiasede: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma). Sabato 17 marzo, alle 11:30, presso l'Auditorium del MAXXI, si terrà il secondo appuntamento con la terza edizione di Le Storie dell'Architettura, a cura di Maria Vittoria Capitanucci, una serie di lezioni tenute da esperti di diversi ambiti per far comprendere al pubblico come […]
Renzo Piano apre il Festival della Comunicazione con la lectio magistralis “Visioni”
TEATRO SOCIALE DI CAMOGLI Piazza Giacomo Matteotti, 5, Camogli, Genova, Italiasede: Teatro Sociale di Camogli (Camogli). Renzo Piano aprirà giovedì 6 settembre la quinta edizione del Festival della Comunicazione con la lectio magistralis dal titolo Visioni che ci mostrerà la sua idea del nuovo ambiente urbano e del rapporto che intercorre fra architettura e società. Il suo intervento partirà dai tragici fatti della vicina Genova, […]
Cento anni di Bauhaus. Doppio appuntamento per il centenario della celebre scuola
MAXXI ROMA via Guido Reni, 4 A, Roma, Italiasede: MAXXI - Sala Carlo Scarpa (Roma). Sono passati cento anni esatti da quando Walter Gropius fondò a Weimar lo Staatliches Bauhaus, la leggendaria scuola di arte, architettura e design destinata a rivoluzionare il pensiero e il lavoro artistico e creativo di tutto il mondo. Nel generale clima di avanguardia di inizio secolo la nuova […]
Il cinema e i ponti. Lectio magistralis di Antonio Costa
PALAZZO MORONI DI PADOVA via VIII Febbraio, 6, Padova, Italiasede: Palazzo Moroni - Sala Paladin (Padova). Mercoledì 20 marzo 2019, alle ore 18, in Sala Paladin di Palazzo Moroni, Antonio Costa terrà una lectio magistralis in due parti su Architettura e Cinema; la prima parte è intitolata "Il cinema e i ponti". Antonio Costa ha insegnato cinema alla Facoltà di Arti e Design dell'Università […]
Il cinema e la “Casa di villa”. Lectio magistralis di Antonio Costa
PALAZZO MORONI DI PADOVA via VIII Febbraio, 6, Padova, Italiasede: Palazzo Moroni - Sala Paladin (Padova). Mercoledì 27 marzo 2019, alle ore 18, in Sala Paladin di Palazzo Moroni, Antonio Costa terrà la seconda parte della lectio magistralis dedicata al Cinema e all'Architettura. In questa seconda parte i rapporti tra cinema e architettura verranno esaminati attraverso la tipologia di ville rappresentate nei film, con […]
Iconologia dell’ascesi. La spiritualità delle icone e l’opera di Malevic. Lectio magistralis di Massimo Carboni
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Viale delle Belle Arti, 131, Roma, Italiasede: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (Roma). La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea ospita una lectio magistralis, tenuta da Massimo Carboni, docente di Estetica presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, dedicata ad approfondire il rapporto tra Malevic e la tradizione filosofica, teologica ed artistica delle icone russe, focalizzando l'attenzione su questo scambio […]
Deconstructing museums. Jesus Pedro Lorente in dialogo con Stefania Zuliani
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Viale delle Belle Arti, 131, Roma, Italiasede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma). La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea presenta una lectio magistralis tenuta da Jesus Pedro Lorente e Stefania Zuliani, in conversazione attorno a temi cruciali per le esperienze dei musei di arte contemporanea e la museologia critica di nostri tempi. Due voci della museologia europea si confrontano […]
“Arte, esoterismo e alchimie – Da Leonardo a Dalì” – Lectio magistralis di Maurizio Vanni
MUSEO DI PALAZZO PRETORIO DI PRATO Piazza del Comune, Prato, Italiasede: Museo di Palazzo Pretorio (Prato). Un viaggio nell'arte visiva in compagnia di Maurizio Vanni, venerdì 14 giugno, nuovo appuntamento intorno alla mostra temporanea di Palazzo Pretorio "Effetto Leonardo. Opere dalla collezione Carlo Palli".. Maurizio Vanni, museologo, critico e storico dell'arte, attualmente direttore generale del Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art, introdurrà gli ospiti […]
Lo strano recinto dell’arte contemporanea – Lectio magistralis di Antonello Negri
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - AULA K01 Via Noto, 8, Milano, Italiasede: Università degli Studi di Milano - Aula K01 (Milano). Antonello Negri, professore dell'Università Statale di Milano, torna in aula con la lectio magistralis dal titolo "Lo strano recinto dell'arte contemporanea". Una lezione di metodo che inaugura i corsi di laurea di Scienze dei beni culturali dell'Università Statale di Milano con una riflessione sulla varietà […]
Corso internazionale di Alta Cultura. XLVI edizione: “Dimore della distanza”
FONDAZIONE GIORGIO CINI Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia, Italiasede: Fondazione Giorgio Cini (Venezia). Riprendono i corsi internazionali di Alta Cultura. Rinnovare quel lascito significa rispondere alla doppia vocazione della Fondazione Giorgio Cini: quella di contribuire a tener vive e fruttuose le radici dell’umanesimo veneziano, nel suo contesto mediterraneo; quella di ascoltare i segni del mondo contemporaneo, portandovi un lievito di avvenire. Le difficoltà […]
Salento Agorà Design 2023
VARIE SEDI - MARTANO Martano, Lecce, Italiasede: Varie Sedi (Martano, Lecce). Laboratori, incontri, lectio magistralis, conferenze e workshop tematici, un'esposizione con progetti e prototipi ricevuti dall'Italia e dall'estero, momenti di incontro tra aziende, professionisti e designer: da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre a Martano (Lecce) torna Agorà Design, festival biennale che celebra la circolazione di idee sui temi culturali […]
“Elogio della mano”: lectio magistralis di Ornella Selvafolta
PALAZZO DEI GIURECONSULTI Piazza dei Mercanti, 2, Milano, Italiasede: Palazzo dei Giureconsulti (Milano, Online). Venerdì 1° marzo 2024, alle ore 16.30, la Sala Colonne del Palazzo dei Giureconsulti a Milano ospita la lectio magistralis di Ornella Selvafolta, ordinario di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano, dal titolo Elogio della mano. L'appuntamento inaugura il calendario d'iniziative appositamente studiate per celebrare i 170 anni di […]