Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Giornata di studi: “Alle origini della Pinacoteca di Brera. 1806-1813”

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). La Giornata di studi del 24 settembre dedicata alle origini della Pinacoteca di Brera, tra 1806, 1809, e 1813, sino alla Guida del 1822, intende proporre una riflessione a 12 anni dal Convegno del 2009, Le Pinacoteche napoleoniche in Italia, con particolare attenzione alle opere esposte, ai percorsi museali, ai […]

Siamo fiori – Mostra collettiva

PINACOTECA DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera - Atrio dei Gesuiti (Milano). cura: Alessandro Guerriero, Alessandra Zucchi. Saranno in mostra nell'Atrio dei Gesuiti presso la Pinacoteca di Brera di Milano le opere del progetto ‘Siamo Fiori' di Fondazione Sacra Famiglia che ha coinvolto artisti, designer e stilisti internazionali invitandoli a creare opere d'arte che rappresentassero fiori. Tra gli […]

Presentazione del volume “Bernardino Luini. Catalogo generale delle opere”

PINACOTECA DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). Giovedì 12 maggio 2022 alle ore 17.00, in Sala della Passione della Pinacoteca di Brera, si svolgerà la presentazione del volume "Bernardino Luini. Catalogo generale delle opere" di Cristina Quattrini (Umberto Allemandi, Torino 2019). Insieme all'autrice interverranno: Umberto Allemandi. Editore; Emanuela Daffra. Direttore Regionale Musei Lombardia; Mauro Natale. Professore emerito […]

Caravaggio – La Cena in Emmaus e il David con la testa di Golia

PINACOTECA DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). cura: Letizia Lodi. La Pinacoteca di Brera riprende la tradizione di confronto tra grandi opere della sua collezione e quadri ospiti avviata dal direttore James Bradburne nel 2016 con una mostra che ha al centro uno dei massimi protagonisti della storia arte di tutti i tempi. Il museo presenta Caravaggio, […]

Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti

PINACOTECA DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). La Pinacoteca di Brera presenta un nuovo dialogo, il decimo, dal titolo "Gli Angeli ribelli di Osvaldo Licini e i dipinti nascosti". Riprende quindi l'iniziativa del museo di mettere a confronto diretto un'opera della sua collezione a un dipinto ospite che abbia analogie stilistiche, compositive, iconografiche, secondo un progetto ideato […]

Il corpo dell’Arte. Ciclo di lezioni sull’arte attraverso il gesto

PINACOTECA DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). Partendo da quattro opere pittoriche presenti nella Pinacoteca di Brera, Virgilio Sieni condurrà quattro lezioni aperte a tutti dove la frequentazione del gesto si tradurrà in un viaggio nell'opera per dislocare nel corpo le memorie dei gesti dipinti. Incorporare le posture e le sue forme dinamiche, cadendo gentilmente nella ricerca […]

Collettivo Nu2. Être humain – Essere umano

INSTITUT FRANÇAIS - MILANO Palazzo delle Stelline - Corso Magenta, 63,, Milano, Italia

sede: Institut Français (Milano). Nell'ambito dell'iniziativa "BreraPlus - Museo Diffuso", l'Institut français Milano e la Pinacoteca di Brera si associano per sviluppare una programmazione culturale sinergica che include progetti culturali e progetti educativi al tempo stesso immersivi e innovativi. Fin dalla sua nascita, la storia della Pinacoteca di Brera è stata intimamente legata alla Francia. […]

Franco Russoli pop up

PINACOTECA DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). Solo il 21 marzo esposti a Brera 3 dei 18 disegni degli anni Settanta commissionati a grandi artisti dal direttore di Brera il cui spirito rivoluzionario rivive in questa iniziativa. Tre quadri mai visti, tre grandi artisti esposti al pubblico di Brera in una data speciale, il 21 marzo, giorno […]

Boccaccio Boccaccino. Alle soglie della maniera moderna in Val Padana

PINACOTECA DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). La Pinacoteca di Brera ospita uno straordinario dialogo, la prima esposizione specificamente dedicata a Boccaccio Boccaccino, uno dei protagonisti della pittura di primo Cinquecento in Val Padana, la cui fama è legata soprattutto agli affreschi del ciclo delle Storie della Vergine e di Cristo del Duomo di Cremona (1514-1518). Il […]

Quattro chiacchiere fra… Matisse & Bonnard

PINACOTECA DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). La Pinacoteca di Brera ospita il capolavoro di Henri Matisse, "Femme au violon" esposto in sala XXIII accanto al "Ritratto di Marta Bonnard" di Pierre Bonnard, in una speciale "chiacchierata" tra due artisti che, come scopriranno i visitatori, ebbero tra di loro un rapporto speciale oltre che caratteristiche e temi […]

Prospero Fontana. La Vergine assunta e santi: restauro e riscoperta

PINACOTECA DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). La Pinacoteca di Brera presenta il suo XII dialogo: "Prospero Fontana. La Vergine assunta e santi: restauro e riscoperta". Fulcro della nuova esposizione che vede come sempre i capolavori del museo in rapporto con altre opere ospiti, il restauro della grande pala con la Vergine assunta e santi di Prospero […]

Presentazione libro: “Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa”

PINACOTECA DI BRERA via Brera, 28, Milano, Italia

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). Giovedì, 12 settembre 2024 alle ore 17:30, nella Sala Aldo Bassetti della Pinacoteca di Brera, si svolgerà la presentazione del libro "Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa" a cura di Michele Lanzinger, Domenico Piraina, Maurizio Vanni. Interverranno: Annalisa Banzi, Ricercatrice CESPEB, Università Milano Bicocca; Stefano Karadjov, Direttore […]