Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Incontro: La grande illusione della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Brescia

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). Sabato 4 maggio alle ore 18:00 presso SpazioAref si tiene la conferenza dello storico dell'arte Roberto Ferrari, presidente dell'Aref, sul tema dell'assenza a Brescia della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea. Da più di ottant'anni la pubbliche amministrazioni, in diversi modi, maniere e occasioni, hanno promesso la creazione di questa importante […]

Stefano Santi. L’eccezionalità del quotidiano

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Elisabetta Pozzetti. In esposizione dipinti e schizzi, realizzati dal 2016 ad oggi, che ritraggono il mondo più amato da Stefano Santi: quello delle nature morte e delle architetture rurali. Quest'ultime rappresentano uno studio attento delle trasformazioni che hanno modificato il panorama della campagna lombarda. I soggetti che più affascinano Santi […]

La realtà e il mito. Le litografie di David Alfaro Siqueiros della collezione De Micheli

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Roberto Ferrari, Francesca Pensa. L'esposizione presenta più di venti litografie, eseguite dall'importante muralista messicano David Alfaro Siqueiros (1896-1974), che costituiscono la quasi totalità della sua opera litografica, riunita in una collezione da Mario De Micheli (1914-2004). Egli nella sua lunga carriera di critico e storico dell'arte ha dedicato numerosi studi […]

Visita guidata: La realtà e il mito. Le litografie di David Alfaro Siqueiros della collezione De Micheli

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 alle ore 17 si potrà accedere alla visita guidata alla mostra "La realtà e il mito. Le litografie di David Alfaro Siqueiros della collezione De Micheli" in corso allo Spazio Aref di Brescia. Per informazioni e per prenotazione (obbligatoria): info@aref-brescia.it; 030 3752369; 333 3499545 […]

Ciclo di conferenze per la mostra “Le litografie di David Alfaro Siqueiros”

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). Nell'ambito della mostra "La realtà e il mito. Le litografie di David Alfaro Siqueiros della collezione De Micheli", curata da Roberto Ferrari e Francesca Pensa e allestita presso Spazio Aref fino al 24 novembre 2019, sono promosse tre conferenze per approfondire alcuni aspetti relativi alla figura dell'artista messicano e del contesto […]

Conferenza: Fernanda Wittgens. La storica dell’arte della rinascita culturale del dopoguerra

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Francesca Pensa. Fernanda Wittgens (1903-1957) è stata tra le prime donne a ricoprire, sin dagli anni trenta del novecento, importanti ruoli nelle Soprintendenze, nell'impegno costante della tutela e della valorizzazione dei Beni Culturali. Nel tempo della guerra la sua azione fu decisiva per la salvezza del patrimonio artistico della Pinacoteca […]

Raffaele De Grada. Un critico d’arte tra militanza politica e impegno culturale

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Francesca Pensa. Raffaele De Grada (1916-2010) iniziò il suo impegno di critico d'arte negli anni trenta del novecento nell'ambito della rivista "Corrente"; tutta sua lunga e successiva carriera ebbe come costante interesse l'indagine dell'arte, con un'attenzione particolare per quella contemporanea, interpretata come strumento di lettura e di comprensione critica della […]

Alessandro Pianeti 1902-1938. Una porta socchiusa sulla modernità

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Marco Camisani, Fabiana Verrillo. Alessandro Pianeti (1902-1938) è una figura artistica che è stata ora riscoperta e ricollocata correttamente nell'ambito della pittura bresciana della prima metà del ‘900. Giovane della cerchia di Virgilio Vecchia, nella sua breve esistenza, risulta essere forse l'unico pittore bresciano capace di assimilare le nuove proposte […]

Marco Manzella. Sulla soglia

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). La mostra permette a Marco Manzella di dare un seguito all'esperienza recentemente realizzata a Livorno. Il soggetto sviluppato nella mostra toscana, intitolata La Prima Mossa, ha affrontato il tema della scoperta, della rivelazione, della curiosità verso il nuovo attraverso dipinti figurativi di carattere narrativo. La tensione che traspare dalle opere non […]

Alessandro Bulgarini. IconoSophia

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Luca Siniscalco. Alessandro Bulgarini torna all'Aref dopo quattro anni con una selezione di dipinti a olio ed opere su carta inediti, accompagnati da un testo critico del filosofo Luca Siniscalco che illustrerà la sua scelta estetica, le implicazioni filosofiche e la collocazione storica della sua particolare ricerca artistica. IconoSophia richiama […]

Paesaggi tra i solchi. Tracce ribelli – Rivoluzione e (dis)integrazione razziale nelle copertine dei long play(ing)

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna e la collaborazione di Stefano Priorfiumi. I musicisti ribelli, soprattutto della Popular Music, consapevoli del loro ruolo pubblico e del loro impegno civile, si sono sempre misurati con le strutture economiche e le contraddizioni del mondo in cui vivevano. La loro musica […]

Fuori d’identità. Sculture di Nicola Biondani

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Elisabetta Pozzetti. "La mostra personale di Nicola Biondani Nato a Mantova nel 1976, Nicola Biondani, terminati gli studi artistici all'Accademia di Belle arti di Verona nella sezione scultura, inizia a lavorare presso i laboratori dell'Arena di Verona come scultore Scenografo per opere liriche. Dopo aver lavorato per anni presso laboratori […]