Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

1871-2021 la Comune di Parigi. 150 anni dal primo assalto al cielo del proletariato

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). Per ricordare il glorioso fatto storico saranno esposte, presso la Galleria dell'Aref, una trentina di acqueforti originali tratte da libro Paris. Pendant le siège di Adolphe Martial-Potémont (1827-1883) stampato nel 1871 con le quali l'autore ha illustrato fatti, luoghi e personaggi di quei 72 giorni. La documentazione è particolarmente importante perché […]

Enrico Ragni. L’eccezione alla regola

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). In occasione del ventennale della morte, l'Aref organizza la mostra dedicata a Enrico Ragni, importante pittore bresciano, esponente delle correnti artistiche più all'avanguardia del dopoguerra, dall'astratto-concreto, al neocubismo, all'astrattismo, attraversando da protagonista il Novecento, un secolo dirompente per novità e contraddizioni. Enrico Ragni è stato il propositore e sostenitore della svolta […]

Un’idea per la città – Un tempio per la terra

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Massimo Cuttini, Valerio Vitali. La mostra presenta il progetto elaborato dagli architetti Massimo Cuttini e Valerio Vitali che prefigura unanuova organizzazione degli spazi di Largo Formentone nel centro storico di Brescia. Nel corso degli anninumerose sono state le proposte per l'utilizzo di quest'area dal forte impatto urbano "Trasformare Largo Formentone […]

Maurizio L’Atrella. In continuum

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). L'esposizione si propone in continuum con la ricerca pittorica solida e radicata di Maurizio L'Atrella e con la personale recentemente allestita alla Fondazione Uomo Fondazione D'Inverno a Milano. Le opere dell'artista si presentano maestose, imponenti e dirompenti, con un riferimento deciso e sicuro alla tradizione pittorica, declinata da una forte personalità […]

Gioxe De Micheli. Pandemiche – Due anni di solitudine

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Francesca Pensa. "Il ciclo pittorico delle Pandemiche, realizzato da Gioxe De Micheli nel tempo del lockdown tra marzo 2019 e giugno 2021, prosegue con coerenza l'itinerario espressivo dell'artista, immettendo però nella sua poetica nuove riflessioni, capaci di generare immagini e iconografie finora inedite, come quella della mascherina sanitaria, trasformata in […]

Angelo Palazzini. La Loggia non ha segreti

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). "Entrare nell'universo ludico-simbolico di Angelo Palazzini crea prima di tutto una sensazione di spaesamento spazio-temporale. Nelle figure e negli oggetti rappresentati nelle sue opera il sovvertimento del reale, che sarebbe semplificante definire semplicemente ‘surrealista', passa impetuosamente dallo sguardo alla coscienza e più giù, negli strati della mente dove si celano le […]

Walter Pescara. Muri e vele

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). La mostra presenta alcune elaborazioni fotografiche, che sono il risultato di un insieme di generi e di materiali; Pescara giunge così ad un interessante e inedito risultato. Nella serie Muri, le tracce di vecchi messaggi, lontani nel tempo e affidati a luoghi inconsueti, vengono tolti da intonaci decrepiti, integrati con uno […]

Mario Bettinelli. Il sorriso del pittore

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Silvia Bianchera Bettinelli. La mostra presenta 14 maschere caricaturali che Mario Bettinelli ha dedicato ad alcuni tra i più importanti esponenti del mondo artistico e culturale dei primi decenni del ‘900. Silvia Bianchera Bettinelli nella presentazione della mostra scrive: "Mario Bettinelli fu pittore completo: paesaggista (…), caricaturista, illustratore pubblicitario, ma […]

Conferenza: “L’arte e la guerra. Il filo rosso dell’arte figurativa anticapitalista”

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Roberto Ferrari. La conferenza è all'interno di "L'arte e la guerra. Rassegna di mostre e conferenza di controinformazione su questioni e nodi della storia dell'arte" a cura dell'Aref. In una società divisa in classi l'arte è un terreno specifico e fondamentale nella lotta ideologica e politica contro il sistema capitalistico. […]

El diseño a las armas. Manifesti dell’internazionalismo antimperialista

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). In esposizione circa trenta manifesti originali, dedicati alle lotte dei popoli oppressi dalle dittature e dalle aggressioni imperialiste, del Vietnam, Laos, Cile, Brasile, Uruguay Iran, Mozambico e Palestina. La manifestazione si colloca nel programma della rassegna 2023 Arte e guerra a cura dell'Aref e si configura come una testimonianza assolutamente inedita […]

Incontro: “Il disegno armato. La grafica internazionalista antimpierialista”

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). All'interno della rassegna "Arte e guerra", organizzata dall'Aref, la conferenza affronta in modo inedito la questione della comunicazione militante anticapitalista degli ultimi decenni del '900 realizzata attraverso la grafica e la fotografia, che hanno creato nuovi linguaggi estetici, mantenendo inalterato il suo potenziale simbolico di classe che non è trasformabile in […]

Ermete Lancini (1920-1968). Il ciclo della Via Crucis

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). Ermete Lancini è il primo pittore bresciano moderno d'anteguerra e non solo per lo stile pittorico, ma per le sue caratteristiche culturali e professionali, e l'atteggiamento esistenziale; l'artista sente la continua necessità di interrogarsi, sulle pagine dei propri Diari, sul ‘farè e ciò che è stato fatto, per capire globalmente l'andamento […]