altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Vincenzo Vela
Colori e forme del lavoro – Da Signorini e Fattori a Pellizza da Volpedo e Balla
FONDAZIONE GIORGIO CONTI - PALAZZO CUCCHIARI Via Cucchiari, 1, Carrara, Massa Carrara, Italiasede: Palazzo Cucchiari - Fondazione Giorgio Conti (Carrara). cura: Massimo Bertozzi, Ettore Spalletti. In mostra oltre cinquanta opere, di collezioni pubbliche e private italiane, che spaziano dalla pittura Macchiaiola attraverso il Verismo e le suggestioni simboliste fino alle prime avvisaglie delle avanguardie: da Fattori a Morbelli, da Signorini a Pellizza da Volpedo, qui presente con […]
Presentazione: Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità
GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA - PALAZZO BARBERINI Via delle Quattro Fontane, 13, Roma, Italiasede: Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini (Roma). Nell'ambito della rassegna Libri Barberini / Corsini, a cura di Silvia Pedone, mercoledì 5 dicembre 2018 alle ore 18:00, si terrà nella sede di Palazzo Barberini la presentazione del volume "Bernini scultore. Il difficile dialogo con la modernità", di Luisa Simonato (Electa, 2018). Ne parleranno: […]
La Collezione Cavallini Sgarbi. Da Niccolò dell’Arca a Francesco Hayez
CASTEL CALDES Via Novembre, Caldes, Trento, Italiasede: Castel Caldes (Caldes, Trento). L'arte ha una funzione culturale, è autenticamente cultura animi, e per questo non è solo utile, ma anche necessaria nel percorso di ogni uomo. Una collezione d'arte privata è dunque la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l'anima, un luogo dove si materializzano scelte intime, […]
Arte e Arti. Pittura, grafica e fotografia nell’Ottocento
PINACOTECA CANTONALE GIOVANNI ZÜST Piazza Santo Stefano, Rancate, Svizzerasede: Pinacoteca cantonale Giovanni Züst (Rancate, Mendrisio). cura: Matteo Bianchi. Quanto può influire un'invenzione tecnica sul modo in cui guardiamo il mondo? Cosa è accaduto alla pittura e alla scultura quando a metà Ottocento la fotografia arriva a sconvolgere il concetto stesso di arte, come da secoli lo si era pensato? Cosa ne è dell'opera […]
Eventi ed iniziative per il bicentenario della nascita dello scultore Vincenzo Vela
MUSEO VINCENZO VELA Largo Vincenzo Vela, 5, Ligornetto, Svizzerasede: Museo Vincenzo Vela (Online). Vincenzo Vela nacque il 3 maggio 1820 a Ligornetto, dove morì nel 1891 dopo un'intensa carriera che gli valse notorietà internazionale. Artista di spicco dell'Ottocento europeo, rinnovò profondamente il linguaggio della scultura, affermandosi come uno dei principali esponenti della corrente realista. In occasione del bicentenario della sua nascita, il Museo […]
Vincenzo Vela (1820-1891). Poesia del reale
MUSEO VINCENZO VELA Largo Vincenzo Vela, 5, Ligornetto, Svizzerasede: Museo Vincenzo Vela (Ligornetto, Svizzera). Nel 2020 ricorrono i duecento anni dalla nascita dello scultore Vincenzo Vela, nato il 3 maggio 1820 a Ligornetto, dove morì nel 1891 dopo un'intensa carriera che gli valse notorietà internazionale. Il Museo Vincenzo Vela, tra le più importanti case d'artista dell'Ottocento europeo, intende celebrare questo speciale anniversario. Con […]
Francesco Hayez, Vincenzo Vela, Emilio Gola. Tre artisti di successo nella Milano dell’Ottocento
GALLERIA CANESSO Via Borgonuovo, 24, Milano, Italiasede: Galleria Canesso (Milano). Nella sede milanese della sua Galleria, Maurizio Canesso propone una selezione di opere di tre grandi artisti dell'Ottocento italiano: Hayez, Vela e Gola, tra i più acclamati e celebrati delle loro rispettive generazioni. Galleria Canesso presenta tre dipinti di Francesco Hayez (Venezia, 1791 – Milano, 1882), un Dante scolpito da Vincenzo […]
Convegno: “Vincenzo Vela (1820-1891). Temi e studi a confronto”
MUSEO VINCENZO VELA Largo Vincenzo Vela, 5, Ligornetto, Svizzerasede: Museo Vincenzo Vela (Ligornetto, Svizzera). Vincenzo Vela (1820-1891) è stato tra i più significativi interpreti della scultura di metà Ottocento e protagonista di un'intensa carriera tra Svizzera e Italia. A qualche anno dalle celebrazioni del bicentenario della sua nascita (2020), l'istituzione federale è lieta di annunciare questo convegno internazionale, al quale interverranno docenti universitari, […]