di Ginevra Amadio.

Fondali, attori, riflessi allegorici. E ancora frammenti d’immaginario, finestre sul rimosso. Se ogni galleria è una raccolta di storie, ogni collezione un insieme di suggestioni, ricordi, variazioni sul tema, la presenza di opere d’arte nel cinema disegna un’interazione multifocale, una topica diramata in rivoli che oscillano tra l’evocazione e il rimando diretto, tra la citazione e il gioco di specchi.
La storia della Settima Arte è infatti costellata di prelievi pittorici, scultorei, di richiami che costeggiano le zone dell’immaginario e si compongono di figure e forme mediate, dai contorni riconoscibili eppure opachi, laddove il dipinto, o più in generale l’opera evocata funge da dispositivo totalizzante di condensazione di significati. Si pensi alla celebre scena di “The Dreamers – I sognatori” di Bernardo Bertolucci (2004) in cui il personaggio di Isabelle, interpretato da Eva Green, appare sulla soglia di una porta, in penombra, fasciata in guanti neri: è la Venere di Milo, che Jean Cocteau aveva già corporizzato in “Le sang d’un poète” (1930). O ancora alla “Ophelia” di Sir John Everett Millais, a cui Lars Von Trier dà il volto dell’eterea Kirsten Dunst in “Melancholia” (2001).
Non è tuttavia raro riscontrare la presenza di vere e proprie tele all’interno di pellicole. L’immaginario, come accennato, è un terreno dai confini tutt’altro che pacificati, e così un quadro può assumere carattere metaforico, essere tessera di un puzzle complesso, di un sistema di interpretazione che procede dai segni, dai piccoli dettagli. A volte si tratta di un vezzo registico, di una scelta di contesto (come nella celebre scena dell’approccio davanti a un quadro Pollock in “Provaci ancora, Sam” di Woody Allen), in altri casi è un richiamo funzionale, quasi una spia rivelatrice di trame, intrighi, personalità in costruzione.
Qui vi proponiamo una lista di opere apparse – e riconosciute – in celebri scene di film.
Si tratta di un elenco inevitabilmente parziale, in costruzione, che andrà arricchendosi nel tempo.
Per questo chiediamo ai lettori di segnalarci altri spunti, ulteriori integrazioni, per costruire insieme un piccolo archivio di tele confluite nello schermo.
Invia a “redazione at arte.go.it” la tua segnalazione, possibilmente in questo formato:
Artista, Titolo dell’Opera, Titolo del Film, Regia, Anno
Meglio ancora se accompagnata dallo screenshot della sequenza in cui appare l’opera d’arte
artista | titolo opera | titolo film | regia | anno |
Leonardo da Vinci | L’Ultima Cena | Il codice da Vinci | Ron Howard | 2006 |
Leonardo da Vinci | La Gioconda | Il codice da Vinci | Ron Howard | 2006 |
Raffaello Sanzio | La Fornarina | La migliore offerta | Giuseppe Tornatore | 2013 |
Rose-Adélaïde Ducreux | Autoritratto con arpa | La migliore offerta | Giuseppe Tornatore | 2013 |
Giorgio Morandi | Natura morta (1955) | Notti magiche | Paolo Virzì | 2018 |
Francis Bacon | Ritratto di Lucian Freud | Ultimo tango a Parigi | Bernardo Bertolucci | 1972 |
Giorgio De Chirico | Le jour de fête | Batman | Tim Burton | 1989 |
Piero Della Francesca | La madonna del parto | La prima notte di quiete | Valerio Zurlini | 1972 |
Pablo Picasso | Guernica | I figli degli uomini | Alfonso Cuarón | 2006 |
Claude Monet | Le ninfee | Titanic | James Cameron | 1997 |
Pablo Picasso | Les Demoiselles d’Avignon | Titanic | James Cameron | 1997 |
Jackson Pollock | Number 1A | Provaci ancora, Sam | Woody Allen | 1972 |
Gustav Klimt | Ritratto di Adele Bloch Bauer | Woman in gold | Simon Curtis | 2015 |
Jackson Pollock | No. 5 | Ex Machina | Alex Garland | 2015 |
Autori Vari | Opere Varie | Bande à part | Jean-Luc Godard | 1964 |
James Abbott McNeill Whistler | La madre | Mr. Bean – L’ultima catastrofe | Mel Smith | 1997 |
Francisco Goya | Saturno che divora i suoi figli | Wall Street – Il denaro non dorme mai | Oliver Stone | 2010 |
Georges Seurat | Una domenica pomeriggio […] | Una pazza giornata di vacanza | John Huges | 1986 |
Claude Monet | La Seine à Argenteuil | Vanilla Sky | Cameron Crowe | 2001 |
Jan Van Eyck | Polittico dell’Agnello Mistico | Monuments Men | George Clooney | 2014 |
Michelangelo | Madonna con Bambino | Monuments Men | George Clooney | 2014 |
Rembrandt | Autoritratto | Monuments Men | George Clooney | 2014 |
Leonardo da Vinci | Salvator Mundi | Monuments Men | George Clooney | 2014 |
Robert Bereny | Sleeping Ladywith Black Vase | Stuart Little | Rob Minkoff | 1999 |
Francisco Goya | La reina María Luisa a caballo | L’ultimo inquisitore | Miloš Forman | 2007 |
Leonardo da Vinci | L’Ultima Ceba | Fernanda Wittgens | Maurizio Zaccaro | 2022 |
Autori Vari | Opere Varie | Francofonia | Aleksandr Sokurov. | 2015 |
Autori Vari | Opere Varie | The Young Pope | Paolo Sorrentino | 2016 |
Leonardo da Vinci | La Gioconda | Totò, Eva e il pennello proibito | Steno | 1959 |
Eugène Delacroix | Le Massacre de Chios | Nureyev – The White Crow | Ralph Finnes | 2018 |
Théodore Géricault | La zattera della Medusa | Nureyev – The White Crow | Ralph Finnes | 2018 |
Carel Fabritius | Il cardellino | Il cardellino | John Crowley. | 2019 |
Leonardo da Vinci | La Gioconda | The Thomas Crown Affair | Norman Jewison | 1999 |
Edvard Munch | L’urlo | Millennium – Uomini che odiano le donne | David Fincher | 2011 |
Leonardo da Vinci | La Cappella Sistina | Il codice da Vinci | Ron Howard | 2006 |
Leonardo da Vinci | La Gioconda | Inception | Christopher Nolan | 2010 |
Pablo Picasso | Le donne di Algeri | The Artist | Michel Hazanavicius | 2011 |
Johannes Vermeer | La fanciulla con l’orecchino di perla | La forma dell’acqua | Guillermo del Toro | 2017 |
Leonardo da Vinci | Automa | The Imitation Game | Morten Tyldum | 2014 |
Paolo Uccello | Il Guerriero a cavallo | Midnight in Paris | Woody Allen | 2011 |
Michael Taylor | Boy with Apple | Grand Budapest Hotel | Wes Anderson | 2014 |







