Featured

212 articoli

Intervista impossibile a Pablo Picasso

Intervista impossibile a Pablo Picasso

di Redazione Cultura. Pablo Picasso ĆØ uno dei piĆ¹ importanti artisti del XX secolo. ƈ noto per aver rivoluzionato il modo di vedere e di creare l'arte, attraverso i suoi numerosi stili ...
L'infinito Escher: un viaggio tra meraviglia e stupore

L’infinito Escher: un viaggio tra meraviglia e stupore

Maurits Cornelis Escher, noto anche come M.C. Escher, ĆØ stato un artista olandese del XX secolo, famoso per le sue incisioni su legno, litografie e mezzetinte. Le sue opere sono caratterizzate da ...
Stars and stripes. La bandiera a stelle e strisce

Stars and stripes. La bandiera a stelle e strisce

di Matthias Harder. Una bandiera nazionale non ĆØ un semplice pezzo di stoffa, ma un emblema politico che simboleggia lo stato e i suoi cittadini ā€“ e nel nostro contesto anche il ...
Antonio Ligabue: il pittore-poeta della Bassa Padana

Antonio Ligabue: il pittore-poeta della Bassa Padana

Antonio Ligabue ĆØ stato uno dei piĆ¹ importanti pittori naĆÆf del XX secolo. Nato a Zurigo nel 1899 da genitori italiani, visse un'infanzia difficile segnata da abbandono e violenza. Nel 1919 si ...
Pittori dell'Ottocento nella Calabria Ulteriore fra Purismo, Romanticismo Verismo

Pittori dell’Ottocento nella Calabria Ulteriore fra Purismo, Romanticismo e Verismo

di Mariateresa Zagone. Almeno un paio di generazioni di storici dellā€™arte e di addetti ai lavori hanno guardato con diffidenza o, quanto meno, con sufficienza ad un intero secolo di storia dellā€™arte ...
La "drammaturgia delle differenze" di Lino Strangis: tra realtĆ  virtuale e musica elettronica

La “drammaturgia delle differenze” di Lino Strangis: tra realtĆ  virtuale e musica elettronica

di Francesca Piperis. Lā€™immersione in una dimensione totalizzante, da un punto di vista visuale e sonoro, ĆØ resa possibile da uno dei piĆ¹ innovativi digital artist contemporanei: Lino Strangis. Nato il 19 ...
I "mari verticali" di Fabrizio Plessi

I “mari verticali” di Fabrizio Plessi

Fabrizio Plessi ĆØ uno dei pionieri della videoarte a livello mondiale. Nato a Reggio Emilia nel 1940, si ĆØ formato all'Accademia di Belle Arti di Bologna e ha iniziato la sua carriera ...
Il dualismo luce-ombra di Omar Galliani

Il dualismo luce-ombra di Omar Galliani

Omar Galliani ĆØ uno dei piĆ¹ importanti artisti italiani contemporanei. Nato a Montecchio Emilia nel 1954, si ĆØ diplomato all'Accademia di Belle Arti di Bo ogna e ha iniziato a esporre le ...
La fotografia di paesaggio italiano. Intervista a Guido Guidi.

La fotografia di paesaggio italiano. Intervista a Guido Guidi

di Fabiana Maiorano. Esiste un curioso spaccato di storia della fotografia che riguarda la fotografia di paesaggio italiano: un grand tour che unā€™intera generazione di fotografi ha intrapreso negli anni ā€˜70 e ...
La pittura paradossale degli innesti impossibili di Nicola Pucci

La pittura paradossale degli innesti impossibili di Nicola Pucci

di Mariateresa Zagone. Lā€™arte di Nicola Pucci rappresenta la realtĆ  ordinaria ma lo fa in maniera paradossale, frammenta le figure, le decostruisce attraverso sequenze che disturbano lā€™immagine. Le sue opere ci pongono ...
Mario Nigro: l'astrazione come ricerca di veritĆ 

Mario Nigro: l’astrazione come ricerca di veritĆ 

Mario Nigro ĆØ stato uno dei piĆ¹ importanti artisti italiani del Novecento. Nato a Pistoia nel 1917, si ĆØ dedicato all'arte astratta sin dagli anni '40, contribuendo a svecchiare l'arte italiana e ...
Le "nature morte umane" di Olga Shpak. Recensione e intervista

Le “nature morte umane” di Olga Shpak. Recensione e intervista

di Mariateresa Zagone. Olga Sphak ĆØ una fotografa dā€™arte russa, siberiana di Novosibirsk, innamorata letteralmente della bellezza e della perfezione. Laureata in lingua e letteratura russa, da dodici anni si dedica con ...