Angelo Morbelli
23 articoli

Divisionismo. La rivoluzione della luce
sede: Castello Visconteo Sforzesco di Novara (Novara). cura: Annie-Paule Quinsac. Per la sua posizione geografica, a quarantacinque chilometri dal Monferrato, fonte iconografica imprescindibile nell'opera di Angelo Morbelli, e appena più di cento ...

La mano che crea. La Galleria pubblica di Ugo Zannoni (1836-1919). Scultore, collezionista e mecenate
sede: Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Palazzo della Ragione (Verona). cura: Francesca Rossi. È molto più di una mostra quella che i Civici Musei di Verona propongono alla Galleria d'Arte Moderna Achille ...

La Collezione di Giuseppe Ricci Oddi
Difficile dire cosa abbia spinto al collezionismo il nobile piacentino Giuseppe Ricci Oddi (1868-1937). Di per sé in gioventù si era occupato soprattutto di sport e si era dedicato a studi di ...

Carlo Fornara e il Divisionismo
sede: Museo Archeologico Regionale di Aosta (Aosta). cura: Annie-Paule Quinsac. Carlo Fornara (1871-1968) sta riacquistando il ruolo di primissimo piano che ebbe nell'arte italiana ed europea a cavallo tra Otto e Novecento ...

Arte e Arti. Pittura, grafica e fotografia nell’Ottocento
sede: Pinacoteca cantonale Giovanni Züst (Rancate, Mendrisio). cura: Matteo Bianchi. Quanto può influire un'invenzione tecnica sul modo in cui guardiamo il mondo? Cosa è accaduto alla pittura e alla scultura quando a ...

Milano Art Week 2019
sede: Varie Sedi (Milano). Anche quest'anno il Comune di Milano-Cultura accompagna Miart - la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano - con un'intera settimana di inaugurazioni, mostre ...

Morbelli 1853-1919
sede: GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano (Milano). cura: Paola Zatti in collaborazione con Alessandro Oldani, Giovanna Ginex e Aurora Scotti. In occasione del centenario della morte, la GAM rende omaggio ...

Angelo Morbelli (1853-1919). Tra Verismo e impegno sociale
sede: Enrico Gallerie d’Arte (Milano). cura: Giovanni Anzani. Milano celebra Angelo Morbelli (Alessandria 1853 - Milano 1919), uno dei più importanti artisti dell'Ottocento, caposcuola del Divisionismo italiano, in occasione del primo centenario ...

L’amore materno alle origini della pittura moderna, da Previati a Boccioni
sede: Galleria d’Arte Moderna Achille Forti (Verona). cura: Francesca Rossi, Aurora Scotti. L'esposizione è la prima che la città di Verona dedica agli esordi del Divisionismo italiano, con l'obiettivo di promuovere la ...

Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri
sede: Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (Reggio Emilia). cura: Virginia Bertone, Elisabetta Farioli, Claudio Spadoni. A duecento anni dalla nascita, Reggio Emilia al Palazzo dei Musei, dedica una ampia retrospettiva ad ...

Fato e destino. Tra mito e contemporaneità
sede: Palazzo Ducale di Mantova (Mantova). cura: Renata Casarin, Lucia Molino. La rassegna presenta 70 opere, tra dipinti, sculture, grafiche e mosaici, provenienti dalla Fondazione Cariplo, da altre istituzioni pubbliche come il ...

Il programma espositivo 2019-2020 a Milano
Antonello da Messina, San Girolamo nello studio, National Gallery, Il cartellone 2019, pur nella ricchezza e varietà della proposta complessiva, è naturalmente centrato sulle celebrazioni del Cinquecentenario della morte di Leonardo da ...