Scultura

16 articoli

La vocazione canoviana di Bassano del Grappa

La vocazione canoviana di Bassano del Grappa

A pochi anni della morte di Antonio Canova, avvenuta il 13 ottobre del 1822, Bassano del Grappa grazie alla donazione di parte della sua eredità, è divenuta luogo imprescindibile per la conoscenza ...
L'espressionismo barocco di Henry Beaufour in mostra a Forte dei Marmi

L’espressionismo barocco di Henry Beaufour in mostra a Forte dei Marmi

di Valerio Dehò. L’opera dell’artista francese trapiantato in Toscana, con studio a Pietrasanta, da oltre dieci anni, si sta facendo strada nel mondo dell’arte contemporanea. per le sue caratteristiche particolari non influenzate ...
Jago in mostra: "Guardo il mondo che mi circonda"

Jago in mostra: “Guardo il mondo che mi circonda”

di Paola Milicia e di Teresa Lanna. A Palazzo Bonaparte, prima grande esposizione di Jacopo Cardillo, in arte, Jago, giovane talento e “fenomeno” del momento, con una carriera già ricca di riconoscimenti ...
Restaurata e ricollocata nel Giardino Grosa l'opera "La totalità" di Costas Varotso

Restaurata e ricollocata nel Giardino Grosa l’opera “La totalità” di Costas Varotso

E' stata restituita alla collettività l'opera "La Totalità" di Costas Varotsos collocata nella sua nuova sede all'interno del Giardino Grosa a Torino, con l'obiettivo di rendere la scultura maggiormente visibile e fruibile ...
Pietrasanta accoglie le sculture restaurate di Costantino Nivola e Alessandro Tagliolini

Pietrasanta accoglie le sculture restaurate di Costantino Nivola e Alessandro Tagliolini

Tornano a casa le sculture di Costantino Nivola e Alessandro Tagliolini.Si tratta dell'opera "Donna" di Nivola che è tornata nella sua piazzetta S. Antonio, nel cuore del centro storico, e del "Prometeo" ...
I tesori di Villa Arconati: leoni, sfingi e guardiani

I tesori di Villa Arconati: leoni, sfingi e guardiani

L'accesso principale alla Villa si trova lungo la SS Varesina ed è formato da un lungo viale alberato con un doppio filare di carpini.Nell'esedra da cui prende avvio il viale si elevano ...
Franco Asco. Un episodio autobiografico tradotto in forme plastiche

Franco Asco. Un episodio autobiografico tradotto in forme plastiche

Tra la Sicilia e Pantelleria uno strano e inaspettato fenomeno si verificava nella prima quindicina di luglio del 1831.Un'alta colonna d'acqua e di vapore fermava l'attenzione dei marinai.Quindi, dalla superficie delle onde, ...
Sculture di Andrea Cascella

Sculture di Andrea Cascella

La scultura di Andrea Cascella resta per me un punto di riferimento nel panorama artistico d'oggi, nonostante tutte le teorie che si alternano sull'arte, i voltafaccia e le impennate di certi critici, ...
Luigi Degasperi. Forme armoniche e misure geometriche

Luigi Degasperi. Forme armoniche e misure geometriche

Tra quanti nel secolo hanno riscoperto (in quell'affannoso e disperato ritrovare un'identità nelle origini che riassume il dramma creativo del nostro tempo) le forme naturali modellate, scolpite, graffiate dai secoli e dagli ...
Biennale del Bronzetto Piccola Scultura: omaggio a Max Bill

Biennale del Bronzetto Piccola Scultura: omaggio a Max Bill

Mai sarà abbastanza esecrato l'atto di quella mente insana che distrusse la mirabile costruzione plastica eretta da Max Bill nel 1947 sulla riva del lago di Zurigo.Una superficie candida e larga che ...
La Pietà di Massimiliano Soldani Benzi

La Pietà di Massimiliano Soldani Benzi

Il grande gruppo noto come la Pietà fu realizzato in bronzo (altezza 74, 9 x 75 x 50, 9 cm) dallo scultore tardo barocco fiorentino Massimiliano Soldani Benzi. Se consideriamo che l'uso ...
I tesori di Villa Arconati: il Tiberio colossale

I tesori di Villa Arconati: il Tiberio colossale

Tra le meraviglie antiche e moderne custodite a Villa Arconati-FAR, ce n'è una davvero unica, che nessun'altra villa del Nord Italia può vantare: è la colossale statua classica di Tiberio, una scultura ...