altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Andreas Senoner. The double (forget me not)
venerdì 27 Gennaio 2023 - domenica 5 Marzo 2023

sede: Museo Ebraico di Bologna (Bologna).
cura: Niccolò Bonechi.
“The Double (Forget me not)”è il titolo dell’opera di Andreas Senoner che con la sua presenza “invade” i silenziosi spazi della Sala del Memoriale.
L’opera attiva necessariamente e immediatamente un dialogo con il luogo che la accoglie, una stanza oscura, quasi impenetrabile alla vista, nella quale risiedono i nomi e le storie degli ebrei emiliano-romagnoli tragicamente deceduti nei campi di concentramento nazisti.
La scultura in questione riproduce la figura a dimensioni naturali di un giovane ragazzo, seduto a terra, con la schiena appoggiata al muro e le braccia incrociate, come fosse assorto nella contemplazione e nello stesso momento come volesse proteggersi da certi tragici pensieri.
Il corpo di questa figura è ricoperto di piume bianche, che rappresentano per Senoner stesso, ma anche per molte culture, il simbolo di purezza e speranza: ecco che attraverso l’immagine che emerge l’artista intende stimolare nell’osservatore quel sentimento di delicatezza e fragilità che contraddistingue l’esistenza umana nel contesto del mondo materiale e della Storia, e allo stesso tempo del suo lato spirituale ed immortale.
La ricerca artistica di Andreas Senoner si inserisce nella scena contemporanea della tradizione della scultura lignea altoatesina, riuscendo però araggiungere una personalissima cifra stilistica. Il risultato è una eterogenea produzione che, pur partendo dall’utilizzo di svariate tipologie di legno, piume e licheni, focalizza sempre l’attenzione sulla figura umana. Figura che solitamente ritroviamo nella sua universalità, ma che talvolta viene “sezionata” da Senoner per andare a indagare un particolare: ora una mano, ora un piede, ora una testa. Non si tratta di un mero esercizio stilistico, non vi è alcuna intenzione di mimesi, tantomeno un’anacronistica e forzata ricerca iperrealista.
Ecco che quegli elementi naturali citati poc’anzi – in primis le piume e i licheni, che ritornano con insistenza nella produzione dell’artista – non hanno alcuna intenzione decorativa, piuttosto accentuano l’intenzione di volersi immergere nelle profondità dell’animo umano, del suo vissuto, delle sue articolate sfaccettature.
Andreas Senoner nasce nel 1982 a Bolzano, vive e lavora a Firenze. Si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze, alla Facultad de Bellas Artes San Carlos di Valencia (Spagna), e al Minneapolis College of Art and Design (USA), dove riprende e approfondisce la tecnica della scultura del legno che da quel momento diventerà una costante nella sua ricerca artistica.
Inaugurazione
sabato 4 febbraio, ore 21.00