Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Antonello Ottonello. Bronzi

mercoledì 13 Giugno 2018 - venerdì 31 Agosto 2018

Antonello Ottonello. Bronzi

sede: MEM – Mediateca del Mediterraneo (Cagliari).

Ottonello ha la capacità di cantare un amore per tutta la vita.
Il suo legame col mondo delle miniere, vissuto con grande empatia, si risolve in paesaggi di pietra che dalle peculiari viscere di un territorio votato allo sfruttamento del suolo si cristallizzano in forme assemblate, quasi fossero bassorilievi scolpiti dal vento.
Quando a scorrere è l’acqua le opere si trasformano in grandi bacili, sacri lavacri su cui specchiarsi in assorte riflessioni.
Dalle eroiche rappresentazioni di Sassu alle intime meditazioni di Ciusa Romagna, fino alle sperimentazioni antropologiche dei video di Casula, la miniera è stata tema cercato, voluto, invocato.
Nel Sulcis, in particolare, ha regolato l’esistenza di intere generazioni mosse tra la sofferenza e l’amore, sentimenti contrastanti come la natura selvatica e ferita di questa parte dell’isola.
Ottonello torna alla miniera con dodici fusioni in bronzo, bassorilievi tondi simili a grandi medaglie che attraggono e sorprendono per l’antica te nobile tecnica a fusione ormai sempre più rara nel mondo dell’arte.
Sulla superficie i verdi del fragile scisto sono trasformati in spigolosità immutabili.
Questi bronzi non rappresentano “immagini” ma lasciano immaginare rappresentazioni; ecco perché è facile che la pietra diventi luogo e il luogo punto privilegiato da cui contemplare il cielo attraversato da chiarori lunari.
E. C.

 

Antonello Ottonello è nato a Cagliari il 13 giugno 1948. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico di Cagliari si è diplomato nel 1974 all’Accademia di Belle Arti di Roma. Le sue prime esperienze lavorative si sono svolte nel mondo del teatro, come scenografo, costumista e attore della compagnia di Mario Ricci. Negli stessi anni intraprende il suo percorso artistico che risente fortemente delle esperienze teatrali. Gli elementi principali delle prime opere sono le stesse tarlatane usate per le scenografie, talvolta di proporzioni gigantesche, a riecheggiare sipari, e intrise di colori accesi. Rientra in Sardegna nei primi anni ’80. Nel 1989 la Galleria Comunale d’Arte di Cagliari, in occasione della riapertura a seguito dei lavori di ristrutturazione, dedica all’artista una personale delle sue Tarlatane. Lo stesso anno partecipa alla collettiva di grafica presso l’Hotel de Ville di Strasburgo, La memoire et les images. Nel 1992 Ottonello partecipa all’Expo di Siviglia, nell’ambito di Cerdeña Isla de Colores, con un opera ispirata al mondo minerario, cui sarà dedicata, nel 1993, la personale Ingurtosu. Da quel mondo attinge materiali (carbone, minerali, pietre) e suggestioni (gli edifici dell’archeologia industriale) che si traducono in opere di grande forza espressiva. Negli ultimi anni, la ricerca materica unita alla riflessione ecologista lo hanno portato a utilizzare (e, letteralmente, a ricercare) elementi espressivi della terra in cui vive, i colori naturali, le piante ma anche la sabbia, le polveri o gli scarti di miniera. Le tinte utilizzate contengono solo pigmenti naturali e le sue opere riflettono la preoccupazione per il rapido mutamento climatico, per la progressiva e inesorabile desertificazione. E allora dalle spaccature della terra emergono piante cactacee, le cui spine trafiggono la juta, in cuscini su cui nessuno potrà dormire, o riuniscono lembi di tele strappate.

Curata dai Musei Civici di Cagliari, sotto il coordinamento di Paola Mura e presentata da Efisio Carbone, la mostra rientra nell’articolato programma di “Cagliari Paesaggio”, progetto di valorizzazione ambientale e culturale che indaga il rapporto tra uomo e natura, alla sua seconda edizione.
Inaugurazione: 13 Giugno, alle ore 18.30.

Dettagli

Inizio:
mercoledì 13 Giugno 2018
Fine:
venerdì 31 Agosto 2018
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

MEM MEDIATECA DEL MEDITERRANEO
Via Goffredo Mameli, 164
Cagliari, 09123 Italia
+ Google Maps