Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Bacon, Freud, la scuola di Londra – Opere della Tate

giovedì 26 Settembre 2019 - domenica 23 Febbraio 2020

Bacon, Freud, la scuola di Londra - Opere della Tate

sede: Chiostro del Bramante (Roma).
cura: Elena Crippa.

Due giganti della pittura, Bacon e Freud, per la prima volta insieme in una mostra in Italia.
Uno dei più affascinanti, ampi e significativi capitoli dell’arte mondiale con la Scuola di Londra.
Una città straordinaria in un periodo rivoluzionario.
Francis Bacon, Lucian Freud, l’arte britannica in oltre sette decenni, lo spirito di una città.
Insieme a Bacon e Freud, Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego, artisti che hanno segnato un’epoca, ispirato generazioni, utilizzato la pittura per raccontare la vita.

Grazie a uno straordinario prestito di Tate, la pittura di sei artisti con opere dal 1945 al 2004 rivela, in maniera diretta e sconvolgente, la condizione umana fatta di fragilità, energia, opposti, eccessi, evasioni, nessun filtro, verità.
Tanti i temi affrontati: gli anni della guerra e del dopoguerra, storie di immigrazione, tensioni, miserie e insieme, desiderio di cambiamento, ricerca e introspezione, ruolo della donna, dibattito culturale e riscatto sociale.
Al centro di tutto questo la realtà: ispirazione, soggetto, strumento, fino a essere ossessione.
Un tema più che mai attuale, in un’epoca, la nostra, di filtri e #nofilter.

In mostra oltre quarantacinque dipinti, disegni e incisioni di artisti raggruppati nella cosiddetta “School of London”.
Artisti eterogenei, nati tra l’inizio del Novecento e gli anni Trenta, immigrati in Inghilterra per motivi differenti che hanno trovato in Londra la loro città, il luogo dove studiare, lavorare, vivere.
Bacon (1909-1992) nasce e cresce in Irlanda e arriva in Inghilterra quindicenne, Freud (1922- 2011) scappa dalla Germania per sfuggire il nazismo, lo stesso succede, pochi anni dopo a Frank Auerbach; Michael Andrews è norvegese e incontra Freud suo professore alla scuola d’arte; Leon Kossoff è nato a Londra da genitori ebrei russi; Paula Rego lascia il Portogallo per studiare pittura nelle scuole inglesi.
Nell’architettura cinquecentesca progettata da Donato Bramante trovano spazio, con un approccio cronologico e tematico, opere che raccontano individui, luoghi, vita vissuta, per mostrare la fragilità e la vitalità della condizione umana.
Opere in cui la vita viene presentata nella sua crudezza senza filtri, disegni e dipinti che ritraggono esistenze e luoghi scandagliati tramite lo sguardo dell’artista per descrivere la nuda realtà.

“Quello che voglio fare è distorcere la cosa ben oltre l’apparenza ma, nella distorsione, restituirla come un documento dell’apparenza”.
(Francis Bacon)

“La mia idea di ritratto scaturisce dall’insoddisfazione per i ritratti che assomigliano alle persone. I miei ritratti devono essere ritratti di persone, non simili alle persone. Non creare qualcosa che somigli alla persona, ma incarnarla [… ] Per quanto mi riguarda il materiale pittorico è la persona. Voglio che il dipinto sia fatto di carne”
(Lucian Freud)

Il percorso
L’avvio è affidato a una serie di opere degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento: autoritratti o ritratti di amici e amanti che mostrano la capacità di questi artisti di fissare sulla tela sguardi e anime, con un’osservazione che travalica ogni idea canonica di bellezza.
Il percorso prosegue con un nucleo significativo di opere di Francis Bacon, dipinti e disegni delle sue celeberrime figure isolate, tra cui lavori chiave come Study for a Portrait (1952) e Portrait of Isabel Rawsthorne (1966).
Come Francis Bacon, anche nei lavori di Michael Andrews la fotografia è utilizzata come base di ricerca, per rappresentare sia lotte personali sia momenti di profonda intimità e tenerezza, mentre Paula Rego esplora la condizione sociale delle donne, con ricorrenti riferimenti autobiografici.
Il fascino di Londra e l’influenza della città sulle opere di questi artisti è costante e messo in luce soprattutto da Frank Auerbach e Leon Kossoff nei lavori dall’atmosfera spesso drammatica, come Primrose Hill (1967-1978) e Children’s Swimming Pool, Autumn Afternoon (1971).
Lucian Freud è presentato attraverso una serie di dipinti e disegni realizzati nel corso della sua lunga carriera come Girl with a White Dog (1950-1) e Standing by the Rags (1988-9).
Il percorso dimostra come la raffigurazione di modelli e modelle per Freud divenga, con il passare del tempo, sempre più viscerale e scultorea, seguendo il principio voglio che la pittura sia carne.

I progetti speciali
Due progetti speciali di DART-Chiostro del Bramante ne ribadiscono la vocazione sperimentale fatta di contaminazioni tra linguaggi, trasversalità e coinvolgimento del pubblico.
Un pubblico che ha premiato l’impegno e l’attenzione dell’istituzione romana con una partecipazione fedele ed entusiasta che ha reso il Chiostro un punto di riferimento e un modello gestionale di successo.
Per Bacon, Freud, la Scuola di Londra. Opere della TATE l’audioguida è affidata alla voce narrante di Costantino D’Orazio, storico dell’arte e saggista, che accompagna i visitatori in un percorso di approfondimento e in un viaggio nella Londra dell’epoca, raccontando non solo gli artisti e le opere, ma i retroscena di un periodo tanto affascinante.
Chiostro del Bramante, inoltre, ha commissionato a Enrico Maria Artale, uno dei più promettenti giovani registi italiani già riconosciuto in ambito internazionale, un cortometraggio per raccontare il progetto.
Per la prima volta in Italia l’interpretazione di una mostra è affidata a un autore cinematografico con un’opera inedita, interpretata da Stefano Cassetti, Adamo Dionisi, Lucrezia Guidone e Sarah Sammartino.
In My body and soul, questo il titolo, la pittura viene evocata attraverso la messa in scena di un istante immaginario che precede l’atto del dipingere.
La colonna sonora è realizzata appositamente dai Mokadelic.

Francis Bacon (1909-1992)
Francis Bacon nasce a Dublino nel 1909 da genitori inglesi e si trasferisce a Londra nel 1926. L’artista australiano Roy de Maistre avrà un ruolo importante nella sua formazione anche se Bacon è in larga parte un autodidatta. Bacon è morto a Madrid nel 1992.

Lucian Freud (1922-2011)
Nato a Berlino nel 1922 Lucian Freud emigra a Londra con la famiglia nel 1933 per sfuggire al nazismo. Studia pittura alla Central School of Art di Londra e alla East Anglian School of Painting and Drawing di Dedham sotto la guida di Cedric Morris. Freud è morto a Londra nel 2011.

Michael Andrews (1928-1995)
Nato a Norwich nel 1928, tra il 1949 e il 1953 Michael Andrews studia pittura con William Coldstream alla Slade School of Art, in cui insegna anche Lucian Freud. Andrews indaga i misteri della natura umana e studia i rapporti tra individui dipingendo soprattutto scene di festa e paesaggi. La sua prima mostra personale ha luogo alla Beaux Arts Gallery di Londra nel 1958. Nel 1980-1981 l’Arts Council gli ha dedicato una retrospettiva che dalla Hayward Gallery di Londra ha realizzato varie tappe nel Regno Unito. Nel 2001 anche Tate Britain ha ospitato una sua mostra personale. Andrews è morto a Londra nel 1995.

Frank Auerbach (1931)
Nato a Berlino nel 1931, Auerbach raggiunge l’Inghilterra nel 1939 per sfuggire al nazismo. Studia pittura al Borough Polytechnic, alla Saint Martin’s School of Art e al Royal College of Art. Nel 1956 tiene la sua prima mostra personale alla Beaux Arts Gallery e presto diventa noto per la sua tecnica pittorica, che consiste nell’applicare spessi strati di colore. Soggetti ricorrenti sono le persone che posano nel suo studio, le strade e la collina erbosa di Camden Town, dove vive e lavora dal 1954. Nel 1986 Auerbach ha ricevuto il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia, cui hanno fatto seguito le retrospettive di Van Gogh Museum di Amsterdam (1989), Saint Louis Art Museum (1990), Royal Academy of Art (2001), Kunstmuseum Bonn e Tate Britain (2015-2016). Auerbach vive a Londra.

Leon Kossoff (1926)
Leon Kossoff nasce a Londra nel 1926 da genitori ebrei russi. Durante la guerra presta servizio nel reggimento dei Royal Fusiliers in Italia, Olanda, Belgio e Germania. Nel 1949 riprende gli studi e frequenta i corsi della Saint Martin’s School of Art, del Borough Polytechnic e del Royal College of Art. Nel 1957 tiene la sua prima mostra alla Beaux Arts Gallery di Londra. Nei primi anni Cinquanta inizia a ritrarre una stretta cerchia di amici e familiari sviluppando uno stile pittorico caratterizzato da spessi strati di colore applicati su tavola e continuamente rielaborati. Per oltre sessant’anni Kossoff ha dipinto il paesaggio urbano delle diverse zone di Londra in cui ha vissuto e lavorato: dalla East London in cui ha trascorso l’infanzia a Camden Town, Bethnal Green e Willesden. Kossoff ha rappresentato la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia del 1995 e l’anno seguente Tate Gallery ha ospitato una sua importante mostra personale. Kossoff vive a Londra.

Paula Rego (1935)
Nata a Lisbona nel 1935, Paula Rego si trasferisce in Inghilterra all’età di sedici anni per proseguire gli studi. Dal 1952 al 1956 frequenta la Slade School of Art. La sua arte unisce elementi narrativi, fantastici e realistici. Rego dipinge dal vero, nello studio, spesso creando sfondi accuratamente allestiti con costumi e oggetti di scena. Per gran parte della sua vita si è divisa tra Gran Bretagna e Portogallo e ha rappresentato entrambe le nazioni alla Bienal de São Paulo: il Portogallo nel 1976 e la Gran Bretagna nel 1985. È diventata la prima Associate Artist della National Gallery di Londra nel 1989. È stata protagonista di numerose retrospettive: Tate Liverpool nel 1997, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid nel 2007, Museo d’Arte Contemporanea di Monterrey nel 2010 e Gulbenkian Museum di Parigi nel 2012. Rego vive a Londra.

La mostra è organizzata in collaborazione con Tate, Londra.
Catalogo: Skira
Ufficio stampa: adicorbetta

Dettagli

Inizio:
giovedì 26 Settembre 2019
Fine:
domenica 23 Febbraio 2020
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , , , , ,

Luogo

CHIOSTRO DEL BRAMANTE
via Arco della Pace, 5
Roma, 00186 Italia
+ Google Maps
Phone
06 68809035
Visualizza il sito del Luogo