Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Biagio Vellano. Opere dal 1950 al 2007

giovedì 16 Settembre 2021 - domenica 3 Ottobre 2021

Biagio Vellano. Opere dal 1950 al 2007

sede: Palazzo Saluzzo Paesana (Torino).
cura: Carla Bertone.

A Palazzo Saluzzo Paesana in mostra “Biagio Vellano. Opere dal 1950 al 2007”, settanta opere suddivise tra materici e pastelli che si propone di illustrare il lavoro e la vita di un artista che è stato una mosca bianca nel panorama artistico della seconda metà del Novecento.

Biagio Vellano 1 ha consapevolmente scelto di non mettersi sul mercato, per mantenere la libeà e la purezza che hanno sempre contraddistinto la sua espressione artistica. Una scelta difficile per un creativo a cui in vita è mancato il riscontro della critica, il consenso e la notorietà, ma che ogni volta che ha prodotto un’opera destinata alla comunità ha potuto tastare il grande apprezzamento del pubblico.

La sua è una poliedrica produzione, diverse espressioni di una costante ricerca di armonia tra materia, forma e colore. In mostra a Palazzo Saluzzo Paesana i materici e i pastelli. I secondi, la produzione più recente, sono caratterizzati da un lirismo cromatico che enfatizza le tematiche: blu nei melancolici paesaggi, rossi decisi e rosa carne per indulgere sulle morbide forme femminili, ad ogni tema corrisponde un colore, numerose tipologie di pastelli che danno vita a un mondo intimo e vibrante.

Mentre i materici, il corpus più importante dell’esposizione, sono lavori carichi di stratificazioni, di sedimenti, costituiti da materiali vari, funzionali al racconto. Il risultato richiama superfici naturali: alberi, rocce, terre. Su queste Vellano interveniva con vinavil e materiali plastici attraverso la combustione con il cannello, producendo così colature poi rifinite e colorate con terre naturali per mettere in evidenza le sedimentazioni materiali. I materici rappresentano un aspetto ecologico molto importante perché imitano la natura riutilizzando materiali di scarto e di riciclo.
In mostra saranno presenti i materiali, egregiamente conservati, che Vellano era solito utilizzare così come parti del suo studio, compreso il manichino ricevuto da Casorati.

La mostra sarà fruibile a diversi livelli, ci sarà anche una parte dedicata ai visitatori più piccoli con la ricostruzione di un tronco scavato dalle formiche carpentiere, l’osservazione delle quali è stata un grande motivo di spunto per l’artista.

La produzione di Vellano è estesa e articolata: presepi, fotografie, disegni, acquerelli, pastelli, acrilici, tempere e materici-scultura; iniziò giovanissimo con disegni, tempere e acrilici per dedicarsi poi, verso la fine degli anni ’80, a opere materiche, piccoli quadri all’inizio e poi con dimensioni sempre maggiori che lo impegnarono non solo emotivamente ma anche fisicamente. Vellano cercava di ricostruire il mondo naturale che ammirava, la perfezione della natura dove amava perdersi; il risultato sono opere uniche, microcosmi perfetti, materia viva e alchimia. Riflettono l’anima dell’autore e si sono portati via anche un pezzo del suo corpo perché i fumi e le esalazioni che ha respirato mentre caparbiamente bruciava e fondeva i materiali ne hanno intaccato i polmoni, rubandogli un pezzo di vita. Ma Biagio Vellano era ed è questo: un uomo la cui vita è stata indissolubilmente legata all’arte, la creatività lo attraversava, era parte di lui, e l’ha accompagnato sino all’ultimo giorno.

Inaugurazione
16 settembre alle ore 17

Note

  1. Biagio Vellano nasce a Trino (VC) il 16 agosto 1928 e muore a Brusaschetto, frazione di Camino Monferrato (Al), il 23 luglio 2008.. Sin da bambino manifesta attitudine al disegno, amore per le arti figurative e grande passione nell’allestire piccoli presepi, manufatti con i materiali più disparati, un soggetto che reitererà per tutta la sua vita. Conclusi gli studi liceali frequenta assiduamente gli ateliers dei pittori Casorati e Tozzi con i quali instaura un rapporto di amicizia. Nei primi anni ’50 inizia l’attività di grafico, progettista e designer e, a partire dagli anni ’60, quella di arredatore d’interni, per privati, hotel e attività commerciali, lavorando in tutta Italia soprattutto a Venezia e a Brusson, in Valle d’Aosta, località a lui particolarmente cara dove è solito trascorrere lunghi periodi ogni anno e dove ha realizzato i suoi più bei materici. Negli anni ’50 e ’60 realizza presepi nella chiesa parrocchiale di Camino Monferrato e a Trino, nella chiesa di San Giovanni Battista, dov’è tuttora visitabile. Per tutta la vita si dedicò allo studio approfondito delle arti figurative, nei suoi molteplici aspetti, dall’arte primitiva sino a quella contemporanea, con letture costanti sulla biografia e sugli scritti dei grandi maestri. Amò e apprezzò soprattutto Giotto, Piero della Francesca e la grande pittura del ‘400 e del ‘500.

Dettagli

Inizio:
giovedì 16 Settembre 2021
Fine:
domenica 3 Ottobre 2021
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,

Luogo

PALAZZO SALUZZO PAESANA
Via della Consolata, 1bis
Torino, 10122 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo