altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Bottega, scuola, accademia. La pittura a Verona dal 1570 alla peste del 1630
sabato 17 Novembre 2018 - domenica 29 Settembre 2019

sede: Museo di Castelvecchio (Verona).
cura: Francesca Rossi, Sergio Marinelli.
L’esposizione, a cura di Francesca Rossi e Sergio Marinelli, pone l’attenzione sul panorama artistico veronese tra la fine del XVI secolo e l’inizio di quello successivo, un crogiolo ricco di novità.
In un contesto che vedeva presenti a Verona figure di rilievo, come Bernardino India e Paolo Farinati, e la vicinanza con il vivace ambiente veneziano, la necessaria premessa ai successivi sviluppi fu la presenza in città alla metà del ‘500 della bottega di Domenico Brusasorzi e del figlio Felice, una delle più attive, sia per quanto riguarda la produzione di opere pittoriche sia per la presenza al suo interno di numerosi apprendisti e discepoli.
La mostra propone l’analisi dell’eredità di Felice Brusasorzi raccolta dai suoi allievi, tra i quali vengono ricordati con attenzione Sante Creara, Alessandro Turchi, Pasquale Ottino e Marcantonio Bassetti.
I disegni e dipinti esposti evidenziano come il periodo giovanile di questi artisti sia stato molto influenzato dal lessico del maestro, per poi differenziarsi, in seguito, grazie all’influsso di altri autori.
Questo fondamentale periodo della produzione artistica veronese fu bruscamente interrotto dalla peste del 1630, che portò alla morte di molti pittori e che mutò in maniera radicale la sensibilità di coloro che sopravvissero, aprendo la strada a una stagione dell’arte veronese.
Le opere esposte provengono dalle collezioni civiche e da importanti prestiti concessi dall’Accademia Filarmonica di Verona, dalla Fondazione Cariverona, da Banco BPM, da collezionisti privati a testimonianza dell’importante e consolidata rete di collaborazione territoriale volta alla valorizzazione del patrimonio.
- Alessandro Turchi: Madonna con il bambino in gloria tra gli angeli Michele e Gabriele e i santi Giovanni Battista, Caterina, Cecilia e Girolamo, 1610 circa, olio su tela, 182×135 cm. Verona, Musei Civici
- Alessandro Turchi: Piramo e Tisbe, 1625 circa, penna, inchiostro bruno, acquerello bruno su traccia di matita nera e macchie più tarde di colore su carta bianca scurita, 258 x 313 mm. Verona, Musei Civici
- Marcantonio Bassetti: Madonna con il Bambino e sant’Anna in gloria, san Pietro e due apostoli, 1627 circa, olio su tela, 311×204 cm Verona, Musei Civici
- Giovanni Battista Rovedata: Cena di san Francesco, 1605 olio su tela, 175×530 cm Verona, Musei Civici
- Pasquale Ottino: Cena in Emmaus, 1610 circa, olio su tela, cm 107×158 Verona, Musei Civici
- Felice Brusasorzi: Ritratto di Bartolomeo Carteri, 1580 circa, olio su tela, 96,7 x 78,4 cm Verona, Musei Civici
- Felice Brusasorzi: Il Valore incoronato dalla Fama, 1590 circa, olio su tela, diam. 196 cm Collezione della Fondazione Cariverona
- Felice Brusasorzi: Madonna con il bambino, un santo vescovo e sant’Antonio, e in basso le sante Barbara, Orsola, Apollonia, Maddalena, Cecilia, Agata, Caterina, Lucia, 1579, olio su tela, 303×191,6 cm Verona, Musei Civici