altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
De prospectiva pingendi. Nuovi scenari della pittura italiana
domenica 22 Aprile 2018 - domenica 1 Luglio 2018

sede: Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo e Palazzo del Vignola (Todi).
cura: Massimo Mattioli.
Todi sarà teatro di un grande evento espositivo con la mostra “De prospectiva pingendi. Nuovi scenari della pittura italiana”, ospitata in due dei luoghi più rappresentativi della città: la Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo, uno degli antichi palazzi medievali che affacciano sulla piazza principale della città e il Palazzo del Vignola, che deve il nome al sontuoso portale attribuito al Vignola (1507-73).
L’esposizione prende idealmente spunto dall’opera di Piero della Francesca ispirata al De pictura di Leon Battista Alberti, che divide in tre ambiti l’approccio alla pittura: il “disegno”, cioè come dipingere le singole figure, la “commensurazio”, ovvero come disporle nello spazio, e il “coloro”, come colorarle.
Da queste premesse la mostra si propone di offrire un’ampia panoramica delle nuove modalità, o in via di sviluppo, della pittura italiana, attraverso le opere di quindici artisti italiani giovani o mid-career.
“Negli ultimi decenni del secolo scorso”, puntualizza il curatore, “la pittura in Italia riusciva ancora a catalizzarsi attorno a gruppi o movimenti che avevano un forte sostegno critico e di mercato, dalla Transavanguardia all’Anacronismo, alla Scuola di San Lorenzo. In anni più recenti la pratica pittorica non ha perduto presa sul panorama nazionale, ma si è affidata a protagonisti che intraprendevano percorsi individuali, raggiungendo esiti in molti casi altissimi, ma non adeguatamente riconosciuti dal sistema dell’arte contemporanea”. E fra questi Mattioli ha scelto alcuni degli artisti che dall’nizio del 2000 hanno proposto ricerche pittoriche personali, forti, identitarie, innovative, riuscendo ad affermarle in scenari di prestigio, quali biennali o mostre museali italiane e internazionali a fianco dei più giovani che fin dagli esordi si sono distinti per qualità, determinazione, originalità.
La mostra si pone come obiettivo quello di offrire ai visitatori uno sguardo a 360 gradi su queste nuove tendenze: “da chi si muove da un citazionismo che poi rivede con personali simbolismi, a chi approda a un nuovo surrealismo post-ideologico, da chi sfida un naturalismo privo di qualsiasi maniera a chi giunge ad una sintesi astratta compiutamente filosofica”, chiarisce il curatore.
Espongono: Giuseppe Adamo, Antonio Bardino, Angelo Bellobono, Simone Berti, Thomas Braida, Danilo Buccella, Alessandro Cannistrà, Andrea Chiesi, Mario Consiglio, Laura Lambroni, Silvia Mei, Marco Neri, Gioacchino Pontrelli, Nicola Samorí, Nicola Verlato
Mostra patrocinata e prodotta dal Comune di Todi.
Inaugurazione: domenica 22 aprile, ore 11.00
Ufficio Stampa: Maria Bonmassar
SEDI:
Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo
Piazza del Popolo, 1
Todi
Palazzo del Vignola
Via del Seminario, 9
Todi
Dettagli
- Inizio:
- domenica 22 Aprile 2018
- Fine:
- domenica 1 Luglio 2018
- Categoria Evento:
- Mostre
- Tag Evento:
- Alessandro Cannistrà, Andrea Chiesi, Angelo Bellobono, Antonio Bardino, Arte, Danilo Buccella, Gioacchino Pontrelli, Giuseppe Adamo, Laura Lambroni, Leon Battista Alberti, Marco Neri, Mario Consiglio, Massimo Mattioli, Mostra, Nicola Samorì, Nicola Verlato, Piero della Francesca, Silvia Mei, Simone Berti, Thomas Braida, Todi
Luogo
- VARIE SEDI – TODI
- Todi, Perugia 06059 Italia + Google Maps