altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Dono d’amore. In mostra la “Sacra Famiglia” di Maria Callas
martedì 9 Febbraio 2021 - domenica 11 Aprile 2021

sede: Fondazione Paolo e Carolina Zani (Cellatica, Brescia).
cura: Massimiliano Capella, Angelo Loda.
La collezione museale della Fondazione Paolo e Carolina Zani si arricchisce per poche settimane di un piccolo gioiello: il dipinto raffigurante una Sacra Famiglia, attribuito al pittore veronese Giambettino Cignaroli (Verona, 1706-1770).
Un’opera del Settecento coerente, da un punto di vista stilistico, con il corpus pittorico permanente della Casa Museo.
Un dipinto che racconta una storia unica.
Oltre al valore strettamente storico artistico, l’opera è intrisa di suggestioni legate alla storia professionale e personale di Maria Callas: come rivelano infatti molte fotografie che la ritraggono in camerino mentre si prepara ad entrare in scena o in momenti più intimi nelle sue case, da Verona a Sirmione, da Milano a Parigi, questo dipinto è una presenza costante, certamente l’opera che occupa il posto d’onore nella sua personale collezione d’arte, costituita anche da pezzi di primissimo ordine come le tele di Francesco Caroto e di Bonifacio Veronese.
La Sacra Famiglia del Cignaroli, per il suo valore simbolico, fu l’unica opera indissolubilmente legata alla Callas, proprio perché donatale da Giovanni Battista Meneghini la sera del 1 agosto 1947, alla vigilia del suo atteso debutto italiano, un momento sospirato da anni e carico di aspettative. L’esito trionfale della serata e il legame affettivo creatosi con Meneghini trasformarono così questo dipinto nel personale talismano di quella che possiamo ritenere l’unica vera cantante-icona del Novecento, per tutti semplicemente La Divina.
Maria Callas ha incarnato il ruolo della diva assoluta al pari di figure femminili del Novecento, da Marilyn Monroe ad Elizabeth Taylor e poche altre, protagoniste loro malgrado di vite che hanno mescolato gioie e drammi, trionfi e sconfitte, degne del copione di un vero melodramma. Le immagini che immortalano la Callas in occasioni pubbliche e private, soprattutto tra il 1954 e i primi anni sessanta, ci offrono scorci di un volto, di un’eleganza e di una personalità che esprimono perfettamente lo status di diva: una diva assoluta perché riesce a fondere come nessun’altra voce, tecnica, immagine, stile, recitazione, vita privata e pubblica. A differenza di altre protagoniste dello star system provenienti da un mondo intriso di cultura pop, la Callas appartiene però ad un mondo elitario, quello dell’opera lirica, ed è quindi ancora più sorprendente la forza con cui ha sedotto e continua a sedurre indistintamente anche chi in un teatro non è mai entrato ma, ascoltando semplicemente il colore così intimamente famigliare della sua voce, vi riconosce immediatamente quella personalità che ha diviso il mondo dell’opera in b. C. – a. C. : Before Callas e After Callas.