altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Estetica anestetica. Il corpo, l’estetica e l’immaginario nell’Italia del Boom economico e verso gli anni di Piombo
mercoledì 28 Novembre 2018 @ 18:00

sede: St Stephen’s Cultural Center (Roma).
Il giorno 28 novembre 2018 alle ore 18:00 si svolgerà presso gli spazi di St Stephen’s Cultural Center la presentazione del libro “Estetica Anestetica – Il corpo, l’estetica e l’immaginario nell’Italia del Boom economico e verso gli anni di Piombo” di Carla Guidi (Robin Edizioni).
Interverranno lo storico dell’arte e scrittore Giorgio Di Genova, l’autrice e il fotografo Valter Sambucini, autore della copertina e della prefazione del libro; modererà l’incontro Roberta Melasecca.
Dall’immagine di copertina di Valter Sambucini, al contenuto del libro di Carla Guidi, una memorialistica a rappresentare soprattutto la gioventù del dopoguerra, resiliente e, nonostante tutto, affamata della vita, sottoposta alla mortificazione estetizzata di un periodo storico-sociale in cui iniziava la vera guerra commerciale ed il bombardamento dell’immaginario collettivo con nuovi accattivanti prodotti, anche addirittura stupefacenti, l’invasione delle plastiche e la distruzione dell’ambiente, l’ambiguità della Pop Art e dei media. Non a caso il libro inizia citando La società dello spettacolo di Guy Debord, che aveva già intuito che proprio la spettacolarità anestetizzante sarebbe diventata “il cattivo sogno della società incatenata”.
La narrazione passa, tra avvenimenti epocali, attraverso una realtà stratificata che copre molti segreti. Dagli anni ‘50/’60 il sesso e la procreazione, insieme alla terribile verità sulla recente guerra che l’Italia contadina aveva perso, insieme alla propria dignità, abbandonata all’interno di un’agonia lunghissima, per infine rivelare come l’occultamento riguardasse i servizi segreti, i Colpi di Stato, gli uomini di Mussolini ancora al potere e mai processati, il vero scopo degli attentati e l’uccisione di personaggi divenuti scomodi.
“Se il ‘68 rappresentò il punto culminante di una parabola sociale di consapevolezza in ascesa, ne seguirà il ‘69 della propria Ombra, quando tutto ciò che non era evidente prima, uscì improvvisamente allo scoperto, mostrando la sua faccia oscura.”