Treviso
8 articoli

“I paesaggi di Giovanni Comisso”. La mostra che rilancia i temi cari allo scrittore: ambiente e industrializzazione selvaggia
di Pierluigi Panza. In un articolo del 1952 dal titolo "Cemento armato e architetti disarmati" lo scrittore Giovanni Comisso scriveva: «Viviamo in un’epoca brutalizzata in cui l’uomo deve adattarsi ad essere un ...

Il doge Francesco Erizzo dipinto da Bernardo Strozzi
di Sergio Marinelli. Francesco Erizzo (18.2.1566-3.1.1646), figlio di Benedetto e Marina Contarini, fu eletto doge di Venezia nel 1631, alla fine della grande peste, con esito plebiscitario, al primo scrutinio, 40 voti ...

Il restauro del chiostro trecentesco del nuovo Museo Salce
Il 7 aprile del '44, le fortezze volanti americane, in soli 7 minuti di azione, rasero al suolo ampia parte di Treviso, provocando circa 1.600 vittime.Ad essere pesantemente colpito fu anche il ...

Il teatro si mostra: la mostra virtuale nei foyer dei teatri del Veneto
"Il teatro si mostra" è un progetto del Teatro Stabile del Veneto che trasforma i tre grandi teatri del Veneto in musei.Le esposizioni allestite nei foyer dei teatri Verdi di Padova, Goldoni ...

Ottorino Stefani. Visioni asolane
Non poteva non arrivare, per Ottorino Stefani, il momento di Asolo.Si sa: per la cultura veneta Asolo è un tòpos ideale: riunisce in sé la straordinaria dolcezza del paesaggio collinare (giorgionesco) e ...

I tre regni di Vincenzo Balena
Sia che disegni o dipinga o si dedichi alla scultura, Balena tende infatti e soltanto a costruire una metafora dell'esistenza nella sua parabola di vita e di morte, nel suo intreccio di ...

Paul Strand e Walter Rosenblum: protagonisti della Storia della Fotografia
Alcuni interrogativi hanno accompagnato la gran parte della storia della fotografia; rapporti delicati, intersezioni e compromessi tra ricerca autoriale e socialità dello sguardo. Ma anche le relazioni con gli sviluppi estetici delle ...

Ritrarsi e farsi ritrarre: un atto di procreazione
Sappiamo con certezza che Antonio Canova lesse e studiò le pagine del Saggio sopra la pittura di Francesco Algarotti, edito a Venezia nel 1784, non solo perché costituiva uno dei testi fondamentali ...