Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Francesco Patanè e Michele Santini. Icaro – Molteplice dualismo

mercoledì 25 Ottobre 2023 - sabato 4 Novembre 2023

Francesco Patanè e Michele Santini. Icaro - Molteplice dualismo

sede: Art Sharing (Roma).
cura: Penelope Filacchione.

Due artisti emergenti, due tecniche, un tema, una galleria che diventa opera d’arte essa stessa.
Il progetto RAW 2023 nasce da una sfida generazionale: la curatrice Penelope Filacchione ha chiesto a Francesco Patané e a Michele Santini di cimentarsi con il tema di Icaro. Il mito narra infatti di un padre e di un figlio, del consiglio alla prudenza del più anziano e del desiderio di libertà del più giovane.

Ma il mito parla anche di arte: Dedalo è il padre delle competenze artistiche dell’umanità; Icaro significa immagine ed è, o dovrebbe essere, l’immagine di suo padre.
Icaro è in realtà molto di più: è l’artista che si svincola dai limiti imposti dai più adulti, è l’impulso creativo che trasforma l’Uomo in Demiurgo.
Gli antichi leggevano il mito di Dedalo e Icaro dando un posto preciso all’arte visiva all’interno della loro società, un posto predefinito e non sempre positivo che è molto ben spiegato nel mito della caverna di Platone. Uno strumento che, se non guidato dalla società, avrebbe potuto trasformarsi in inganno, oscurità, presunzione e morte dell’anima.

In una progettazione durata quasi un anno, Francesco Patané e Michele Santini hanno riflettuto a lungo sul tema e, come si addice ai più giovani, hanno preso una strada diversa da quella segnata, individuando quattro caratteristiche che a loro avviso definiscono l’artista perso nel labirinto della sua psiche tra narcisismo, creatività, superbia e desiderio di esplorazione. Il risultato è stato diversissimo da quanto immaginato dalla curatrice, la morte non ha trovato più posto nel mito e tutta la mostra è una narrazione della riflessione dell’artista su sé stesso e sul suo rapporto verso l’esterno.

Una mostra site-specific, che occupa tutto lo spazio disponibile e calpestabile della galleria, in un lavoro congiunto a quattro mani che si estrinseca in opere pittoriche a parete, sul pavimento e in sospensione aerea a rappresentare il cielo e il sole, e in sculture che mescolano anche i materiali utilizzati dai due artisti e che caratterizzano il loro “segno artistico” distintivo: l’asfalto su iuta di Patanè e la resina e silicone di Santini

In questa narrazione, il desiderio del sole verso il quale volare non è più un peccato esecrabile: è il naturale istinto che porta gli esseri umani ad alzarsi dal labirinto per raggiungere prima di tutto sé stessi, trovando un centro alla propria molteplicità.
L’intero spazio di Art Sharing Roma, animato da dipinti, sculture e installazioni, diventa così il luogo della rilettura del mito secondo la logica di chi ha ancora la voglia di sognare e la forza di volare.

Immagine in evidenza
di Michele Santini (part.)

Dettagli

Inizio:
mercoledì 25 Ottobre 2023
Fine:
sabato 4 Novembre 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , ,

Luogo

ART SHARING
Via Giulio Tarra, 64
Roma, 00151 Italia
+ Google Maps
Phone
338 9409180
Visualizza il sito del Luogo