altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Francesco Simeti. Uncinata
sabato 15 Dicembre 2018 - venerdì 15 Febbraio 2019

sede: Museo Carlo Zauli (Faenza).
Francesco Simeti è uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale. E’ conosciuto per le sue installazioni site specific realizzate attraverso un approccio multidisciplinare, utilizzando wall paper, sculture e collage tridimensionali: nelle sue opere presenta scene esteticamente affascinanti che ad uno sguardo più attento rivelano contesti più cupi, profondi e spiazzanti. Sulla base del proprio stile espressivo e di alcune precedenti esperienze ceramiche, Matteo Zauli lo ha invitato in residenza nel 2017 a Montelupo Fiorentino per Materia Montelupo, e successivamente a Faenza per un progetto di produzione e formazione.
Nel corso della sua permanenza faentina Francesco Simeti, coadiuvato dalla ceramista Aida Bertozzi, ha realizzato proprio con la terra nera utilizzata da Carlo Zauli per le sue steli più celebri, due sculture totem, alcuni collage tridimensionali, unendo fra loro foglie modellate per l’occasione ad altre ottenute da stampi preesistenti realizzate da diversi artigiani locali.
La forma di un determinato fogliame dà il titolo all’installazione: uncinata, è infatti un termine di morfologia botanica che descrive la forma ad uncino di alcune foglie, e si ricollega anche al lavoro sulle alabarde che l’artista porta avanti da qualche anno.
I due lavori presentati al Museo Zauli vogliono essere il punto di partenza per un progetto ampio e in divenire di coinvolgimento di artigiani ceramisti di tutte le nazionalità e tradizioni. Con l’apertura di questa mostra, Francesco Simeti e il Museo Carlo Zauli pongono le prime basi per una call aperta a qualsiasi ceramista voglia contribuire a questo lavoro scultoreo collettivo, internazionale e multiculturale, prestando un proprio stampo di foglie di piante e alberi. Ogni stampo verrà utilizzato dall’artista per realizzare le singole foglie, diverse a seconda del territorio e dell’elaborazione dell’artigiano, che andranno a comporre futuri collage tridimensionali dal forte valore simbolico, legato sia alla primitiva potenza della natura che agli attuali temi multiculturali.
Francesco Simeti durante la sua permanenza estiva è stato affiancato dagli studenti delle Accademie di Bologna e Ravenna partecipanti al Corso per Curatori 2018 che, come ogni anno, supportano artisti e ceramisti nella produzione, ma contemporaneamente conquistano importanti esperienze formative sul campo dal punto di vista pratico, misurandosi con le esigenze dell’artista e della produzione, ma anche teorico, approfondendone la poetica e realizzando lavori curatoriali che ne sintetizzino l’incontro. Tali lavori finali degli studenti Caterina D’Ancona, Nina Bovio, Eleonora Schianchi e Anna Bottoli saranno esposti durante l’opening.
La valenza formativa della presenza di Simeti si allarga in questa occasione anche a ceramisti professionisti a cui, in concomitanza con l’opening della mostra di dicembre, è destinato il workshop organizzato da Museo Zauli e AiCC: “Decorazione ceramica: tradizione e contemporaneità” è infatti tenuto dall’artista insieme ai due ceramisti del territorio montelupino con cui ha collaborato lo scorso anno, Luca Vanni e Sergio Pilastri, a Matteo Zauli e a Viola Emaldi, curatrice esperta in ceramica e in percorsi di formazione, e vuole fornire agli artigiani italiani uno sguardo inedito volto a riattualizzare la tradizionale attività della decorazione.
Francesco Simeti (1968, Palermo) vive e lavora a Brooklyn (New York). Simeti è conosciuto per le sue installazioni site-specific realizzate attraverso un approccio multidisciplinare e utilizzando wallpaper, sculture e collage tridimensionali. Nelle sue opere l’artista presenta scene esteticamente affascinanti che ad uno sguardo più attento rivelano contesti più cupi. Simeti si appropria di immagini tratte da quotidiani e riviste modificandole digitalmente e le riarrangia creando pattern che associano a un forte appeal visivo un aspetto più critico sollevando domande sulla vera natura e il ruolo che questo immaginario ha nella società contemporanea. Ha presentato i suoi lavori in numerose gallerie, istituzioni e spazi espositivi in Italia e all’estero. Tra le sue mostre più recenti Modes of Mapping a cura di Lisa Panzera, Shirley Fireman Art Center at BMCC, New York, Big towers a cura di Caterina Riva, ICA Singapore, I Sette Messaggeri a cura di Ilaria Marotta e Andrea Baccin, Marselleria, Milano, Swell, Open Source Gallery, Brooklyn e Armed, Barbed and Halberd-Shaped a cura di Nicola Riccardi, Francesca Minini, Milano. Le sue opere fanno parte delle collezioni di The Cooper Hewitt, National Design Museum, New York, The Philadelphia Museum, Philadelphia, The Victoria and Albert Museum, London, Civiche Raccolte Musei di Milano, Milano e Palazzo Belmonte Riso, Museo d’Arte Contemporanea, Palermo. Attualmente Simeti sta lavorando a diversi interventi d’arte pubblica tra cui progetti per Chicago Transit Authority a Chicago, Multnomah County Health Department Headquarters a Portland in Oregon, Carcere di Bollate a Bollate, Milano, e l’MCC Theater a New York. Dal 2010 collabora con l’azienda Maharam di New York.