Altre Ecologie - Quando l'Arte protegge il Pianeta

Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Gioni David Parra. Dalla Lunae alle Stele

sabato 15 Giugno 2024 - domenica 28 Luglio 2024

Gioni David Parra. Dalla Lunae alle Stele

sede: Castello del Piagnaro (Pontremoli, Massa Carrara).

La galleria Cris Contini Contemporary presenta la personale dell’artista toscano Gioni David Parra “Dalla Lunae alle Stele” in esposizione al Castello del Piagnaro. Il progetto, organizzato in collaborazione con il Comune di Pontremoli, il Castello del Piagnaro – già sede del Museo delle Statue Stele – e l’Associazione Culturale Art Promoter, comprende dieci opere, di cui un’inedita installazione site-specific collocata all’interno della torre del castello.
Pontremoli, antica terra di Luni attraversata dalla via Francigena, in passato è stata spesso difesa dai suoi guerrieri considerati “numi tutelari”, di cui il Castello ne conserva la testimonianza con grandi monoliti, sui quali sono scolpiti in basso rilievo uomini e donne: le Statue Stele.

Protagonista della scultura italiana contemporanea, con un forte senso della materia e del colore, Gioni David Parra lavora la pietra, prevalentemente il marmo. Nelle sue creazioni definite Bladelight, (lame di luce), il marmo, lavorato e tradotto in elementi scultorei acuminati, perde corpo e peso per acquisire leggerezza simbolica grazie alle installazioni in sospensione e su base. Seguendo i capisaldi della scultura: il pieno e il vuoto, il geometrico e l’indefinito, l’intero e lo spezzato, l’artista ne sottolinea i tratti topici utilizzando la foglia d’oro, che trascende la sua classica accezione decorativa.

Con una nota di presentazione per questa mostra l’artista dichiara: Il mio legame con questo contesto e con questo linguaggio scultoreo non è soltanto territoriale, perché il mio lavoro certamente nasce e si matura sotto le Apuane con il suo marmo, ma è soprattutto sui valori fondanti che ritroviamo una vicinanza. Riconoscibile nella forma delle mie Stele con le sue Bladelight così stilizzate come i pugnali dei guerrieri lunensi. Mentre certi miei tagli (Nocube) evocano una forte femminilità e maternità. Sintetizzando possiamo dire che è protagonista la scultura di ieri e di oggi, tra primitivo e contemporaneo, radicata su alcuni temi universalmente comuni. Ci incontriamo idealmente su quella soglia che ci unisce nell’enigma e nel mistero. Un tormento che si perpetua da secoli nello spazio del sacro.

Inaugurazione
15 Giugno 2024 ore 18:00

Immagine in evidenza
Gioni David Parra, Bladelight Moonlight I, 2024, marmo bianco e foglia oro, cm 290x250x3 – Courtesy of Cris Contini Contemporary

Dettagli

Inizio:
sabato 15 Giugno 2024
Fine:
domenica 28 Luglio 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

CASTELLO DEL PIAGNARO
Via Piagnaro
Pontremoli, Massa Carrara 54027 Italia
+ Google Maps