altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Giornate di Studio: Le problematiche del restauro e la diagnostica di opere del ‘900
sabato 1 Dicembre 2018 - domenica 2 Dicembre 2018

sede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma).
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Archeometria, organizza due giornate di studio e approfondimento dal titolo Le problematiche del restauro e la diagnostica di opere del ‘900, in programma sabato 1 e domenica 2 dicembre.
L’iniziativa fa parte del ciclo di “Arte è Scienza”, un appuntamento che si rinnova ogni anno in contemporanea in diverse città italiane e che quest’anno, a Roma, sarà ospitato dalla Galleria Nazionale, museo di importanza centrale per la conservazione di opere del Novecento.
Un programma di interventi e momenti di discussione partecipativa che si snoderà attraverso due pomeriggi di lavori, a cui si potrà partecipare liberamente.
Programma
Sabato 1 dicembre
Chairman: Ombretta Tarquini, Consiglio Nazionale delle Ricerche
ore 15:00: Apertura incontro
ore 15.10: Ombretta Tarquini – AIAr, Istituto di Cristallografia-CNR
L’Associazione AIAr e l’evento Arte è Scienza
ore 15.20: Daphne de Luca – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Le tecniche esecutive e i materiali costitutivi dei dipinti su tela
ore 15.35: Paola Carnazza – Galleria Nazionale
Le problematiche del restauro delle opere moderne
ore 15.50: Eleonora Maniccia – Università degli Studi di Palermo
Le problematiche del restauro dei dipinti su tela
ore 16.05: Pausa caffè
ore 16.15: Alice Peduzzi – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
La diagnostica applicata ai dipinti su tela
ore 16:30: Eleonora Maniccia, Alice Peduzzi, Ombretta Tarquini, Valeria di Tullio (Istituto di Metodologie Chimiche-CNR)
Alcuni casi di diagnostica di opere del ‘900
ore 17:30: Discussione aperta a tutti i partecipanti
Domenica 2 dicembre
Chairman: Paola Carnazza, Galleria Nazionale
ore 15:00: Apertura incontro
ore 15.10: Ombretta Tarquini – AIAr, Istituto di Cristallografia-CNR
L’Associazione AIAr e l’evento Arte è Scienza
ore 15.20: Daphne de Luca – Università degli Studi Roma Tre
Le tecniche esecutive e i materiali costitutivi dei dipinti su tavola
ore 15.35: Eleonora Maniccia – Università degli Studi di Palermo
Le problematiche del restauro dei dipinti su tavola
ore 15.50: Alice Peduzzi – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
La diagnostica applicata ai dipinti su tavola
ore 16.05: Pausa caffè
ore 16.15: Laboratorio didattico su microscopia, imaging UV, colorimetria e microclima, NMR
ore 17:30: Discussione aperta a tutti i partecipanti e chiusura dei lavori
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Si segnala che, per motivi organizzativi, l’ingresso al convegno sarà possibile fino ad un massimo di 50 persone.